EMILIA ROMAGNA

Regione dell’Italia settentrionale, di forma triangolare, il suo territorio è in prevalenza pianeggiante (per il 50% circa).

La pianura situata al nord della regione segue il corso del Po e il restante territorio si divide in zona collinare e montana. Gli Appennini, infatti, la delimitano per tutta la sua estensione nella parte sud, mentre a Est si estende, con la riviera, verso il Mar Adriatico.
L’economia è ben distribuita nei tre settori geografici. L’Emilia-Romagna è la prima regione per quantità e valore della produzione agricola. Prodotti di punta sono i cereali, le patate e gli ortaggi, la frutta, l’uva da vino e le barbabietole da zucchero. Anche l’allevamento (suini, bovini, pollame) è ai massimi livelli. L’industria si basa in gran parte sulla piccola e media impresa, operante in molti settori. L’industria del turismo ha nella riviera romagnola la massima espressione di sviluppo contando il maggior numero di presenze di tutta la penisola. Degne di nota sono anche le molteplici località termali tra le quali segnaliamo quella più esclusiva di Salsomaggiore Terme che offre un ambiente in stile liberty ricco di parchi e zone verdeggianti.
Storicamente l’Emilia Romagna risale al periodo etrusco. E dopo l’invasione celtica e la seconda guerra punica, la zona passò sotto il dominio Romano
Il nome Emilia deriva dalla strada ‘Emilia’ che fu costruita nel sec. II a.C. dai Romani che rappresentava una importante arteria di collegamento tra il mare Adriatico e la Pianura Padana. Anche il nome Romagna ha origini romane, e prende il nome dalla zona attorno a Ravenna dai Romani chiamata, appunto, “romània”. Prima di unirsi al regno d’Italia, nel 1860, conobbe altre occupazioni e domini, dal regno di Teodorico risalente al 402 d.C. ai Longobardi fino al periodo delle signorie. Dal XVI secolo in poi fu dominata dal potere ecclesiastico, per passare poi sotto i francesi nel periodo napoleonico e, infine, sotto il dominio Austriaco.

PRODOTTI TIPICI DOP – IGP

Grana Padano (formaggio DOP)
– Parmigiano Reggiano (formaggio DOP)
– Provolone Valpadana (formaggio DOP)
– Coppa Piacentina (salume DOP)
– Cotechino di Modena (salume IGP)
– Culatello di Zibello (salume DOP)
– Mortadella di Bologna (salume IGP)
– Pancetta Piacentina (salume DOP)
– Prosciutto di Modena (salume DOP)
– Prosciutto di Parma (salume DOP)
– Salame Cremona (salume IGP)
– Salame Piacentino (salume DOP)
– Salamini Italiani alla cacciatora (salume DOP)
– Zampone di Modena (salume IGP)
– Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (carne IGP)
– Brisighella (olio d’oliva DOP)
– Colline di Romagna (olio d’oliva DOP)
– Asparago Verde di Altedo (ortofrutta IGP)
– Fungo di Borgotaro (ortofrutta IGP)
– Marrone di Castel del Rio (ortofrutta IGP)
– Pera dell’Emilia Romagna (ortofrutta IGP)
– Pesca e Nettarina di Romagna (ortofrutta IGP)
– Scalogno di Romagna (ortofrutta IGP)
– Coppia Ferrarese (pane IGP)
– Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (condimento DOP)
– Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia (condimento DOP)
I VINI DOCG

Albana di Romagna
Bertinoro
Bosco Eliceo
Cagnina di Romagna
Colli Bolognesi
Colli Bolognesi Classico Pignoletto
Colli di Faenza
Colli di Imola
Colli di Parma
Colli di Rimini
Colli Romagna Centrale
Colli di Scandiano e di Canossa
Colli Piacentini
Lambrusco di Sorbara
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
Lambrusco Salamino di Santa Croce
Pagadebit di Romagna
Reggiano
Reno
Romagna Albana
Sangiovese di Romagna
Trebbiano di Romagna
Albana Romagna spumante

PIATTI TIPICI

Agnello Spezzettato alla Bolognese
Anguilla alla Maniera di Comacchio
Bomba di Riso alla Piacentina
Branzino Lesso alla Maniera Romagnola
Brodetto alla Romagnola
Castagnaccio
Castagnole Emiliane
Conchiglie alla Pirata
Cotolette di Vitello alla Bolognese
Dentice e Fiori di Zucca all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Dentice in Salsa di Cipolle e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Dolci di Mirandola
Filetti di Tacchino alla Bolognese
Gramigna Al Ragu’ Bianco, Gramigna Con Salsiccia
Involtini all’Emiliana
La “Bomba” Delle Querciole
La Torta D’ Erbe Di Mirella
Lasagna Verde alla Modenese, Lasagne alla Bolognese, Lasagne alla Ferrarese
Lasagne Verdi all’Emiliana
Minestra Bolognese
Panettone di Bologna
Pappardelle al Ragù, Pappardelle alla Romagnola
Piadina Romagnola
Polenta con Fagioli all’Emiliana
Porcospino Dolce
Ragù alla Bolognese
Ravioli Reggiani
Risotto Di Zucca
Rotolo di Mortadella alla Bolognese
Scaloppa di Fegato Grasso all’Aceto Balsamico di Modena
Spiedini di Anguilla all’Emiliana
Spigola Lessa alla Maniera Romagnola
Storione al Forno all’Emiliana
Stracci e Salsa di Carote
Stracotto di Manzo Romagnolo
Strangolapreti
Strozzapreti al Sugo di Canocchie
Stufato al Latte alla Ravennate
Tagliatelle Alla Bolognese , Tagliatelle della Bassa Romagna al Trebbiano
Tenerina Ferrarese al Cioccolato
Tigelle Modenesi
Tinche alla Moda Emiliana
Torta di Mele Modenese
Tortellini Emiliani
Uova Sode Parmensi
Vino Cotto
Zuccherini Romagnoli

Tags from the story
,
Written By
More from Silvano Fusi

LA CICERCHIA TORNA!

18-20 dicembre La cicerchia torna protagonista a Serra de Conti La cicerchia...
Leggi Tutto

Lascia un commento