Coralis, il negozio sotto casa

Coralis nasce come Consorzio di imprenditori della Distribuzione. Una modalità’ che tiene conto di diverse variabili, per venire incontro alle esigenze dei consumatori: l’estrema flessibilità negli orari di apertura, le strategie di prezzo coerente che tengano conto delle diverse esigenze della clientela in virtù della loro collocazione geografica , il controllo delle filiere dei prodotti proposti.

Coralis promuove un progetto integrato, fatto di strutture partner ed in continua evoluzione.  Inoltre, collabora nella fase di sviluppo e selezione dei prodotti, grazie ad un nuovo rapporto tra fornitori e distributori.

Ed e’ proprio il logo “Coralis- Piccola Distribuzione organizzata” a spiegare il concept. In queste semplici parole, infatti, è racchiuso tutto un mondo fatto di piccoli store sparsi sul territorio che scelgono di valorizzare la tradizione, di tornare ad animare i centri cittadini con i negozi sottocasa. I punti vendita sono i negozi di una volta dove oltre alla spesa ci si concede quattro chiacchiere con il negoziante, dove non si soddisfa solo l’esigenza di acquisto ma soprattutto quella di relazione e conoscenza. Il negozio sotto-casa diventa un perno intorno al quale si svolge la vita del quartiere, dove i prodotti non si definiscono solo in base ai prezzi e dove si acquista il giusto limitando così gli sprechi. Mantenere viva una rete di piccoli store significa ridare vita ai centri urbani, limitarne il degrado e fornire un servizio alla collettività.

Ed è per salvaguardare l’identità di ogni punto vendita e di chi li anima e li fa vivere che Coralis sta promuovendo un concetto di local-branding. Ogni superficie porta il nome di chi l’ha fondato, di chi l’ha reso un luogo di riferimento all’interno del quartiere o della propria area.

 

IMG_0425

 

Coralis inoltre ha dato vita a un progetto che salvaguardi la sicurezza alimentare, che garantisca la provenienza dei cibi e certifichi il luogo di produzione attraverso Etichètto, un nuovo modo, immediato e altamente riconoscibile, di identificare i prodotti che rispondono a criteri che assicurino la salubrità di ciò che mangiamo e che ci permettano di risalire tutta la filiera.

Etichètto è prima di tutto un programma etico, uno strumento per ridare trasparenza alle origini e alla lavorazione dei prodotti di cui ci nutriamo. Etichètto non sostituisce la marca del produttore, ma la integra, attestandone le qualità, i tracciati ed i percorsi. Non è una forma di marca privata del distributore, ma casomai si configura come una super label che fa della trasparenza e della garanzia etica i propri principali valori, senza sminuire il ruolo dei produttori, ma esaltandone, quando reali, le migliori caratteristiche.
Etichètto, prende ispirazione dalle clear label, etichette trasparenti, dove con trasparenti s’intende esaustive, facili da leggere, ricche di informazioni, nate nel mondo anglosassone e che oggi, con Etichètto fanno la loro apparizione anche in Italia. Etichètto è la prima social label, cioè un’etichetta al servizio delle persone che non necessita di vestire i panni di un marchio autonomo, in sostituzione a quello del produttore, perché la sua forza risiede in contenuti universalmente riconosciuti come garanti della qualità e della salubrità dei prodotti che la esibiscono.
Con Etichètto le persone sanno esattamente cosa comprano, ne conoscono le caratteristiche fondamentali, sono consapevoli dell’acquisto sono in grado di valutare correttamente il rapporto qualità-prezzo.

Written By
More from Stefania Lupi

Le news della Bellezza – Pelle : operazione detox

Dopo i pranzi, le cene e i party natalizi, anche il viso...
Leggi Tutto

Lascia un commento