Un nuovo modo di disinfettare frutta e verdura con ingredienti 100% naturali, un gelato “firmato” al gusto fiordilatte con mix di agrumi e zenzero e una grande storia italiana di nocciole biologiche in Sicilia.
BONDI WASH sfrutta le naturali proprietà della flora Australiana per creare fragranze uniche e per rendere i gesti quotidiani un piacere ed un rituale. Prodotti con ingredienti 100% naturali che vantano proprietà antibatteriche, antimicrobiche e disinfettanti. Una formulazione completamente naturale a base di oli essenziali edibili pensata per disinfettare frutta e verdura in modo naturale.
Rimuove con successo germi, batteri e residui di pesticidi. Native Citrus: una fragranza agrumata e rinfrescante arricchita da naturali proprietà antibatteriche. Facile da usare, si può diluire 20ml di prodotto nel lavandino lasciando la frutta e la verdura in ammollo per almeno 30 secondi, poi si sciacqua e si asciuga. In spray, invece, basta diluire 10ml di prodotto in 250ml di acqua, agitare e spruzzare direttamente su prodotto, poi sciacquare ed asciugare con cura. Bondi Wash su discover-beauty.com
Fresca novità per l’estate firmata Noberasco 1908 e Pepino Torino 1884 . Un gelato a doppia firma: l’idea nasce dal desiderio di Noberasco 1908 di accogliere anche in estate i clienti dei propri negozi monomarca di Torino (via Gramsci), Milano (via Spadari) e Albenga (via dei Mille) con simpatiche novità in linea con il periodo più caldo che fa cedere volentieri, grandi e bambini, alla tentazione di un fresco gelato.
Frigo colorati sono vetrina per presentare il nuovo gusto fior di latte Pepino con mix agrumi e zenzero Noberasco1908 dal gusto naturale e dall’inconfondibile struttura fine e vellutata. Pronto a conquistare i palati più esigenti, stupisce le papille al primo assaggio con note agrumate e spicy del mix Noberasco 1908 di frutta disidratata che bene si amalgamano alla fresca leggerezza del gelato al fior di latte.
Ma per chi volesse sbizzarrire la fantasia ci sono oltre 100 varianti di prodotto sfuso fra frutta secca, morbida e disidratata da scegliere come abbinamento al gelato gusto crema Crema Pepino. E per continuare a viziare i propri clienti Noberasco 1908 omaggia tutti i bimbi che accompagneranno le mamme un acquisto nei negozi del classico Pinguino Pepino, il mitico gelato su stecco ricoperto di cioccolato.
Damiano, storica azienda siciliana fondata nel 1964 da Pasquale Damiano e oggi gestita dal figlio Riccardo, produce e trasforma frutta secca da agricoltura biologica fin da quando il termine BIO ancora di fatto non esisteva. Già negli anni ’70, infatti, aveva capito il valore di alcuni prodotti del territorio e studiato una serie di processi per la coltivazione e la raccolta che potessero salvaguardarne le qualità, limitando l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici.
Primi tra tutti i noccioleti, arbusti presenti nel territorio della Sicilia orientale sin dai tempi degli antichi Romani e ancora oggi eccellenza di prim’ordine, assieme alla mandorla, nella produzione agricola dell’isola.
La varietà di nocciole prodotta e coltivata da Damiano nel Parco dei Nebrodi, la Façon Romaine, cresce, vive e si riproduce spontaneamente fin dall’epoca dei Romani. Questo arbusto, infatti, è sempre stato apprezzato dai contadini sia per le molteplici e benefiche proprietà del suo frutto, sia per le sue radici profonde capaci ancora ancora oggi di stabilizzare i terreni franosi e impervi.
Grazie ai suoi rami, il nocciolo si riproduce da solo, da una pianta madre a una pianta figlia, senza bisogno di nessun intervento da parte dell’uomo, racchiudendo così mille anni di storia in un piccolo frutto dal profumo unico e indimenticabile.
Grazie al lavoro costante sul territorio di agricoltori ed agronomi, Damiano è impegnata da oltre 50 anni nel far rinascere la produzione di nocciole in Sicilia secondo i criteri dell’agricoltura biologica. Tutto questo, infatti, viene svolto in maniera totalmente naturale, effettuando controlli a maglie strette e tenendo puliti i campi, così da evitare il proliferare di cimici o altri insetti che potrebbero alterare la qualità del frutto. Il tutto, senza l’utilizzo di agenti chimici e fertilizzanti nel pieno rispetto dei valori del biologico.
Anche il raccolto, come la coltivazione, avviene “come una volta”. Intorno alla fine di agosto, ai piedi degli alti arbusti vengono poste delle grandi reti che serviranno ad accogliere le nocciole battute a mano con dei lunghi bastoni dai contadini. Raccolte in grandi sacchi, le nocciole devono essere trasportate fino allo stabilimento. Un processo che mette assieme la tradizione e la tecnologia: infatti, i noccioli del Parco dei Nebrodi crescono su terreni molto ripidi dove i fuoristrada non riescono ad arrivare, per questo Damiano si avvale ancora degli asinelli per trasportare, per brevi tratti, i sacchi di nocciole dalle piantagioni alla strada più vicina.
Una volta arrivati alle porte dello stabilimento, prima ancora di entrare nella linea produttiva, gli esperti di Damiano controllano a mano le nocciole una ad una. Viene verificato che il lotto raccolto non sia marcio, cimiciato (ovvero mangiato dalle cimici) o intaccato dai ghiri. Solo una volta passato questo test, insieme ad un ulteriore controllo laser e uno attraverso metal detector, la nocciola può iniziare il suo processo di lavorazione, tostatura e trasformazione, fino ad arrivare sulle nostre tavole.
Farine, praline ricoperte di cioccolato, creme mono-ingrediente e la buonissima Chocobella, creata anche in versione Noir (con il 45% di nocciole): sono questi i prodotti che Damiano realizza usando come ingrediente principe la nocciola.
–Questo seme oleoso è un ottimo alleato di salute – spiega Michela Speciani, medico chirurgo esperto in nutrizione – Le nocciole infatti hanno una preziosa azione antiossidante, legata in particolare al contenuto di vitamina E, manganese e colina. Anche i grassi contenuti sono per lo più monoinsaturi, ovvero quel tipo di grassi che fa bene al corpo e che rendono le calorie delle nocciole meritevoli di essere mangiate con gusto e serenità.