Mortadella e champagne, nuovo abbinamento trendy per le feste; un nuovo panettone nocciolaio e panettone pistacchio della tradizione partenopea;
Mortadella e champagne, questo l’abbinamento per le feste 2021, proposto da Citterio e dai sommelier della Panenoteca Piazza, bottega storica in Milano, che associa il salume “popolare” per eccellenza al vino più famoso al mondo.
Un aperitivo gourmand, pensato a partire dalle caratteristiche organolettiche della mortadella e dal suo gusto avvolgente, requisiti che permettono di allargare il tradizionale abbinamento con il lambrusco a quello più audace con vini Champagne, che grazie alla loro acidità, alla raffinata effervescenza e al ricco bagaglio di sentori, esaltano la morbidezza di questo insaccato.
Un’idea quella del prestigioso vino francese perfetta per l’abbinamento con la Mortadella Bologna IGP prodotta seguendo l’antica ricetta, in uno degli stabilimenti tecnologicamente più avanzati del Gruppo, quello di Santo Stefano Ticino, che seleziona solo le migliori materie prime, che vengono lavorate con cura e artigianalità dai nostri mastri salumai. Proprio questi ultimi seguono la tradizionale procedura che prevede una leggera speziatura, la lenta cottura per ore in stufe ad aria secca al cuore del prodotto, al fine di ottenere un affettato dal profumo caratteristico, dalla morbidezza tipica e dal gusto pieno e saporito.
Tre sono le proposte che prevedono non solo un accostamento con 3 diversi champagne, ma anche nuove possibili contaminazioni, abbinando alla mortadella ingredienti nobili come il tartufo oppure accostamenti inconsueti come burrata e acciughe o agrumi e pistacchi. Il tutto accompagnando ogni ricetta con il vino francese più indicato.
“La prima proposta è l’assaggio della mortadella in purezza o con una semplice grattata di tartufo – spiegano i sommelier Alessandra Piazza e Fabio Fanchini – da abbinare a champagne Perrier Jouet Munthuys, dal gusto classico e leggermente profumato che ben si accosta all’intensità aromatica del tartufo. La seconda punta sull’abbinamento dell’affettato con agrumi, pistacchi e stracciatella accompagnati dallo champagne Aubry, dal gusto fresco e armonico e una spiccata acidità su note di agrumi, mentre per la terza con burrata e acciughe consigliamo uno champagne come Henriot, dal gusto morbido e una couvée più complessa”.
L’esperienza del lievitista Alfonso Schiavone della Pasticceria de Vivo è al servizio di un impasto di lievito madre che riposa per 36 ore prima della cottura. Fragranza, morbidezza, il colore giallo intenso della pasta sono le caratteristiche che saltano immediatamente all’occhio e rendono preziosi i classici Panmilanese e Pandoro.
La scelta dei gusti poi spazia dal dolce (Il supergolosoPancioccolato, Pancassata che rivisita il classico dolce napoletano, Panfichi&noci, Panalbicocche&mandorle, Pandoro Gianduia) al salato (Panedirinforzo con alici di Cetara e olive, Pancaponata ispirato al piatto povero della tradizione napoletana, Panmonaco con funghi porcini e provolone salato): viaggi di gusto che portano a scoprire sapori della tradizione rielaborati in chiave De Vivo.
Quest’anno l’impasto classico del re di dolci natalizi è reso ancor più goloso da due ingredienti che definiscono il carattere delle novità 2021: nocciola e pistacchio.
Con la Nocciola tonda di Giffoni tipica del salernitano, il Panettone Nocciolatoomaggia il frutto del territorio campano ed esalta il suo aroma caratteristico per produrre un lievitato arricchito da pezzi di cioccolato e granelle.
Dal successo del Panpistacchio nasce il Pandoro Pistacchio, con pasta lievitata dal colore dorato, soffice e gustosa dall’intenso profumo di vaniglia, ingolosita con farcitura di crema al pistacchio e decorata con glassa e granella di pistacchio.
Un oggetto prezioso racchiuso in uno scrigno d‘eccezione, la scatola del panettone diventa divertente occasione di degustazione con la Box Un Viaggio dei Sensi, 4 piccoli panettoncini di circa 350 grammi ciascuno in 4 gusti differenti: pistacchio, delizia, chocorhum e nocciola, deliziosi assaggi di territorio campano.
L’espansione della Pasticceria testimoniata dalla gamma dei prodotti si riflette anche dal punto di vista commerciale: un Corner in Rinascente a Milano totalmente dedicato a De Vivo. Un vero e proprio tempio del gusto, dove poter trovare tutte le prelibatezze delle eccellenze della tradizione napoletana, uno spazio che rappresenta il profondo legame con le radici del territorio e della cultura partenopea .Protagonisti indiscussi i panettoni in differenti gusti, nel nuovo packaging per il Natale 2021, con una sorpresa, la possibilità di creare dediche personalizzate sulla box che un’esperta calligrafa realizzerà per i clienti. Il motivo Maiolico che caratterizza il corner catapulta il visitatore nel mondo partenopeo. Il Corner si affianca alla vendita online: l’intera selezione dei prodotti viene spedita in tutto il territorio nazionale in poche ore, a garanzia della freschezza del prodotto consegnato al cliente.
E’ una delle novità più esclusive e golose per il Natale 2021. Una raffinata selezione di praline allo Champagne Brut Grand Réserve di Comte de Montaigne – Cuvée di Champagne de Prestige dell’Aube che ha portato in Italia l’autentico Chardonnay importato dalle Crociate nel XIII secolo – nata dalla creatività e dall’esperienza dei Maestri Cioccolatieri di T’a Milano, il brand di alta cioccolateria di Casa Alemagna.
Una autentica chicca per veri Gourmet, che conterrà quattro praline di cioccolato al latte con cacao 36% monorigine proveniente da Java e otto praline di cioccolato fondente con un blend di fave di cacao provenienti da Brasile, Ecuador e Venezuela. Ma, soprattutto, uno scrigno che racconta la passione per la qualità, l’artigianalità e il Bon Vivre che unisce le famiglie Revol e Alemagna. Già disponibili online per l’acquisto sul sito di T’a Milano, le praline, tutte realizzate a mano, conterranno un morbido ripieno dal retrogusto fruttato che rivelerà le note inconfondibili del Brut e saranno impreziosite da una golosa copertura con granella di cioccolato