For a Smile Onlus, “Basta una Zampa”: ritorna il progetto di Dog-Pet Therapy per i bambini in ospedale

All’Ospedale Pediatrico – Bambino Gesu’ di Santa Marinella tornano i cagnolini di For a Smile Onlus con “Basta una Zampa”,  il progetto di Dog-Pet Therapy per pazienti pediatrici con disabilità psico-fisiche anche gravi, ospedalizzati o sotto cure mediche.

www.forasmile.org

I nostri bambini sono speciali,  a volte vivono l’ospedalizzazione come un peso o un limite rispetto a alle loro fantasie e a quello che vorrebbero fare – spiega il professor Enrico Castelli, responsabile dell’Unità complessa di Neuroriabilitazione – La Pet-therapy è un modo per ottenere il massimo dell’attenzione e delle motivazione del bambino, che è alla base di ogni apprendimento. Nel nostro Ospedale la Pet-therapy ha portato molta gioia, soprattutto perché i bambini con gli animali hanno un feeling incredibile.  Il cane accoglie sempre, fa sorridere, si avvicina e aiuta a ridurre lo stress, l’ansia e migliora la qualità di vita.”

 Il progetto, partito negli ospedali nel 2017, è stato poi sospeso a causa della diffusione del Covid. Con la riapertura della scuola, dopo i lunghi periodi di lockdown e isolamento, For a Smile ha deciso di far entrare i cagnolini nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, per facilitare l’integrazione e una nuova socialità.

Le attività sono state realizzate negli anni 2021-2022-2023 nelle scuole in Piemonte, Lombardia e Sardegna, cercando di rendere la scuola più accogliente e accessibile.

“Accade sempre qualcosa di straordinario, quando un bambino vede un amico a quattro zampe che gli corre incontro. Ed è accaduto anche qui al Bambino Gesu’ ” – commenta Ludovica Vanni, Presidente e Socio Fondatore di For A Smile Onlus. “La routine della vita ospedaliera all’improvviso cambia. Si accende la curiosità e la voglia di scendere dal letto e giocare. La Dog Therapy aiuta i piccoli pazienti ad aumentare la fiducia in sé stessi, riducendo la tensione e migliorando il loro benessere psico-fisico, donando così gioia anche alle loro famiglie.”

L’obiettivo del progetto di For a Smile Onlus punta al miglioramento della qualità della vita e all’incremento del benessere dei bambini, attivando e sostenendo le loro risorse di crescita e progettualità individuale.

Attraverso l’interazione sociale con un animale formato appositamente, i percorsi di Dog Therapy puntano al miglioramento dell’esperienza sotto diversi punti di vista:

  • aumento della fiducia in se stessi,
  • elaborazione del linguaggio verbale e non-verbale nella comunicazione,
  • senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza,
  • valvola di sfogo emotivo,
  • miglioramento di alcuni aspetti motori,
  • miglioramento dello spirito di gruppo.
  • Queste iniziative sono particolarmente indicate per bambini che vivono in contesti fragili, per i bambini con disabilità, affetti da autismo o altri disturbi del neurosviluppo.

I singoli incontri si strutturano di volta in volta, in base alle esigenze del gruppo o del bambino/bambina. L’obiettivo resta comunque quello di lavorare sulle emozioni, abbassare il livello di stress e di malessere “con attività ludiche in grado di promuovere la corretta interazione uomo-animale e di aiutare i più piccoli ad allenare alcune capacità utili per vivere meglio le emozioni e affrontare con più forza le difficoltà”, spiega Ludovica Vanni. “La relazione e la sintonia che si instaurano con il cane portano a provare emozioni nuove, a sperimentare situazioni diverse e a comunicare in altro modo e con un linguaggio diverso. L’armonia che i coadiutori IAA instaurano con il cane, il quale non giudica, non rifiuta, si dona, stimola sorrisi e non ha pregiudizi, aiuta i più piccoli a trarre fiducia in sé stessi e sostegno per affrontare le sfide della vita quotidiana. In tal senso, la Dog-Pet Therapy può aiutare a sviluppare delle vere e proprie “life skills”, ossia un insieme di abilità sociali, cognitive e personali che consentono di affrontare positivamente le sfide riservate dal quotidiano”.

Gli incontri vengono svolti dallo Staff dei coadiutori professionisti certificati I.A.A. dell’Associazione A.N.U.C.S.S. di Sabrina Gasparri – responsabile dei coadiutori.

Ecco le eccellenze Ospedaliere Pediatriche italiane dove For a Smile Onlus ha lavorato negli anni:

  • Roma – Ospedale Pediatrico BAMBINO GESÙ, l’unità Operativa di Neuroriabilitazione
  • Torino – O. Molinette DENTAL SCHOOL  Odontoiatria d’emergenza su disabilità psico-fisiche pediatriche
  • Torino – O. MARTINI| Reparto di Pediatria e Neonatologia
  • Milano – Istituto Neurologico CARLO BESTA Reparti di Neuropsichiatria e Neurologia Pediatrica
  • Milano – R.C.C.S. Ospedale SAN RAFFAELE Reparto di Pediatria
  • Milano – ASST Ospedale SANTI PAOLO E CARLO Reparto di Pediatria
  • Vicenza – AULSS 7 Ospedale SAN BASSIANO Reparto Pediatrico
  • Vicenza –  AULSS 7 Ospedale di SANTORSO Reparto Pediatrico

Written By
More from Valeria Rossini

BABACO MARKET: LA BOX DELIVERY DI FRUTTA E VERDURA ANTI-SPRECO

Un’impegno verso la riduzione dello spreco alimentare, per salvare i prodotti in...
Leggi Tutto

Lascia un commento