Il Panettone di Ferragosto

A Castelbuono, comune in provincia di Palermo, nel cuore del parco delle Madonie, è iniziata la produzione di panettoni. Burro, uova e farina di grano siciliano che si amalgamano a uvette bagnate nel marsala e a canditi ottenuti dalle scorze dei migliori agrumi siciliani, dando vita a uno dei dolci tipici italiani più conosciuti nel mondo.

 

È proprio da qui che il Maestro Pasticcere NICOLA FIASCONARO si fa  promotore di un trend culinario  che  ha contribuito a creare, quello della DESTAGIONALIZZAZIONE. Propone così il PANETTONE DI FERRAGOSTO: per la gioia degli amanti del panettone, che anche a metà agosto potranno mangiare una fetta del loro dolce preferito, ma anche per chi è alla ricerca di un momento di dolcezza un po’ “fuori dalle righe”, accompagnando il panettone con una pallina di gelato alle creme, per esaltarne la dolcezza e la morbidezza, o con una granita alla frutta per una merenda con “carattere”.

 

“È un vero onore per me vedere che il PANETTONE DI FERRAGOSTO sta prendendo sempre più piede: il panettone è un dolce semplice ma gustoso, con un’importante tradizione alle spalle. È il dolce di tutti e, proprio a ferragosto, si riconferma come tale– commenta il Maestro Pasticcere Nicola FIasconaro – nel bar della famiglia Fiasconaro, in Piazza Margherita a Castelbuono, ogni giorno è possibile degustare il nostro panettone, ma per Ferragosto, come ogni anno, lo riproponiamo in una veste un po’ diversa, accompagnato con gli immancabili gelati e granite. Inoltre, grazie a un progetto solidale a cui sono molto legato, il nostro panettone sarà portato anche a chi sta vivendo un momento difficile della propria vita”.

 

Sapori, profumi e alchimie della Sicilia sono la suggestiva cornice della storia e della tradizione dell’azienda dolciaria Fiasconaro, nata nel 1953 a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Oggi l’azienda, giunta alla terza generazione è un’eccellenza del made in Italy. Fiasconaro è totalmente made in Sicily e anche il suo indotto segue la territorialità. Il panettone e la colomba Fiasconaro rappresentano il core-business dell’azienda e cresce sempre di più l’incidenza della linea di prodotti continuativi: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture e spumanti aromatici.

 

Written By
More from Silvia Bianchi

Una gita al “Mont Sain Michel” italiano

La Sacra di San Michele, in Piemonte, è un suggestivo complesso architettonico...
Leggi Tutto

Lascia un commento