Voglia di Salute - Magazine
  • Home
  • Chi Siamo
  • Specialità
    • Alimentazione
    • Amici a quattro zampe
    • Anziani
    • Attualità
    • Bambino
    • Bellezza
      • – Medicina estetica
    • Benessere
      • – Terme e spa
    • Coppia
    • Donna
    • Iniziative e dintorni
    • Italia in pentola
      • – Regioni
    • Libri
    • Malattie rare
    • Non solo moda
    • Salute news
      • – Cuore e circolazione
      • – Dermatologia
      • – Diabetologia
      • – Oncologia
    • Uomo
    • Psicologia
    • Viaggi
    • Voglia di tradizione
  • Partner
  • Contatti
Uomo16 Luglio 201515 Agosto 2015

DAL CASO BASSO ALLA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE AL TESTICOLO: GLI ANDROLOGI RACCOMANDANO AI GIOVANI L’AUTOPALPAZIONE

by Severina Cantaroni

“Allontanato ogni sospetto sul legame diretto tra tumore al testicolo e ciclismo, quello che il caso di Ivan Basso dovrebbe insegnare è l’importanza della diagnosi tempestiva di tumore al testicolo”, afferma il Professor Giorgio Franco, Presidente della Società Italiana di Andrologia. “Ragazzi, imparate a fare l’autopalpazione dei testicoli, strumento fondamentale per scoprire i primi segnali della neoplasia testicolare così da intervenire prima che il danno sia irrimediabile. Il parallelismo più semplice è con le coetanee, educate all’autopalpazione della mammella e ai controlli periodici dal ginecologo. Gli uomini devono imparare ad andare dall’andrologo non quando si presentano dei problemi ma periodicamente per vedere se si hanno gonfiori, noduli o escrescenze, fondamentale per la prevenzione delle neoplasie, come di altre malattie dell’apparato genitale maschile”.

“L’autopalpazione è una semplice manovra che va fatta dopo la doccia quando i muscoli che sostengono lo scroto sono rilassati”, spiega il Dottor Giuseppe La Pera, andrologo presso l’Ospedale San Camillo di Roma e Componente del Direttivo Nazionale della SIA. “La mano va passata sotto lo scroto per sentire se c’è una differenza di peso tra i due testicoli. Successivamente, con indice, pollice e medio di tutte e due le mani va palpato il testicolo che deve risultare liscio. Se si avverte una differenza di peso tra i due testicoli o delle irregolarità sulla superficie del testicolo, queste vanno riportate al medico curante in tempi brevi. Tale manovra va ripetuta ogni 2 mesi, soprattutto in presenza di fattori di rischio come ad esempio la mancata discesa del testicolo nello scroto alla nascita (criptorchidismo) o una familiarità con i tumori del testicolo”.

I numeri del tumore al testicolo ma non solo…
Il caso di Ivan Basso deve lasciar riflettere tutti gli uomini sull’importanza di fare diagnosi precoce e, laddove possibile, prevenzione. I numeri del tumore al testicolo sono impressionanti: circa 2.200 l’anno le diagnosi in Italia. Si tratta della neoplasia più frequente tra i giovani maschi di età compresa fra i 18 e i 40 anni, ma anche quella con le migliori prospettive di guarigione che possono superare anche il 90% dei casi quando la diagnosi precoce e mirata. Lo ha dimostrato con la sua storia Lance Armstrong, altro noto ciclista oggi simbolo della lotta a questa forma di neoplasia.
Il tumore al testicolo è solo un esempio, ma sono numerose le patologie a carico dell’apparato genitale maschile, con conseguenze importanti su salute e qualità di vita. Su molte di esse è possibile ridurre le conseguenze negative solo attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce fin dalla giovane età.

La prima visita e i controlli periodici
“Nell’adolescente e nel giovane adulto le anomalie e le patologie dell’apparato genitale vengono intercettate con molta difficoltà a causa dell’assenza di una cultura andrologica diffusa che determina resistenza ed imbarazzo nei maschi, ma anche nei genitori che rivestono un ruolo di primaria importanza nell’educazione alla salute dei figli”, sottolinea il Presidente della SIA. “Il nostro suggerimento è di fare la prima visita a 14 anni con controlli periodici almeno ogni 2 anni per individuare eventuali patologie sul nascere, in modo da intervenire tempestivamente evitando danni più gravi e problemi difficilmente risolvibili come l’infertilità”.

Per info:
www.prevenzioneandrologica.it
www.andrologiaitaliana.it

Tags from the story
andrologo, autopalpazione, tumore testicolo
0
Facebook Twitter Pinterest
LinkedIn Email
Severina Cantaroni
Written By
More from Severina Cantaroni

LA MEDICINA NARRATIVA NELL’EMERGENZA: NASCE IL PROGETTO “R-ESISTERE”

Si chiama ‘R-Esistere’ ed è un progetto che raccoglie le storie di...
Leggi Tutto

Ti potrebbe interessare anche...

27 Giugno 2017

Incontinenza urinaria maschile: i trucchi per un’estate sotto controllo

15 Giugno 2015

CONTROLLI ENDOCRINOLOGICI PERIODICI PER I MASCHI ANCHE IN TENERA ETA’, PER INDIVIDUARE PRECOCEMENTE ALTERAZIONI ORMONALI O ANDROLOGICHE

13 Marzo 2020

Le news della bellezza: un pensiero per la festa del papà

30 Giugno 2020

Covid-19: possibile alterazione degli spermatozoi e infiammazione testicolare

30 Marzo 2017

BOOM DELLE PILLOLE DELL’AMORE. MA DILAGA IL ‘FAI DA TE’

CONTRO IL TUMORE DELLA PROSTATA, PARTE L’INIZIATIVA “NON FACCIAMOCENE UN BAFFO!”
6 Novembre 2015

CONTRO IL TUMORE DELLA PROSTATA, PARTE L’INIZIATIVA “NON FACCIAMOCENE UN BAFFO!”

Articolo precedenteRossopomodoro: i locali della pizza verace, ma gluten free
Articolo successivoLA SALUTE VIEN MANGIANDO! PIATTI SANI PER IL DIABETE E NON SOLO…

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Specialità

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Amici a quattro zampe
  • Anziani
  • Attualità
  • Bambino
  • Bellezza
  • Benessere
  • Coppia
  • Cuore e circolazione
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Donna
  • Dove Mangiare
  • Food Shopping
  • Hair Care
  • Iniziative e dintorni
  • Italia in pentola
  • Libri
  • Make UP
  • Malattie rare
  • Medicina estetica
  • Non solo moda
  • Oncologia
  • Profumi
  • Psicologia
  • Regioni
  • Salute news
  • Senza categoria
  • Skincare
  • Terme e spa
  • Uomo
  • Viaggi
  • Voglia di tradizione

Articoli recenti

  • HOME CARE DESIGN FOR PARKINSON’S DISEASE: LE PRIME LINEE GUIDA ‘MADE IN ITALY’ PER LA PROGETTAZIONE DELLA CASA
  • MALATTIA DI CROHN: LE RINUNCE ALIMENTARI INFLUISCONO SUL BENESSERE PSICOLOGICO DI BAMBINI E ADOLESCENTI
  • Vedi rosso? Vai dal medico! Uno spot e una campagna per informare sul tumore della vescica
  • GARDA TRENTINO EXPERIENCE, UN’ESTATE INDIMENTICABILE
  • Trattamenti estetici nei pazienti oncologici. La Sime lancia l’iniziativa di un documento di consenso

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri 1 012 iscritti.

Iscrivendoti dichiari di aver ricevuto le informazioni inerenti il trattamento dei propri dati personali fornite dal Titolare ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 30.06.2003, 196 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13, Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”)” Informativa al trattamento dei dati

Commenti recenti

    ARCHIVIO ARTICOLI

    Tags

    acqua Alto Adige arte asma bambini benessere caffè Capodanno chemioterapia cioccolato coronavirus Covid-19 degustazioni diabete festa festival fiera fondazione umberto veronesi glicemia gravidanza ictus infarto influenza musica Natale obesità osteoporosi palio pandemia panettone pasqua pelle prevenzione prodotti tipici psoriasi Sagra Salute Donna onlus sapori sicilia spettacoli stress Terme Merano tradizioni tumore tumore al seno

    Calendario delle pubblicazioni

    Maggio 2022
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031 
    « Apr    

    Altri articoli...

    FESTIVAL DELLA MENTE – XII EDIZIONE – SARZANA, 4-6 SETTEMBRE 2015
    Voglia di tradizione

    FESTIVAL DELLA MENTE – XII EDIZIONE – SARZANA, 4-6 SETTEMBRE 2015

    Qualcosa di nuovo

    Attualità

    HOME CARE DESIGN FOR PARKINSON’S DISEASE: LE PRIME LINEE GUIDA ‘MADE IN ITALY’ PER LA PROGETTAZIONE DELLA CASA

    Attualità

    MALATTIA DI CROHN: LE RINUNCE ALIMENTARI INFLUISCONO SUL BENESSERE PSICOLOGICO DI BAMBINI E ADOLESCENTI

    Attualità

    Vedi rosso? Vai dal medico! Uno spot e una campagna per informare sul tumore della vescica

    Riferimenti

    Testata registrata al Tribunale di Milano:
    n. 289 del 10 giugno 2009.

    Direttore: Severina Cantaroni
    Contattaci

    Ultimi Articoli per Categoria

    Colonscopia: dall’INI di Grottaferrata anche per i vegani una dieta senza sacrifici

    Appuntamento da……

    Contatta il nostro magazine via mail

    info@vogliadisalute.it

    Ultimi articoli

    • HOME CARE DESIGN FOR PARKINSON’S DISEASE: LE PRIME LINEE GUIDA ‘MADE IN ITALY’ PER LA PROGETTAZIONE DELLA CASA
    • MALATTIA DI CROHN: LE RINUNCE ALIMENTARI INFLUISCONO SUL BENESSERE PSICOLOGICO DI BAMBINI E ADOLESCENTI
    • Vedi rosso? Vai dal medico! Uno spot e una campagna per informare sul tumore della vescica
    • GARDA TRENTINO EXPERIENCE, UN’ESTATE INDIMENTICABILE
    • Trattamenti estetici nei pazienti oncologici. La Sime lancia l’iniziativa di un documento di consenso
    • Colonscopia: dall’INI di Grottaferrata anche per i vegani una dieta senza sacrifici
    • Screening “ad Arte”: il 21 maggio all’Accademia di Brera di Milano visite gratuite alle mani dei cittadini
    Privacy Policy - Cookie Policy Powered by "2BeCOM" Realizzazione Siti Web e E-commerce Shop
    Torna in cima