Le novità da portare in tavola e….non solo!

Anche e soprattutto in vacanza, dobbiamo ricordarci le buone abitudini, ovvero mangiare qualcosa di buono e salutare, evitando di accontentarci del junk food da spiaggia. CiboCrudo,  brand italiano di cibo plant-based e crudista, consiglia alimenti pratici e ideali da portare in viaggio per accompagnarci nelle nostre colazioni, break pomeridiani e coccole di benessere all’insegna del relax e dello slow living.

Per la colazione, il pasto più importante della giornata è perfetto un porridge, una bowl con mix di frutta fresca e secca, o uno yogurt a cui aggiungere il tocco dei semi di chia o delle noci di macadamia. I semi contengono buone quantità di minerali tra cui calcio, fosforo e potassio, un buon equilibrio di aminoacidi essenziali e un elevato contenuto di acidi grassi omega-3, antinfiammatori e benefici per cuore e intestino; le noci di macadamia sono ricche di grassi monoinsaturi, i quali possono favorire la salute cardiovascolare abbassando i livelli di colesterolo, e contengono tocotrienoli con proprietà antiossidanti tra le più elevate.

Chi non vuole rinunciare a un gustoso break spezza fame, che ci si trovi in spiaggia a prendere il sole oppure in montagna durante una passeggiata, dovrebbe far scorta di frutta, secca o essiccata: il mango essiccato a fette, senza zucchero, e le mandorle pelate di Sicilia sono due alternative sane e pratiche, nei comodi pack morbidi e richiudibili. Il mango disidratato è una fonte di sostanze nutritive, tra cui la vitamina C, la vitamina A e i folati (vitamina B9). Contribuisce a mantenere sotto controllo i livelli di infiammazione, soprattutto grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti, in particolare polifenoli e carotenoidi, e fornisce anche fibre alimentari, per supportare la salute intestinale. Dal gusto dolce e delicato, le mandorle pelate sono altamente proteiche ed energetiche, ricche di vitamine e sali minerali come calcio, manganese e magnesio. Hanno ottime proprietà antinfiammatorie e sono uno degli alimenti più ricchi di vitamina E, un prezioso antiossidante.

 

 

Per gli amanti del sushi all’italiana, che combina il pesce crudo preparato alla maniera giapponese, insieme a ingredienti della tradizione del Bel Paese, Eat Happy presenta la nuova linea di sushi ispirata alla cucina sarda, con i Poké A-jo e Sardinia Tuna Roll con fregola e pane carasau provenienti da fornitori locali.

Nata per celebrare i prodotti e i sapori unici della Sardegna e il gusto raffinato del pesce crudo, le nuove referenze di Eat Happy sapranno rendere quest’esperienza culinaria ancora più affascinante e gustosa per gli amanti del pesce crudo e della buona cucina italiana.

In tutti i punti vendita Eat Happy a Cagliari, Sassari, Capoterra, Tortolì, Oristano e Abbiadori, i consumatori potranno trovare negli scaffali due differenti referenze.

La Poké A-jo è un vero viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori sardi. La sua base con fregola si unisce al sapore raffinato del tonno crudo, completato dalle carote marinate, ceci e pomodorini. La vera sorpresa è il topping di pane carasau alla paprika, una variante originale del celebre pane sardo che conferisce un tocco affumicato e piccante a questo piatto unico.

L’arte del sushi raggiunge poi nuove vette con il Sardinia Tuna Roll, un’irresistibile combinazione di sapori a base di tonno, avocado e formaggio spalmabile. Immancabile anche qui il topping al pane carasau alla paprika, per un’esplosione di gusto ad ogni morso.

 

Da metà luglio ad agosto la Val Venosta, celebre per le sue succose mele, accoglie nuove sfumature rosso scure tendenti al nero-violaceo. Le Ciliegie Val Venosta sono mature. Favorite da un microclima ideale, con 300 giorni di sole e una forte escursione termica tra giorno e notte, i preziosi frutti sono ancora più invitanti: compatti, succosi e brillanti secondo natura.

Le Ciliegie Val Venosta  maturano lentamente e hanno tutto il tempo di sviluppare un’incredibile dolcezza accompagnata da una piacevole punta di acidità. E poi sono ricche di vitamine e sostanze minerali. L’habitat della valle è il luogo ideale perché le ciliegie crescano in tutto il loro splendore e maturino deliziose tonalità di sapori. L’altitudine di coltivazione, tra gli 800 e i 1300 metri di quota, contribuisce a conferire alle ciliegie un sapore ancora più intenso e una croccantezza impareggiabile.

Tra le principali varietà di ciliegie della Val Venosta risaltano la Regina, dal calibro superiore alla media e dal colore rosso scuro-marrone e la Kordia dalle sembianze di un piccolo cuore rosso. Ottime da assaporare in purezza, queste delizie di alta montagna sono anche perfette per realizzare sfiziose ricette. Ad esempio? La Panna cotta al cocco con ciliegie speziate, un goloso dessert che unisce il gusto esotico del cocco e le note delicate della vaniglia alla dolcezza delle ciliegie della Valle, speziate con chiodi di garofano, cannella e sfumate dal rum. Un dolce al cucchiaio semplicemente irresistibile, buono in ogni occasione.

Ingredienti per 6 persone
per la panna cotta al cocco
8 g colla di pesce
400 ml latte di cocco
250 ml panna fresca liquida
80 g zucchero
1 cucchiaio succo di limone
1/2 baccello di vaniglia (semi)

per le ciliegie speziate
500 g ciliegie
30 g zucchero
1/2 limone (succo)
2 chiodi di garofano
1/2 cannella in stecca
1 cucchiaio rum bianco (facoltativo)
1/2 cucchiaino amido di mais

Preparazione

Per preparare la panna cotta al cocco, mettete in ammollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda per ca. 10 minuti. Nel frattempo, versate il latte di cocco, la panna fresca liquida, lo zucchero e il succo di limone in un pentolino. Quindi, aggiungete i semi del baccello di vaniglia, mescolate bene il tutto e portate a ebollizione. Quando il composto accenna a bollire, toglietelo da fuoco, unite i fogli di colla di pesce strizzati e mescolate per farli sciogliere.

Distribuite il composto in 6 bicchierini o stampini, lasciate intiepidire e poi trasferite in frigo per almeno 4 ore. Trascorso il tempo di riposo la panna cotta si sarà rappresa. A quel punto toglietela dagli stampini, o servitela direttamente nei bicchierini, guarnita con le ciliegie speziate di cui trovate la ricetta qui sotto e qualche fogliolina di menta.

Per preparare le ciliegie speziate, lavate e denocciolate le ciliegie. Mettetele quindi in un pentolino con lo zucchero, il succo di limone, la cannella, i chiodi di garofano e l’amido di mais. Mettete sul fuoco e portate a ebollizione.
Lasciate bollire a fuoco vivo per 8-10 minuti, mescolando ogni tanto. Se lo gradite, alla fine aggiungete un cucchiaio di rum bianco. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Adesso potete servire le ciliegie speziate con la panna cotta al cocco.

Written By
More from Stefania Lupi

Pulci e zecche? Si combattono con gli ultrasuoni

Con l’arrivo della primavera, tornano anche i fastidiosi parassiti. Pulci e zecche possono...
Leggi Tutto

Lascia un commento