Le novità da portare in tavola e…..non solo!

Alla scoperta del prosciutto di Carpegna DOP, le chiacchiere della tradizione meneghina per festeggiare il Carnevale e sfiziosi fuoripasto con latte 100% italiano prodotti nelle Langhe. 

 

600 anni di storia e un sapore inimitabile: questo è il Prosciutto di Carpegna DOP, risultato di un know-how unico e certificato DOP dal 1996. Carpegna si trova tra Emilia-Romagna, Marche e Toscana nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, nel cuore delle colline del Montefeltro, un luogo naturale dove gli antichi metodi di produzione artigianale rispettano la fauna e la natura e danno vita ad un prodotto unico, conosciuto e apprezzato per il suo gusto autentico.

È qui che la storia del Prosciutto di Carpegna DOP affonda le sue radici, forgiata da antiche tradizioni e tecniche di affinamento risalenti al 1400. Questa antica arte salumiera, unita ai moderni metodi di produzione, conferisce al prodotto un valore inimitabile. Soffice e aromatico, il Prosciutto di Carpegna DOP ha un gusto unico. Le note profumate sono il risultato del microclima unico in cui asciuga e del mix segreto di spezie rigorosamente tradizionali con cui viene stuccato nella fase di stagionatura. La sofficità, invece, è regalata dall’asciugatura a temperatura leggermente superiore che, oltre a garantire una morbidezza senza pari, conferisce il colore rosa con note ambrate. A seconda della stagionatura, che deve essere minimo di 14 mesi, il colore, infatti, varia tra un rosso ambrato ed uno salmonato nelle zone più magre, ed eredita il profumo leggero delle spezie durante tutta la fase di stagionatura.

Il Prosciutto di Carpegna DOP è uno dei protagonisti della campagna triennale di comunicazione dell’Unione Europea dal claim “L’ECCELLENZA EUROPEA É UNA FORMA D’ARTE”, che ha come obiettivo la promozione dei marchi di qualità Europei DOP e IGP, attraverso il sostegno del Consorzio Prosciutto di Carpegna in Italia, del Bureau National Interprofessionnel du PruneauBIP in Francia e dell’Agence Wallonne pour la Promotion d’une agricolture de Qualité APAQ-W in Belgio.  eurofoodart.eu.

 

Tre nuove e golose variazioni vanno ad arricchire la proposta Vergani per le “Ciàcer de Milan”, le dolci protagoniste del Carnevale meneghino che con la loro friabile croccantezza rallegrano adulti e bambini.

Chiacchiere al Pistacchio, al Burro di Arachidi e al Caramello Salato: le Chiacchiere Classiche, prodotte con la tradizionale ricetta al burro, vengono proposte insieme a una morbida e ricca crema spalmabile al pistacchio, o burro di arachidi o al caramello salato, per rendere ancora più gustoso il peccato di gola. Completano la gamma le Chiacchiere al Cacao, ricoperte da una golosa glassa al cioccolato. Per gli irriducibili della tradizione, invece, le Chiacchiere Classiche Vergani, prodotte solo con ingredienti selezionati, si gustano “in purezza”: farina, burro e uova da galline allevate a terra. Leggere e friabili, sono fritte e poi passate al forno, un accorgimento che le rende asciutte e croccanti.

 

Direttamente dal cuore della forma, due prodotti super pratici , per ogni momento della giornata.

I Biraghini sono sfiziosi cubetti di Gran Biraghi da gustare in ogni occasione e facilissimi da richiudere nella nuova confezione salva freschezza. I Biraghini Gran Biraghi, 100% latte italiano, tutti naturali, senza conservanti e stagionati per almeno 12 mesi.

Biraghini Snack sono ideali per il fuoripasto naturale nello sport, per la scuola, a lavoro o nel tempo libero: adatto a grandi, sportivi e piccini. Una confezione dall’apertura facilitata con all’interno 6 pratici e freschi snack, selezionati solo dal cuore della forma e confezionati singolarmente.

Written By
More from Stefania Lupi

Le novità da portare in tavola e….non solo!

Uno snack biologico, goloso e anche etico; tre proposte facili per preparare...
Leggi Tutto

Lascia un commento