Nella suggestiva atmosfera del porto canale di Bellaria e della Borgata Vecchia di Bellaria Igea Marina ha luogo la 14° edizione del Festival dei Saraceni, una straordinaria rievocazione storica in costume che vuole rammemorare l’epoca in cui i Turchi minacciavano la costa.
La manifestazione nasce sulla base delle leggende legate alla presenza in città, così come in altre località della costa Adriatica, di una Torre di avvistamento costiera (a tutt’oggi visitabile), detta appunto “saracena”, simbolo iconografico del Comune che campeggia anche nello stemma.
Da questa torre, che anticamente sorgeva direttamente sulla costa mentre ora si viene a trovare praticamente in centro città, si controllava la spiaggia in modo da poter dare l’allarme agli abitanti del piccolo borgo marinaro nel caso di attracco delle navi dei pirati che, nel periodo delle guerre corsare nel Mediterraneo, razziavano i piccoli villaggi di pescatori della costa giungendo a rapire giovani fanciulle e ragazzi per ridurli in schiavitù.
Su questa base storica reale – le guerre corsare, appunto, dal Cinquecento agli inizi del 1800 – su cui sono stati fatti studi e ricerche, si sono sviluppate leggende, cante e tradizioni popolari che hanno dato vita a questa scenografica manifestazione.
Si inizierà venerdì 14 luglio con quello che è tradizionalmente uno dei piatti forti de “I Saraceni”, ovvero il caratteristico ‘sbarco’ di centinaia di eccentrici personaggi, che raggiungeranno il porto canale di Bellaria Igea Marina insieme a barche e vele storiche. Da qui partirà un corteo, una vera e propria sfilata in costumi d’epoca che percorrerà le vie della città.
Info e programma: www.bellariaigeamarina.org/it/news/4740/SARACENI.html