La Campania, regione dell’Italia meridionale, ha la più alta densità di popolazione tra le regioni italiane, ed è seconda dopo la Lombardia per numero totale di abitanti.
Il suo capoluogo è Napoli, la regione si affaccia sul Mar Tirreno, dove si trovano le isole d’Ischia, di Procida, di Vivara, di Nitida e la famosa Isola di Capri.
Il nome Campania deriva dal termine latino ‘campus’, che vuol dire campagna.
Questa regione è prevalentemente collinare, la parte montuosa si identifica con la dorsale appenninica centrale, le parti pianeggianti, invece, sono quelle formate dal fiume Garigliano e dal Volturno; quest’ultima costituisce la Pianura Campana propriamente detta, fertile ed intensamente popolata.
Ricordiamo, inoltre, la pianura del fiume Sele distinta in pianura di Pesto e quella di Salerno.
Ad est dei massicci dell’Alburno e del Cervati si stende la Valle di Diano.
I fiumi si riversano per lo più nel Tirreno e hanno un corso tortuoso, con ripide gole tra i vari massicci della regione. Le sorgenti sono copiose e sorgono ai piedi dei rilievi calcarei, nei quali sono frequenti fenomeni carsici.
I Laghi più importanti sono il lago di Averno e il lago di Lucrino. Fra i parchi, quello Regionale dei Campi Flegrei, la riserva degli Astroni e l’Oasi del WWF.
Da sempre, la Campania è la regione più industrializzata dell’Italia meridionale. Le provincie di Napoli, Salerno e Caserta sono, da questo punto di vista, le più ricche zone industriali. Con industrie meccaniche, aeronautiche e cantieri navali, per la lavorazione del cuoio e della concia delle pelli nonché importanti poli chimici. Rilevante anche il settore logistico con l’Interporto-CIS di Nola e i porti di Napoli e Salerno che sono tra i più attivi d’Italia per movimento merci e passeggeri.
Molta importanza detiene il settore alimentare (conservazione di prodotti agricoli, pastifici, latticini e formaggi, liquori, torroni ed eccellenti vini). Anche le attività artigianali sono importanti per la Regione e riguardano principalmente la lavorazione dei merletti, della creta e delle ceramiche (celebri quelle di Capodimonte e di Vietri sul Mare), della pregiata seta di San Leucio a Caserta, dei presepi di via San Gregorio Armeno. A Marcianise, zona Caserta Sud, è presente uno dei più importanti poli industriali dell’oreficeria italiana.
Naturalmente, grazie all’abbondante presenza di bellezze artistiche e naturalistiche, l’industria del turismo,voce particolarmente importante dell’economia, attira ogni anno milioni di turisti.
I prodotti tipici campani
PRODOTTI: DOP – IGP
Caciocavallo Silano (formaggio DOP)
Cipollotto Nocerino (ortofrutta DOP)
Fico bianco del Cilento (ortofrutta DOP)
Mozzarella di Bufala Campana (formaggio DOP)
Olio extravergine di oliva Cilento (olio d’oliva DOP)
Olio extravergine di oliva Colline Salernitane (olio d’oliva DOP)
Olio extravergine di oliva Penisola Sorrentina (olio d’oliva DOP)
Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-nocerino(ortofrutta DOP)
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (carne IGP)
Carciofo di Paestum (ortofrutta IGP)
Castagna di Montella (ortofrutta IGP)
Fico Bianco del Cilento (ortofrutta DOP)
Limone Costa d’Amalfi (ortofrutta IGP)
Limone di Sorrento (ortofrutta IGP)
Marrone di Roccadaspide (ortofrutta IGP)
Mela Annurca Campana (ortofrutta IGP)
Nocciola di Giffoni (ortofrutta IGP)
VINI D.O.C.G.
1. Taurasi
2. Greco di Tufo
3. Fiano di Avellino
I VINI DOC
Ischia
Solopaca
Capri
Vesuvio e Lacrima Christi del Vesuvio
Taburno
Aglianico
Cilento
Falerno del Massico
Castel San Lorenzo
Asprinio di Aversa
Guardiolo
Sant’Agata dei Goti
Penisola Sorrentina, con sottozone Lettere, Gragnano e Sorrento
Campi Flegrei
Costa d’Amalfi, con sottozone Tramonti, Furore e Ravello
Galluccio
Sannio
Irpinia
VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA (I.G.T.)
1. Colli di Salerno
2. Dugenta
3. Epomeo
4. Paestum
5. Pompeiano
6. Roccamonfina
7. Beneventano
8. Terre del Volturno
9. Campania
PIATTI TIPICI
Alici Ammollicate
Anguilla in Umido alla Napoletana
Arrotolato di Agnello
Baccalà alla Napoletana, in Cassuola
Babbà
Bistecche alla Pizzaiola
Bucatini con i Peperoncini Verdi
Calamaretti alla Sorrentina, all’Amalfitana
Carciofi alla Napoletana
Casatiello Napoletano
Cavolfiore alla Napoletana
Cervella alla Vesuviana
Cianfotta
Coniglio alla Ischitana
Cozze alla Marinara (5)
Crostini Napoletani
Fettine di Lonza alla Napoletana
Fusilli alla Napoletana
Gnocchi Alla Sorrentina
Insalata alla Marinara , Cozze e Lenticchie
Lasagne alla Napoletana
Linguine Alla Puttanesca
Maccheroni Di Santa Lucia
Maccheroni Napoletani
Medaglioni Marinati
Melanzane all’Ischitana
Minestra di Cicoria e Maiale, di Riso Napoletana
Moscardini alla Napoletana
Mozzarella Dorata, Impanata, in Carrozza
Mpepatella di Cozze, di Vongole
Nastrini con Cozze e Fagioli
Panzerotti di Mare
Pasta alla Sorrentina, Cresciuta Campana,
Pastiera Napoletana
Penne alla Vesuviana
Pizza alla Napoletana ,Margherita
Pizzelle Campania
Pizzette Fritte Napoletane
Platessa alla Sorrentina
Polpettine di Pesce
Polpettone alla Napoletana
Ragù alla Napoletana
Ravioli alla Napoletana
Risotto Ai Gamberi
Salsa Genovese alla Napoletana
Scaloppine alla Napoletana
Scarole Imbottite alla Napoletana
Seppioline Ripiene alla Sorrentina
Sgonfietti all’Acciuga
Spaghetti alla Vesuviana
Spezzatino alla Napoletana
Spiedini del Pescatore
Timballo di Maccheroni alla Napoletana
Vitello all’Ostrica
Zeppole di San Giuseppe
Zucchine Napoletane
Zuppa di Cozze Campania