Il segreto del buonumore? Una tazzina di caffè

La felicità in una tazzina di caffè. Basta poco, in fondo. Un caffè non è soltanto una fonte di energia che ricarica corpo e mente e un’esperienza multisensoriale in grado di influenzare anche le emozioni e il nostro comportamento, ma contiene anche preziose proprietà. 

Lo rivela un’indagine pubblicata su Frontiers in Nutrition, che ha esaminato la correlazione inversa tra consumo di caffè nell’alimentazione giornaliera e la riduzione della presenza di sintomi depressivi e disturbi dell’umore negli adulti. Un totale di 29 studi, che hanno coinvolto oltre 422.000 partecipanti, ha evidenziato un’associazione tra assunzione di caffè e stabilizzazione dell’umore: all’assunzione di circa 4 tazzine della bevanda corrisponderebbe infatti una riduzione di circa il 4% del rischio di sviluppare tristezza e depressione.

Ma perchè accade tutto questo? Il merito è della caffeina contenuta nel caffè, che ha il potere di modulare la trasmissione dopaminergica e facilitare il rilascio di serotonina, mentre i suoi composti antinfiammatori e antiossidanti, come l’acido clorogenico e le catechine, dimostrano potenziali effetti benefici nel gestire gli sbalzi dell’umore.

Anche i dietisti europei concordano sul fatto che un consumo equilibrato di caffè abbia effetti benefici per la salute fisica e mentale. Secondo i dati della Survey della European Federation of Associations of Dieticians (EFAD) realizzata in collaborazione con ISIC (Institute for Scientific Information on Coffee) il 61% dei dietisti intervistati ha riconosciuto un’associazione positiva tra consumo di caffè e miglioramento dell’umore. 

Come afferma Michele Monzini, presidente di Consorzio Promozione Caffè “la pausa caffè è un momento che ha un effetto benefico doppio sul nostro umore, in primis per le evidenze confermate dalla scienza, ma anche per il puro piacere di prenderci del tempo per rilassarci, apprezzando il suo sapore e il suo aroma unico. Perché il caffè è una bevanda da gustare con tutti i sensi”.

La caffeina tende ad avere un effetto più benefico sull’umore dei consumatori abituali (rispetto ai non consumatori), ma vi sono maggiori miglioramenti nelle prestazioni se bevuta da non consumatori.Sembra inoltre che l’umore non sia modulato solo dalla caffeina stessa ma anche dall’aspettativa di aver consumato caffeina, che migliora l’umore insieme all’attenzione

https://www.caffebenessere.it/;

https://www.facebook.com/UIFcaffebenessere;

https://www.instagram.com/caffebenessere.it/

 

Written By
More from Silvia Bianchi

Latte e formaggi della Baviera sulle tavole degli italiani

Conosciuta per i suoi magnifici paesaggi la Baviera è un produttore di...
Leggi Tutto

Lascia un commento