Glaucoma: ansia e depressione sgradevoli “compagni di viaggio”

Il glaucoma è una malattia subdola che colpisce l’occhio. E che, se non diagnosticata in tempo, può causare gravi danni alla vista e, in alcuni casi, ipovisione o cecità. Ma, quando la capacità visiva viene compromessa dal glaucoma l’organo colpito non è soltanto l’occhio ma anche il cervello. Perché avere difficoltà a svolgere anche le più semplici azioni domestiche o non poter più uscire da soli genera nell’anziano, spesso affetto anche da altre malattie, ansia e depressione. Il glaucoma, dunque, diventa anche un problema psicologico.

La reazione alla diagnosi – Secondo i dati di uno studio condotto dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e dall’Istituto Beato Palazzolo di Bergamo, oltre il 70% dei pazienti ha avuto un approccio emotivo negativo alla diagnosi: il 35.7% ha avuto paura di diventare cieco, il 26.7% ha provato ansia (i pazienti più giovani di più in confronto a quelli più anziani). “In questi pazienti la preoccupazione e l’ansia nascono anche solo all’idea che la progressione della malattia possa fargli perdere la propria indipendenza costringendoli a un isolamento sociale”, dichiara il professor Carlo Nucci, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica presso il Policlinico Universitario di Roma Tor Vergata.

Più ansia e depressione – Ma l’ansia non è l’unica possibile reazione. Spesso c’è anche una forma depressiva. Varie ricerche scientifiche hanno indagato sull’impatto psicologico che può avere il glaucoma stabilendo che i tassi di incidenza di ansia e depressione risultano doppi in chi soffre di questa patologia rispetto alla popolazione generale. Come emerge dalla meta-analisi italiana condotta dalle Università di Brescia, dalla Fondazione G.B. Bietti di Roma e dall’Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, uno studio giapponese ha dimostrato che la prevalenza di pazienti con ansia (13%) e depressione (10,9%) è significativamente più alta rispetto al gruppo di controllo (rispettivamente 7% e 5,2%).

Disagi giustificati dalle limitazioni della malattia – Vari studi hanno messo in luce il fatto che tra gli organi di senso, la perdita della vista è quella che crea più ansia perché gli occhi sono considerati l’organo più prezioso da proteggere. “Poiché questa malattia è cronica e può potenzialmente portare alla cecità, il glaucoma comporta un enorme carico psicologico”, sottolinea ancora il professor Nucci. “Tutte le limitazioni che comporta, come per esempio, la paura di cadere, i problemi di equilibrio e l’insicurezza alla guida possono provocare nel paziente con glaucoma una forma depressiva. Le conseguenze psicologiche sono legate anche alla paura di diventare cieco e alla consapevolezza che questa condizione peggiora di anno in anno”.

I fattori di rischio – “Il glaucoma è una malattia che interessa il 3% della popolazione con più di 40 anni di età”, afferma il professor Giorgio Marchini, direttore Clinica Oculistica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. “La causa è principalmente legata all’aumento della pressione intraoculare, che danneggia progressivamente il nervo ottico e il campo visivo. Nella sua genesi tuttavia giocano un ruolo anche fattori neurodegenerativi e vascolari, infatti si stima che dal 30% al 70% dei soggetti con glaucoma soffrano di una forma indipendente dalla pressione oculare alta”.

Le terapie – Uno studio della University of Miami Miller School of Medicine ha dimostrato che la riduzione della pressione oculare nei pazienti con glaucoma è in grado di rallentare la progressione della malattia ma non riesce a fermarla del tutto a causa dell’origine neurodegenerativa della malattia stessa, simile ad Alzheimer e morbo di Parkinson. Il nuovo approccio terapeutico prevede di affiancare alle terapie di prima linea, sostanze neuroprotettive che contrastino il suicidio cellulare. “Tra le varie sostanze ad azione anti-ossidante l’ubiquinone, più noto come Coenzima Q10, è considerato una delle molecole più promettenti. Simile a una vitamina, é presente a livello del mitocondrio e partecipa al metabolismo deputato alla produzione di energia all’interno della cellula intervenendo come uno spazzino nei meccanismi di rimozione dei radicali liberi”, conclude il professor Nucci.

Written By
More from Severina Cantaroni

Gite fuoriporta e attività all’aria aperta: attenzione al “rischio zecche”

Tempo di gite fuoriporta e giornate all’aria aperta. Pic-nic in mezzo al...
Leggi Tutto

Lascia un commento