Covid: un test “made in Italy” ci dirà se siamo protetti dal virus e quando vaccinarci di nuovo

Non tutti beneficiamo allo stesso modo della vaccinazione anti-Covid. Perché non tutti possono avere la stessa risposta immunitaria contro il virus SARS-CoV-2. C’è chi ha bisogno di una nuova dose di vaccino dopo pochi mesi e chi magari può tranquillamente aspettarne 6 o 10. Dunque, è ormai chiaro che non tutti riusciamo a mantenere alta la risposta necessaria a riconoscere ed eliminare il virus e le sue varianti, compresa quella attualmente dominante, la Omicron. Da qui l’importanza di un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello e la durata di immunizzazione delle persone al virus SARS-CoV-2. Sviluppato dall’IRCCS Candiolo di Torino in collaborazione con l’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e con il laboratorio Armenise-Harvard di Immunoregolazione, l’esame descritto sulle pagine della prestigiosa rivista Nature Immunology, appena pubblicate, consiste nell’identificazione di marcatori dei linfociti T della memoria CD4+ e CD8+, fondamentali oltre agli anticorpi, per eliminare l’agente patogeno ed evitare la malattia. I risultati potrebbero aiutare a definire nuove strategie di vaccinazione e a fornire informazioni preziose per lo sviluppo di nuovi vaccini. 

La reazione immunitaria specifica è composta da due tipi di cellule, i linfociti B e i linfociti T – I primi sono responsabili della produzione di anticorpi, i secondi della risposta cellulare contro il virus, cioè del riconoscimento e dell’eliminazione delle cellule infettate. Valutare e misurare la presenza di linfociti T reattivi è, dunque, fondamentale per capire se siamo ancora protetti dal contagio, anche se ci sono bassi livelli di anticorpi. Fino ad oggi, però, quantificare la presenza di queste cellule è stato molto complesso e difficoltoso.

Uno scenario destinato a cambiare grazie a questo nuovo e semplice test del sangue in grado di superare i limiti degli attuali test sierologici, da soli non in grado di determinare il livello e la durata dell’immunità al virus SARS-CoV-2. In altre parole, questo test che consiste nella quantificazione dei linfociti T della memoria, consente di misurare e quindi verificare se il sistema immunitario è ancora “armato” contro il virus o se ha bisogno di essere potenziato con una nuova dose del vaccino.

Lo studio – “Avere gli anticorpi non significa per forza essere protetti dall’infezione, perché nel tempo questi calano e non sono sufficienti a proteggere dal contagio, ragione per cui si è optato per la dose booster”, spiega Luigia Pace, responsabile di questa ricerca presso l’IRCCS di Candiolo Laboratorio di Immunologia Oncologica e responsabile del Laboratorio di Immunoregolazione presso l’IIGM, tra gli autori dello studio. “Le cellule T sono ‘allenate’ a riconoscere molte porzioni della proteina spike del virus, e risentono molto di meno delle variazioni introdotte dalle mutazioni delle nuove varianti mai incontrate in precedenza. Nel nostro studio, condotto su oltre 400 soggetti, sottoposti a vaccino mRNA Pfizer, abbiamo analizzato la reazione immunitaria contro il virus, cioè le risposte delle cellule B che producono gli anticorpi, e la risposta dei linfociti T di memoria contro la proteina Spike di SARS-CoV-2 o derivata dalle varianti B.1.351 (Beta), B.1.617.2 (Delta) e B.1.1.529 (Omicron), fino a 10 mesi dopo la vaccinazione. In base alla produzione di anticorpi e alla qualità delle risposte delle cellule B e T specifiche contro il virus a 3 mesi dopo la prima dose di vaccino, abbiamo identificato due categorie di soggetti, rispettivamente con alte e basse risposte al vaccino. I soggetti con una capacità di risposta superiore presentano un aumento della frequenza delle cellule T – sia le CD4+ che le CD8+ della memoria centrale – anche dopo la dose di richiamo”.

“In pratica, queste persone hanno una maggiore capacità di neutralizzazione del virus rispetto ai soggetti che presentano una bassa risposta”, evidenzia ancora la co-autrice dello studio. “È importante sottolineare che i soggetti a bassa risposta risultano meno protetti contro la malattia COVID-19, causati dalle varianti Delta e Omicron, anche dopo il ciclo completo di vaccinazione”.

Lo studio ha permesso anche di rilevare che, in chi è stato precedentemente infettato da SARS-CoV-2, la vaccinazione con mRNA promuove l’aumento dei livelli di anticorpi e il potenziamento di cellule T CD4+ e CM CD8+ specifiche contro il virus. “Nell’insieme, questi risultati dimostrano che le cellule T di memoria specifiche e con proprietà poli-reattive contro le varianti, sono determinanti nella riduzione del rischio di infettarsi con le varianti Omicron e sviluppare il Covid-19. Lo studio ha importanti implicazioni sulla futura gestione della pandemia. Poter capire se si è in possesso di queste cellule sarà utile per stabilire il grado di protezione della popolazione generale, e in particolare dei soggetti più fragili e selezionare chi e quando necessita di un’ulteriore protezione con la vaccinazione”, conclude la ricercatrice.

 

Written By
More from Severina Cantaroni

Il tumore? Un male curabile… sei pazienti su dieci sconfiggono la malattia

Ogni anno oltre 365mila italiani sono colpiti da un tumore (circa 1.000...
Leggi Tutto

Lascia un commento