Le novità da portare in tavola….durante le feste! Panettone o Pandoro?

Se a Natale il dubbio assale… perché scegliere? Che si tratti di Panettone o Pandoro, basta rispettare la tradizione!  Preferite il Panettone? 

 

Chi è appassionato di panettone può puntare sulla rivisitazione di un grande classico della linea “Gourmet”: il Panettone con gocce di cioccolato Vergani in collaborazione con Domori, storica azienda con sede nel torinese che detiene il primato per la produzione di cioccolato con cacao Criollo, la varietà più rara e preziosa. L’impasto del Panettone, prodotto con il lievito madre naturale creato quasi ottant’anni fa da Angelo Vergani e lavorato per 72 ore, viene così arricchito da una golosa pioggia di gocce di cioccolato Domori con cacao Criollo al 60% monorigine della Costa d’Avorio caratterizzato da bassa acidità e bassa astringenza e da note dolcemente speziate.
Il cacao aromatico, detto anche “cacao fine” rappresenta infatti solo il 10% del raccolto mondiale e il Criollo, la varietà in assoluto più rara, poco più dello 0,01%. L’utilizzo di questo pregiatissimo cacao, quindi, non solo conferisce al cioccolato un aroma inconfondibile, ma tutela anche la biodiversità in un’ottica di filiera sostenibile.

 

La “madre” di tutti i panettoni, ovvero il lievito allo stato puro, naturale, è patrimonio di pochi pasticcieri.  Gattullo è uno di questi. È sicuramente questo, insieme all’abilità dei pasticceri e alle 30 ore di preparazione, il segreto dei suoi deliziosi e unici panettoni classici. Il lievito viene portato a maturazione lavorandolo per qualche ora con farine ed acqua. Il lievito lavorato rappresenta l’8/10% del peso totale degli ingredienti. La buona conoscenza del processo di fermentazione naturale è la base per ottenere un ottimo panettone. Il lievito pronto viene poi lavorato con le uova, la farina, lo zucchero e il burro. Solo dopo essere stato lavorato a lungo l’impasto “prende corda”: la pasta diventa liscia, serica, tenera ma asciutta al tempo stesso, pronta ad accogliere la frutta candita e l’uvetta.

 

 

Il Panettone al limoncello Sal De Riso  è un prodotto artigianale realizzato in soffice pasta lievitata naturalmente. La parte superiore è  ricoperta di onde di cioccolato bianco e cioccolato al limoncello. Al suo interno una delicata crema al limoncello e bucce di limone Costa d’Amalfi I.G.P arricchiscono il morbido impasto.
All’inizio del nuovo millennio, Exquisita ha inventato un Panettone dedicato alla terra trentina, per farne un ambasciatore del  territorio: il panettone al San Martim. Per fare questo Panettone mette l’uvetta in ammollo per 4 giorni nell’ottimo vino passito San Martim di Grigoletti e senza scorze di agrumi canditi. Il vino – dal colore dorato – si ottiene dalla vendemmia di tre varietà di uve bianche raccolte a novembre nella cosiddetta “Estate di San Martino” sulle colorate colline del paese di Nomi, a nord di Rovereto. Il risultato è un Panettone a lievitazione naturale con profumi e gusto unici, inconfondibili e indimenticabili.

Panettone all’Uva Passa Zibibbo di Pantelleria Di Stefano con uva Moscato Zibbibo essicata al sole, pastosa, naturalmente dolce, con una croccante nota dei semi all’interno. Una piacevolissima ed insolita esperienza crunch. Con vino liquoroso zibibbo siciliano, bacca di vaniglia Bourbon del Madagascar in semi.

Il Panettone Cirasa di Vincente Delicacies, il cui nome in dialetto fa riferimento al suo ingrediente principale, ovvero la ciliegia, è farcito con ciliegia candita e scaglie di cioccolato di Modica IGP, una delle specialità tipiche della zona sudorientale della Trinacria. Il panettone è poi ricoperto interamente dallo stesso cioccolato che compone il suo dolce ripieno.

Bitter Fusetti, in collaborazione con “Cinquanta Spirito Italiano” (cocktail bar di Alfonso Califano e Natale Palmieri) rende il periodo delle feste ancora più rosso, creando un panettone dall’impasto soffice, che si arricchisce con il gusto sorprendente del Bitter Fusetti, oltre al pompelmo rosa siciliano candito, caffè macinato fresco, vaniglia del Madagascar, e gli ingredienti tradizionali che compongono il dolce (farina, uovo, burro, zucchero). Non contiene nessun grasso vegetale idrogenato, aromi chimici, né alcun tipo di conservante.

Il panettone artigianale al Bitter Fusetti è realizzato a regola d’arte da Livio Dolgetta, il Pastry Chef della pasticceria Maison Dolgetta (medaglia di bronzo al campionato mondiale della FIPGC) con una lavorazione di 36 ore e lievito madre vivo. Il consiglio è quello di conservarlo e consumarlo a temperatura ambiente.

Gerla 1927 svela la sua creazione per il Natale 2022: il panettone salato gourmet di Fabrizio Tesse, un omaggio al dolce re del Natale in versione salata, immancabile divertissement delle feste. Fabrizio Tesse, Chef stellato che guida la cucina del ristorante La Pista di Torino, in collaborazione con Evi Polliotto, dal 2014 a capo della brigata della storica pasticceria sabauda Gerla 1927 e da qualche settimana Pastry Chef de La Pista, dà vita a una ricetta semplice ma sofisticata, unica nel suo genere. Dal sodalizio nato sul tetto del Lingotto arriva un panettone salato gourmet con impasto a base di lievito madre e con inserto di fichi e castagne bollite. All’interno della confezione si potranno trovare le istruzioni per il completamento del piatto: il panettone andrà tagliato a fette, tostato in padella o al forno e farcito con una crema al lardo ed erbette da spalmare al momento in cui si serviranno le fette calde. Il tipico dolce natalizio assume dunque una nota salata ed elegante pronta a stupire amici e parenti uniti dalla voglia di stare insieme e di festeggiare, sempre all’insegna dell’alta cucina.

Dall’impasto pulito, leggermente salato e da farcire come più ci piace, il Panettone Gastronomico Balocco è ideale per realizzare esclusive ricette per le feste di fine anno, grazie anche ai suggerimenti stellati di MasterChef. Continua infatti l’esclusiva collaborazione Balocco con MasterChef Italia per portare in tavola tanto gusto e creatività: sul pack del Panettone Gastronomico sarà presente un QrCode per avere accesso diretto alle esclusive video-ricette, come quella di seguito: Panettone Gastronomico Balocco 4 strati: mortadella, pesto di pistacchi e burrata/battuto di lardo ed erbe, pere e miele/zucchine alla scapece con menta, basilico e ricotta al forno/salmone affumicato, finocchi crudi sottili e maionese all’aneto.
Per arricchire l’aperitivo, Balocco propone invece la confezione che racchiude tre Panettoncini Gastronomici. Le nuove ricette firmate MasterChef offrono lo spunto perfetto per dar vita a gustosi abbinamenti e creare un originale aperitivo gourmet: Panettoncino Gastronomico Balocco 2 strati: zucca al forno con timo e fonduta di taleggio/robiola, spinaci spadellati e coppa.
Tags from the story
,
Written By
More from Stefania Lupi

“DESTINAZIONE SANTIAGO”: LE PERSONE CON EMOFILIA affrontano il celebre cammino

Al via il 2 settembre “Destinazione Santiago”, un progetto nato per consentire...
Leggi Tutto

Lascia un commento