“FESTA DEL TARTUFO” – TOANO – CAVOLA (RE) – 12 E 19 NOVEMBRE

La sagra del tartufo di Cavola è l’atteso appuntamento autunnale con il tartufo nell’Appennino Reggiano. Giunta alla 29° edizione, la festa si riconferma sempre un grande appuntamento con il gusto e l’alta qualità.

Quest’anno le due date interessate saranno la seconda e terza domenica del mese, 12 e 19 novembre  (non più la prima e la seconda come gli anni scorsi). Una manifestazione attesa con impazienza, dove potrete ammirare le vivaci e numerose bancarelle di artigianato locale che riempiranno le strade del paese, e farvi deliziare dai sapori e profumi dei prodotti tipici della nostra zona. Protagonista indiscusso il tartufo, che non ha nulla da invidiare ai tartufi delle Langhe, tanto che Cavola è stata bonariamente soprannominata ‘’La piccola Alba Reggiana’’.

Lo stand gastronomico della fiera sarà ospitato nell’ormai collaudato Centro Polivalente ‘Cavola Forum’, dove amanti e semplici curiosi potranno darsi appuntamento per degustare le specialità preparate dai cuochi della zona. Tutto è curato nei minimi dettagli: nella piazza principale delTartufo17 paese viene allestita una colorata mostra mercato, dove potrete acquistare funghi porcini, salumi nostrani, lambrusco reggiano e ovviamente tartufo bianco e nero. Immancabili saranno anche il Parmigiano Reggiano, il pecorino e altri formaggi dell’Appennino, le caldarroste fumanti e il ‘Vin brulé’. Nei giorni della sagra anche i ristoranti del paese aderiscono all’iniziativa e propongono pranzi e cene con menù a base di tartufo locale.

Una buona partecipazione, tante iniziative, infinite prelibatezze gastronomiche e un profumo inconfondibile.

Ma il cuore pulsante di Cavola è soprattutto lo spirito con cui gli organizzatori e gli abitanti del paese lavorano per accogliere il pubblico sempre più numeroso: ancora oggi, come anni fa, tutti quanti si impegnano per il successo della festa. E come possiamo non parlare dei turisti! Sono loro a dare un vero significato a tutto questo “tribolare”: turisti che nelle primissime edizioni arrivavano solamente dalle borgate e dai comuni della zona, poi da Reggio e dalle province limitrofe, fino a far conoscere la festa anche oltre regione. E in tutti questi anni la Pro Loco è riuscita nell’intento di offrire un programma sempre più variegato e allo stesso tempo vicino alla tradizione, portando la Festa del Tartufo a essere una delle manifestazioni più riuscite dell’intero Appennino.

Assolutamente da non perdere.

 

La Festa si svolgerà regolarmente anche in caso di maltempo

Per Prenotazioni pranzo/cena presso ‘Cavola Forum’ rivolgersi a Loris Ceccati (cell. 3357012434)

Tags from the story
,
Written By
More from Silvano Fusi

“FESTA DEL TORRONE 2017” – CREMONA (CR) DAL 18 AL 26 NOVEMBRE

Come ogni anno ritorna puntuale l’appuntamento più atteso da tutti i golosi...
Leggi Tutto

Lascia un commento