MARCHE
Il suo territorio degrada, dagli Appennini, in colline costellate di borghi e abitati dove si respira un’aria di pace e […]
Il suo territorio degrada, dagli Appennini, in colline costellate di borghi e abitati dove si respira un’aria di pace e […]
La Lombardia (Lombardia /lumbar’dia/ in lingua insubre) è una regione amministrativa a statuto ordinario dell’Italia nord-occidentale, istituita nel 1970. Conta
Il Molise è l’unica regione italiana nata dalla divisione di 2 regioni. Fu istituita nel 1963, per distacco dall’antica regione
l Piemonte offre, geograficamente parlando, un territorio molto vario: vette molto elevate come il Monte Argentera o il Monviso (da
La Puglia è una regione dell’Italia meridionale bagnata dal mare Adriatico, a est e nord, e dal mar Ionio a
La Sardegna è una regione a statuto speciale, e la seconda isola italiana in ordine di grandezza. Possiede circa 1800
Di forma triangolare, la Sicilia, l’antica Trinacria (così detta per le tre punte che la delimitano) è l’isola più meridionale
La Toscana si estende nel cuore dell’Italia centrale. Bagnata dal mar Tirreno, fanno parte del suo territorio anche le isole
Il Trentino Alto Adige è la regione più settentrionale d’Italia e il suo territorio è completamente montuoso, caratterizzato da bellissime
L’Umbria, situata nell’Italia centrale, è l’unica regione peninsulare senza sbocchi sul mare. Il suo territorio è diviso tra due province:
La Valle d’Aosta è la regione italiana più piccola e meno densamente abitata, ed è considerata il tetto dell’Europa in
ll Veneto è una regione del nord-est d’Italia il cui nome deriva da quello dei suoi antichi abitanti arrivati in