Vicino al ponte di Agliate, ogni anno, il 5 gennaio, si ritrovano migliaia di persone che aspettano l’arrivo della Befana. Uno spettacolo di fuochi e luci che inonda le acque del fiume.
Sono passati 30 anni da quando, per la prima volta, la vecchina con la scopa e il foulard in testa arrivò ad Agliate su una barca lungo le acque del Lambro. E così, puntuale ogni gennaio, l’Epifania brianzola torna per divertire grandi e bambini con i suoi giochi di luci e fiamme.
Alla vigilia del giorno di festa, nei pressi del ponte sul fiume ad Agliate (Carate Brianza), si raccolgono numerosi curiosi e amanti delle tradizioni per assistere a uno spettacolo mozzafiato. Oltre un centinaio di volontari in costume rievocano la storia e l’arrivo della Befana, caratterizzato dall’accensione di un luminosissimo falò, dove bruciano fantocci di ogni tipo.
A rendere l’atmosfera ancora più inquietante, è la presenza di un orologio senza lancette (conosciuto con il nome di “torre del tempo”). Mostri, mantidi e salici piangenti prendono fuoco in segno di buon auspicio.
.….LAMBRALALANGUABANGLA….. (trent’anni di befana, un fiume di lingue diverse) è il titolo a tema della 30° edizione della manifestazione
Il tema di quest’anno pertanto non può che essere quello dell’incontro tra le lingue e del loro intrecciarsi e darsi respiro e vita a vicenda, nonostante e grazie alle loro irriducibili differenze. Al di là della pacifica idea della lingua madre o delle pura lingua paradisiaca – false garanzie dell’intesa perfetta – c’è un punto nascosto in ogni uomo e in ogni cultura, un tesoro che è quanto ha di più prezioso, incomunicabile e sorgente di ogni desiderio di avvicinarsi, di comprendersi, di diventare amici. Solo grazie a questa resistenza e solo al prezzo di un lavoro duro, al prezzo della fatica e della sopportazione del fraintendimento, forse impareremo a parlare una lingua di accoglienza.
Da trent’anni il laboratorio teatrale La befana sul fiume Lambro, incanta “uomini donne e bambini legati in un sentimento di comunità dalla condivisione di idee, gioco e lavoro, dalla partecipazione alla vita del laboratorio quale metodo di intervento socio culturale, dall’elaborazione di una ricerca creativa attorno al mito-festa della Befana”.
Quest’anno, particolare ricorrenza, hanno chiesto anche al nostro gruppo di intervenire sul tema dell’immaginario dei bambini, del fiume, della Befana e sulle relazioni tra poetica, teatro, laboratorio e infanzia.
La Befana sul fiume Lambro 2017 si svolge il 5 gennaio 2017 alle ore 18,30 ad Agliate di Carate Brianza.