Le novità da portare in tavola…. durante le feste!

Per festeggiare il Capodanno, veneziana e melagrana. Un augurio di ricchezza e fortuna per l’anno che sta arrivando. 

La tradizione vuole che a Capodanno, sulla tavola delle feste, il Panetùn lasci il posto alla “cugina” Veneziana. Nonostante il nome, anche la Veneziana deve le sue origini a Milano: venne così chiamata perché il disegno creato da mandorle e glassa ricordava ai pasticceri milanesi i merletti veneziani.

Per questo Capodanno, Vergani propone la classica Veneziana in una nuovissima scatola dal sapore vintage dedicata allo sci, per una colorata cartolina di auguri invernale dall’estetica un po’ retro che ricorda i momenti più allegri e spensierati da passare sulla neve fresca e candida.
Un impasto soffice dato dalla lievitazione perfetta, una pioggia di mandorle sulla fragrante glassatura e tutto il sapore delle scorze d’arancia candite: sono questi i tratti inconfondibili della Veneziana firmata Vergani.
Nella Veneziana Excellence la ricetta tradizionale viene interpretata con ingredienti pregiati: farina con germe di grano macinato a pietra, vaniglia in bacche della qualità Bourbon del Madagascar, scorze d’arancia di Sicilia candite fresche con zucchero di canna, pregiato miele d’acacia toscano.
Prodotta solo con materie prime di altissima qualità e selezionate con cura, anche la Veneziana lievita come il Panettone per 72 ore e uno solo è il suo vero segreto: il lievito madre naturale.

 

La tradizione popolare vuole che, durante la notte di San Silvestro, a tavola, ci sia sempre una melagrana, in modo da assicurarsi fortuna, ricchezza e lunga vita per l’anno a venire.
Che sia utilizzata come addobbo per un centrotavola o come ingrediente per una ricetta, l’importante è che non manchi mai.
E tra le ricette per un dolce da ultimo dell’anno, perché non un cremoso tiramisù in barattoli monoporzione decorato con i chicchi rossi di melagrana? Un classico rivisitato con il Fresco Spalmabile Nonno Nanni, sfizioso e appagante.

 

 

 

La melagrana, questo frutto, tanto succoso, sia portatore di benessere, è fuor di dubbio. È ricchissimo di antiossidanti, di vitamine A, C, E e vitamine del gruppo B, senza contare che offre un valido apporto di sali minerali come il potassio e lo zinco. Di sicuro si tratta di un frutto che fa bene alle arterie e all’apparato cardiocircolatorio.

Il contenuto di antiossidanti presente nel suo succo è in proporzione doppio rispetto a quanto può apportare il succo di mirtillo e triplo rispetto al consumo di pari grammatura di frutta e verdura come barbabietole, more, frutti di bosco e spinaci. Il suo succo si addice da bere in purezza o da impiegare come ingrediente per diverse ricette. Ancora più genuino se è biologico come quello prodotto da Germinal Bio: ottenuto dalla spremitura dei semi di melograno biologici per il 100%.

Tags from the story
, ,
Written By
More from Stefania Lupi

HpV: DONNE SENZA VACCINO 85 VOLTE PIU’ A RISCHIO

“Non è chiaro cosa porti le persone a non vaccinarsi, evidentemente c’è...
Leggi Tutto

Lascia un commento