Dalla digestione al sistema immunitario, il kiwi e’ un toccasana per l’organismo

 

Si confermano i benefici del kiwi sull’organismo. E’ quanto emerge dall’International Symposium on Kiwifruit and Health, importante appuntamento che si svolgendo dal 12 al 14 aprile, a Tauranga, in Nuova Zelanda, e promosso dal Riddet Institute.

Per la prima volta, circa 200 esperti di nutrizione da tutto il mondo si sono riuniti per discutere il ruolo del kiwi all’interno della dieta quotidiana, presentando i più recenti studi, alcuni dei quali ancora in corso, sui benefici di questo frutto sulla salute dell’uomo, in particolare nelle aree della digestione, dell’assunzione di vitamina C e della funzione metabolica.

“Siamo felici di aver riunito in un unico luogo così tanti esperti di livello internazionale a dibattere di salute ed in particolare del frutto del kiwi, su cui, a livello mondiale, sono continui gli investimenti per studiare i suoi benefici “, ha commentato il Professor Paul Moughan, co-direttore del Riddet Institute.

I risultati emersi dalle sessioni confermano la capacità del kiwi di

regolare il livello di zuccheri nel sangue;

migliorare le funzioni intestinali, grazie alla presenza dell’enzima naturale actidinina che, aumentando la ripartizione delle proteine, facilita la digestione, delle fibre e di altri componenti unici;

aumentare le difese immunitarie, grazie alla grande concentrazione di vitamina C presente nella sua polpa.

3_images-ZESPRI COMBINED-COMBINED_5.low

“Oggi esiste un consenso generale che identifica negli alimenti poveri di nutrienti uno dei fattori chiave del crescente tasso di obesità (e patologie correlate) nel mondo” ha dichiarato il Professor Jacob Seidell della Vrije Universiteit di Amsterdam, uno dei maggiori esperti di obesità a livello mondiale. “Al contrario, l’assunzione di alimenti ricchi di sostanze nutritive a bassa densità energetica, come i kiwi, è associata a migliori condizioni di salute.”

Circa il 30% della popolazione mondiale è affetto da almeno uno dei maggiori disturbi gastrointestinali funzionali, come dispepsia e sindrome del colon irritabile. In particolare, la costipazione cronica è il disturbo più comune. Queste condizioni hanno un pesante impatto sulla salute dell’individuo, influendo negativamente sulla sua qualità di vita. Tuttavia, l’alimentazione e uno stile di vita corretto possono prevenire i disturbi maggiori. Il kiwi Zespri Green, oltre ad avere un naturale effetto lassativo nella popolazione con costipazione, ha dimostrato, in un recente studio, di migliorare la funzione intestinale. “Questi promettenti risultati suggeriscono che l’effetto di questo kiwi sulla sindrome del colon irritabile e sulla costipazione cronica merita ulteriori indagini”, ha dichiarato il Professore Giovanni Barbara dell’Università di Bologna.

Sulla base di queste conclusioni, il professor Richard Gearry dell’Università di Otago, Nuova Zelanda, ha presentato i risultati di uno studio clinico multicentrico sugli effetti del kiwi sulla funzione digerente e intestinale1. Obiettivo dello studio è stato dimostrare l’efficacia del frutto come sollievo per una popolazione di adulti che soffre di stitichezza e di sindrome da colon irritabile funzionalmente stitici. I risultati hanno dimostrato che due kiwi Zespri Green al giorno migliorano in modo significativo la funzione intestinale e, soprattutto, non causano diarrea nelle persone sane. Altro outcome dello studio è stato il miglioramento del digestive confort, che ha un forte impatto sulla qualità di vita delle persone che soffrono di stitichezza.

 

La vitamina C è essenziale al funzionamento del sistema immunitario, riducendo la stanchezza e la fatica e contribuendo alla normale funzione protettiva della pelle. Non può essere sintetizzato dall’organismo, pertanto deve essere assunta su base giornaliera attraverso la dieta. E’ stato dimostrato che mangiare kiwi ogni giorno è molto efficace ad aumentare i livelli di vitamina C nel sangue ed in altre del corpo.

Lo scarso controllo dello zucchero nel sangue è collegato a malattie legate all’obesità, come il diabete e le malattie cardiovascolari croniche. Nel corso dell’International Symposium è stato considerato l’impatto glicemico dei kiwi, dimostrando che l’inclusione del frutto nella dieta, a parziale sostituzione di alimenti a base di amico di cereali, come patate e riso, rappresenta un’efficace strategia alimentare per ridurre la glicemia e migliorare il profilo nutrizionale complessivo.

I kiwi contengono polisaccaridi non digeribili e altri elementi, compresi polifenoli, grassi e acidi organici, proteine, vitamine e minerali che possono alterare e migliorare l’ecologia microbica nell’intestino crasso. La fermentazione dei kiwi Zespri Green e Zespri Gold determina nell’intestino una microflora arricchita di batteroidi, parabatteroidi e bifidobatteri che sono positivamente correlati alla salute attraverso vari meccanismi, tra cui fortificare l’integrità della barriera intestinale, produrre composti antibatterici e modulare il sistema immunitario.

 

Written By
More from Valeria Rossini

Tumori del sangue: la vita dei pazienti ai tempi del Covid-19

 Tempi non facili, questi, per le persone con un tumore del sangue....
Leggi Tutto

Lascia un commento