La Fiera nazionale del fungo porcino è un avvenimento unico nel suo genere, capace di richiamare a raccolta ogni anno miriadi di buongustai da tutta Italia.
Non si tratta infatti della solita sagra di paese. Per tre giorni consecutivi il fungo acquista il carattere di evento in sé, festeggiato ma anche festa di sapori in un luogo che considera il Porcino una parte importante della propria storia.
Tra le attrazioni clou della Fiera, il ristorante da più di 600 posti ospitato dal Palatenda, che anche quest’anno offrirà a menù il fungo “in tutte le salse”: dall’antipasto ai primi, dalla polenta, dal fritto al sott’olio. Una tre giorni all’insegna del gusto, dei profumi e del divertimento, che sposerà gastronomia, musica, escursioni, sport e numerose attività per i bambini.
PROGRAMMA:
VENERDI 9 SETTEMBRE
alle 18.00 Concerto della banda di Albareto in piazzale Moro
alle 18.30 al Palafungo Aperitivando con il porcino
alle 19.30 in via Gotelli i Giochi in Fiera dedicati a grandi e piccoli
Cena a base di Tartufo e Porcino, in una selezione limited edition firmata da grandi chef e con posti limitati
A seguire serata di musica live, con i Gatti Matti e Dj set
SABATO 10 SETTEMBRE
alle 9.00 apertura stand, si prosegue con show coking per imparare a cucinare guardando gli chef e corsi di cucina tenuti da Alma, la Scuola internazionale di Cucina di Gualtiero Marchesi anche dalle 14.00 alle 18.00
alle 15.00 apertura il Fungo Park per i bambini
alle 18.30 consegna del Porcino d’Oro al Palafungo, il riconoscimento che premia chi abbia mostrato particolare cura e attenzione al territorio
dalle 21.30 Aperitivi e musica live
DOMENICA 11 SETTEMBRE
dalle 9.00 apertura stand
dalle 10.30 show cooking
alle 11.30 raduno del Lambretta Club
dalle 15.00 alle 18.00 convention dedicate al Boletus, show cooking
alle 18.00 trebbiatura sull’aia
alle 18.30 aperitivo a base di Porcini
alle 21.30 si balla con l’Orchestra Paolo Bertoli sino a tardi
alle 24.00 chiusura della Fiera con la tradizionale entrata delle Maglie Rosse
La Fiera, gemellata fin dal 2002 con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, ospita da allora anche numerose aziende delle Langhe con i loro prodotti tipici (vini, formaggi, tartufi e salumi).
Punti informazioni e prenotazioni
Info:- Tel: 0521 218889 – Fax: 0521 218887 – turismo@comune.parma.it