Estate calda: per combatterla, una corretta idratazione e cibi ricchi di acqua

Non solo è estate. Questa è l’estate più calda degli ultimi 20 anni. E in estate, la sudorazione eccessiva causa una enorme perdita di liquidi. È quindi necessario mantenere un adeguato bilancio idroelettrolitico e integrare i giusti nutrienti nell’organismo idratandosi adeguatamente, assumendo magnesio e potassio ed evitando un’alimentazione sregolata e basata su alimenti ricchi di sodio come latticini, formaggi, affettati e prodotti processati industrialmente. Meglio non consumare anche alimenti preconfezionati e a lunga conservazione come gli snack.

meglio non dimenticarlo:  l’acqua è fondamentale per il nostro organismo perché svolge funzioni vitali come regolare la temperatura, favorire la circolazione sanguigna e la digestione, ed è ancora più importante nei mesi estivi, con le temperature in continuo aumento e l’afa che sembra non dare tregua. Questo elemento, associato a una sana alimentazione diventa, quindi, un prezioso alleato contro la disidratazione e un asso nella manica per contrastare il caldo.

Sotto il sole, sarebbe meglio evitare l’assunzione di alcolici, e limitare il consumo di caffè e the, poiché possono contribuire alla disidratazione” – spiega il Professor Umberto Solimene, dell’Università degli Studi di Milano, membro dell’Osservatorio Sanpellegrino e Presidente FEMTEC – “La soluzione ottimale è bere acqua in abbondanza, circa 1,5 litri, durante tutto l’arco della giornata. Anche l’alimentazione è fondamentale per reintegrare la perdita di liquidi; è infatti indispensabile mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, in quanto alimenti ricchi di micronutrienti, fibre e antiossidanti naturali.”

Sono numerosi i cibi sani che possono apportare un notevole quantitativo d’acqua alla nostra dieta e che rappresentano circa il 20% dei liquidi che assumiamo tutti i giorni. Solo per fare un esempio, l’anguria è composta per il 92% di acqua ed è considerata il frutto più idratante, come lo sono la fragola, il melone e la pesca, contenenti circa il 90% d’acqua. Anche gli ortaggi come la lattuga, il pomodoro e il sedano sono ricchi d’acqua e sono annoverati tra gli alimenti più idratanti (contengono infatti il 94-96% di liquidi) e contribuiscono all’apporto idrico giornaliero in maniera significativa, se abbinati a una corretta idratazione.” Conclude il Professor Solimene.

Non è sempre semplice e scontato mantenersi correttamente idratati, soprattutto in questa stagione particolarmente afosa. Bisogna però ricordarsi di bere adeguatamente e costantemente; aiutandoci anche a reintegrare i liquidi persi grazie anche ad alimenti ad alto contenuto idrico.

Written By
More from Silvia Bianchi

UNA NUOVA TECNICA ITALIANA GUARISCE LE ‘FERITE DIFFICILI’

E’ italiana la tecnica che ha guarito i primi tre pazienti al...
Leggi Tutto

Lascia un commento