L’autunno porta con sé la voglia di stare in cucina e di preparare qualche coccola gourmet, andando a recuperare quei sapori ricchi e dai sentori di sottobosco che abbiamo dimenticato da molti mesi.
Il nuovo ricettario autunnale di Pinsami propone una selezione di dodici proposte, a base di pinsa, da sperimentare sino alla fine di dicembre. Il ricettario, studiato dal mastro pinsaiolo di Pinsami e scaricabile gratuitamente dal sito https://www.pinsami.it/, dà l’opportunità di esplorare, ogni settimana, tradizioni culinarie e tipicità gastronomiche regionali con deliziosi abbinamenti che profumano di autunno. La pinsa Pinsami è una base neutra croccante, fuori e morbida dentro, che si addice ad abbracciare ogni tipo di ingrediente, sia fresco sia già precedentemente cotto o lavorato. La sua cottura richiede solo cinque minuti: in forno o anche nella friggitrice in aria.
Preparata con un impasto di farine selezionate di riso, soia e frumento a cui si aggiunge il lievito madre, e sottoposta ad una lenta e lunga lievitazione, la pinsa Pinsami esalta ogni sapore, accoglie ogni consistenza e appaga sia chi gode di abilità culinarie sia chi è mano pratico in cucina, ma non per questo meno gourmand. Il ricettario si apre celebrando i signori indiscussi della stagione, i funghi porcini, che farciscono una stuzzicante pinsa insieme a salsiccia e tartufi. Pronta in soli quindici minuti, tra tempi di preparazione e di cottura, questa ricetta è un passpartout, dai sapori rustici e intensi della terra, ottima come antipasto ma anche come secondo, da offrire, rigorosamente, su un tagliere di legno.
La salsiccia è protagonista di un’altra Pinsami preparata con bietole e burrata: un piatto eclettico e colorato che avvicina la nota piccante della salsiccia, precedentemente cotta insieme alle bietole, alla dolcezza della burrata che va aggiunta solo nella fase finale, una volta che la pinsa viene sfornata. Per gli amanti della carne, Pinsami propone una ricetta regionale che trova ispirazione tra le specialità della cucina piemontese: un condimento con carpaccio di Fassona, foglie di spinacino, precedentemente saltate in padella, e petali di tartufo.
Man mano si entra nel cuore dell’autunno, troviamo il comfort food in una pinsa, dalle note vellutate, farcita con crema di patate, chips di zucca, funghi porcini e pomodorini. Sempre la zucca è protagonista di un’ulteriore ricetta che, insieme a speck, taleggio e granella di pistacchio, fa della pinsa un piatto dalle ricche sfumature gustative e dalle atmosfere di montagna. Il ricettario non dimentica i palati golosi: per concludere una serata con un’autentica coccola d’autunno c’è la pinsa con mascarpone e uva arrostita.
Con l’arrivo dell’autunno torna l’accoppiata speck e funghi che si unisce alla ricotta fresca e al prezzemolo per comporre una pizza dal sapore avvolgente, a base di ingredienti di stagione e di alta qualità, perfetta per riscaldarsi quando le temperature cominciano a scendere. Alice Pizza, prima catena di pizza al taglio d’asporto, presenta “L’Autunnale”, una pizza a base bianca con speck, ricotta fresca lavorata con olio EVO e pepe, funghi porcini e una spolverata di prezzemolo, disponibile in edizione limitata dal 24 ottobre fino al 30 novembre in tutti gli store di Alice Pizza.
Ingredienti che creano un connubio di sapori in cui la nota affumicata e leggermente speziata dello speck si unisce alla dolcezza dei funghi porcini e al sapore delicato della ricotta fresca. La nuova ricetta è caratterizzata da una base di ricotta, mescolata con olio EVO e pepe, sulla quale vengono adagiati lo speck a crudo e i funghi porcini. Per terminare, una spolverata di prezzemolo, che conferisce un tocco aromatico senza alterare il sapore della pizza. Lo speck, un salume legato alla tradizione italiana, austriaca e tedesca frutto di un complesso processo di lavorazione della coscia di maiale, contiene un ottimo apporto proteico e si caratterizza per il suo sapore intenso e speziato. Insieme ai funghi porcini, alimenti tipici della stagione autunnale, la nuova pizza stagionale acquista un sapore intenso e deciso.
Una ricetta stagionale che ben si sposa con la leggerezza dell’impasto di Alice Pizza, contraddistinto da una ridotta quantità di lievito e un processo di lievitazione lenta di almeno 24 ore, che conferiscono alla pizza un’alta digeribilità e profumi e aromi inconfondibili. Il procedimento impiegato, rimasto invariato da oltre vent’anni, la rende perfetta per tantissime combinazioni di ingredienti, sapientemente scelti da fornitori e produttori locali per assicurare sempre la freschezza nel gusto.
Grazie alla praticità del formato al taglio, la nuova pizza stagionale può essere gustata calda durante le fredde giornate autunnali, a lavoro o a casa, per un momento di relax all’insegna del gusto. La ricetta nasce dalla creatività e dal know-how dei Maestri pizzaioli dell’Accademia della Pizza di Alice, una scuola di formazione che permette agli aspiranti pizzaioli di apprendere il sapere artigianale e tramandare il metodo di preparazione, impasto, farcitura e cottura tipici della pizza di Alice alle generazioni future.
Per provare questa pizza basterà recarsi negli store di Alice Pizza o ordinarla tramite l’app Alice Pizza scegliendo tra due semplici opzioni: “prenota e ritira” per ritirarla in store, oppure “consegna a domicilio”, per riceverla comodamente a casa.
Lidl italia con la sua linea Deluxe Gambero Rosso propone piatti come i Tagliolini freschi al Tartufo, un primo piatto dico con il sapore deciso dei tartufi italiani; una selezione di prelibatezze della linea Deluxe, il marchio premium di Lidl che si distingue per il pregio dei suoi ingredienti, dal vincente binomio qualità e convenienza. Una gamma di eccellenza sottoposta al giudizio della giuria di Gambero Rosso, cha assaggiato e valutato attentamente i prodotti Deluxe, assegnando il prestigioso sigillo di “Approvato da Gambero Rosso”.
Mostarda Sperlari Un prodotto della tradizione nelle sue diverse declinazioni, dalla mostarda cremonese alla mostarda alla mantovana, selezionando fra i preferiti: frutti misti, agrumi, ciliegie, mele e mele al limone, anche senza glutine. Mostarde prodotte a partire dall’accurata selezione dei frutti, raccolti al punto giusto di maturazione, e poi canditi e immersi nello sciroppo zuccherino aromatizzato con la senape che conferisce il tradizionale sapore dolce-piccante. Ideale come accompagnamento a carni lesse, arrosto, bollito, formaggi freschi o stagionati.