Voglia di Salute - Magazine
  • Home
  • Chi Siamo
  • Specialità
    • Alimentazione
    • Amici a quattro zampe
    • Anziani
    • Attualità
    • Bambino
    • Bellezza
      • – Medicina estetica
    • Benessere
      • – Terme e spa
    • Coppia
    • Donna
    • Iniziative e dintorni
    • Italia in pentola
      • – Regioni
    • Libri
    • Malattie rare
    • Non solo moda
    • Salute news
      • – Cuore e circolazione
      • – Dermatologia
      • – Diabetologia
      • – Oncologia
    • Uomo
    • Psicologia
    • Viaggi
    • Voglia di tradizione
  • Partner
  • Contatti
Attualità, Salute news28 Gennaio 202128 Gennaio 2021

Artrite psoriasica: una patologia disabilitante e con molti bisogni ancora insoddisfatti 

by Valeria Rossini

L’artrite psoriasica, malattia ‘multidominio’ perché colpisce articolazioni, cute e tendini oltre a vari organi e tessuti, riguarda in Italia circa 300.000 persone in età produttiva. Nell’ultimo decennio ha subito una rapida evoluzione con  lo sviluppo di farmaci innovativi efficaci e personalizzati, ma restano ancora molti i bisogni insoddisfatti. 

Nel tempo, se non trattata, porta a gravi disabilità e a un peggioramento della qualità della vita; eppure, la sua diagnosi è il più delle volte tardiva. Una vera e propria Cenerentola tra le malattie reumatiche e dermatologiche con ancora numerosi bisogni clinici e assistenziali insoddisfatti: i media e l’opinione pubblica se ne interessano poco o nulla, ma i pazienti hanno necessità di essere informati, di sapere a chi rivolgersi, come progettare il loro futuro, quali terapie hanno oggi a disposizione e come affrontare e combattere la malattia. 

«L’artrite psoriasica – dichiara Salvatore D’Angelo, Dirigente Medico Dipartimento di Reumatologia Ospedale San Carlo di Potenza – è una patologia infiammatoria cronica caratterizzata dalla presenza di infiammazione articolare (artrite) e manifestazioni cutanee (psoriasi), oltre alla possibile coesistenza di alterazioni in altri organi e tessuti. Il coinvolgimento cutaneo può precedere o seguire le manifestazioni articolari, più raramente essi compaiono contemporaneamente; in pazienti che non presentano manifestazioni cutanee evidenti, alcune alterazioni delle unghie delle mani e dei piedi possono essere la spia di una psoriasi più “nascosta” (onicopatia psoriasica). L’artrite psoriasica è inclusa nel gruppo delle spondiloartriti del quale fanno parte una serie di malattie caratterizzate da alcuni aspetti comuni: il coinvolgimento delle articolazioni del bacino e della colonna vertebrale oltre che degli arti, la ricorrenza di infiammazioni a carico dei tendini (tendiniti) e dei loro punti di inserzione sull’osso (entesiti), la frequente associazione con manifestazioni infiammatorie anche a carico di altri organi quali intestino, occhio, cute».    

L’artrite psoriasica è rimasta indietro per molto tempo rispetto ad altre malattie reumatiche, ma dall’inizio del nuovo millennio la rotta è cambiata e si è assistito progressivamente al suo sdoganamento rispetto alla meglio studiata e ben più nota “cugina”, l’artrite reumatoide.

«Le due condizioni sono molto diverse, oggi lo sappiamo perché alcune cose sono molto cambiate – spiega Roberto Gerli, Presidente Società Italiana di Reumatologia (SIR) – Innanzitutto, sono aumentate le conoscenze patogenetiche dell’artrite psoriasica, che consentono di definire meglio il suo profilo clinico, che può essere diverso da paziente a paziente dal momento che l’interessamento articolare e cutaneo dà risposte diverse a seconda del cosiddetto ‘dominio’ colpito; è cambiato anche l’approccio terapeutico, prima basato su farmaci tradizionali come il metotrexate e che oggi si avvale di farmaci biologici anti-TNF alfa che colpiscono i fattori prodotti dalla cellula, fino agli innovativi biologici rivolti all’interleuchina-17 e all’interleuchina-23 e ai JAK, inibitori delle Janus chinasi, che bloccano i meccanismi interni alla cellula, tutto questo con risultati estremamente interessanti. Un’evoluzione importante che sta portando questa malattia verso una medicina di precisione e trattamenti personalizzati».         

L’artrite psoriasica costringe le persone che ne sono affette a un drammatico cambiamento della loro vita con un peggioramento, rilevato da numerosi studi, della qualità di vita. È una malattia che va portata allo scoperto e richiede per questo l’impegno dei pazienti, dei clinici, delle associazioni, della ricerca, delle istituzioni e dei media. Adesso la luce in fondo al tunnel comincia a vedersi, ma c’è ancora molto da fare. 

«L’impatto di questa patologia è veramente forte sul piano fisico, relazionale, lavorativo e psicologico – afferma Silvia Tonolo, Presidente Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR) – Il paziente è diviso tra due fuochi, il reumatologo e il dermatologo e spesso non si sente preso in carico. Esistono problemi burocratici che limitano l’accesso ai nuovi farmaci; occorre sensibilizzare le istituzioni su una patologia che colpisce duramente soggetti in età produttiva tra i 30 e i 50 anni con una serie di necessità che non si possono ignorare; c’è il bisogno di ambulatori dedicati che mancano se non in pochi Centri di riferimento; c’è il bisogno di avere una diagnosi tempestiva e certa, di poter gestire il dolore, di conoscere i sintomi e sapere dove e a chi rivolgersi per il primo consulto. Da numerose indagini si evince che spesso l’accertamento diagnostico arriva dopo anni dalle prime avvisaglie e nel frattempo il paziente vaga da un medico all’altro. I pazienti devono sapere che oggi l’artrite psoriasica può essere curata e che è possibile per loro una vita decisamente migliore».

 

Tags from the story
artrite psoriasica, dermatologo, reumatologo, spondiloartrite
0
Facebook Twitter Pinterest
LinkedIn Email
Valeria Rossini
Written By
More from Valeria Rossini

Notte di Halloween in Puglia tra trattamenti benessere, coccole d’autunno e festa in maschera

Due giorni e una notte tra coccole, trattamenti benessere e colpi di...
Leggi Tutto

Ti potrebbe interessare anche...

28 Febbraio 2016

Patologie rare: pazienti, medici e infermieri in pista contro la Malattia di Behçet

17 Luglio 2019

“UN RESPIRO DI SALUTE”, la campagna che ti aiuta a prevenire e gestire i nemici del respiro e dell’udito

12 Giugno 2018

“BUONSENSO AD ALTA QUOTA” il decalogo di ALT per la salute in montagna

4 Febbraio 2021

KIKO A SOSTEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELLA LOTTA PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL’UTERO 

14 Marzo 2020

Coronavirus e farmaci per il cuore: dai cardiologi, il monito a non interrompere le terapie croniche

23 Febbraio 2019

Milano ufficializza il suo impegno nella lotta al diabete

Articolo precedenteComfort Food: il cibo sano e che regala emozioni è il preferito dai consumatori europei
Articolo successivoLe novità da portare in tavola e…. non solo!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Specialità

  • Alimentazione
  • Amici a quattro zampe
  • Anziani
  • Attualità
  • Bambino
  • Bellezza
  • Benessere
  • Coppia
  • Cuore e circolazione
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Donna
  • Food Shopping
  • Hair Care
  • Iniziative e dintorni
  • Italia in pentola
  • Libri
  • Make UP
  • Malattie rare
  • Medicina estetica
  • Non solo moda
  • Oncologia
  • Psicologia
  • Regioni
  • Salute news
  • Senza categoria
  • Skincare
  • Terme e spa
  • Uomo
  • Viaggi
  • Voglia di tradizione

Articoli recenti

  • Valtellina: esperienze tra natura, relax e divertimento per la Festa della Donna
  • Le news da portare in tavola e….non solo!
  • Covid-19 e vaccinazioni: le raccomandazioni Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
  • “Me First”: Festa della Donna in forma e solidale
  • Le novità da portare in tavola e….non solo!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri 1 009 iscritti.

Iscrivendoti dichiari di aver ricevuto le informazioni inerenti il trattamento dei propri dati personali fornite dal Titolare ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 30.06.2003, 196 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13, Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”)” Informativa al trattamento dei dati

Commenti recenti

    ARCHIVIO ARTICOLI

    Tags

    acido ialuronico acqua Alto Adige arte asma bambini borgo caffè Capodanno cioccolato coronavirus Covid-19 cuore degustazioni diabete festa festival fiera fondazione umberto veronesi Gelato glicemia gravidanza ictus idratazione infarto influenza melanoma musica Natale obesità osteoporosi palio pelle prevenzione prodotti tipici psoriasi Rievocazione storica Sagra sapori sicilia spettacoli stress Terme Merano tradizioni tumore al seno

    Calendario delle pubblicazioni

    Marzo: 2021
    LMMGVSD
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031 
    « Feb    

    Altri articoli...

    Fitness e cereali: il giusto mix per iniziare la giornata
    Alimentazione

    Fitness e cereali: il giusto mix per iniziare la giornata

    Qualcosa di nuovo

    Benessere

    Valtellina: esperienze tra natura, relax e divertimento per la Festa della Donna

    Senza categoria

    Le news da portare in tavola e….non solo!

    Attualità

    Covid-19 e vaccinazioni: le raccomandazioni Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

    Riferimenti

    Testata registrata al Tribunale di Milano:
    n. 289 del 10 giugno 2009.

    Direttore: Severina Cantaroni
    Contattaci

    Ultimi Articoli per Categoria

    Le novità da portare in tavola e….non solo!

    Le novità da portare in tavola e…..non solo!

    Contatta il nostro magazine via mail

    info@vogliadisalute.it

    Ultimi articoli

    • Valtellina: esperienze tra natura, relax e divertimento per la Festa della Donna
    • Le news da portare in tavola e….non solo!
    • Covid-19 e vaccinazioni: le raccomandazioni Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
    • “Me First”: Festa della Donna in forma e solidale
    • Le novità da portare in tavola e….non solo!
    • Covid-19: per la diagnosi uno strumento in più dal microbiota intestinale
    • Manila Grace “Call for Women”: la t-shirt contro le malattie cardiovascolari che colpiscono le donne
    Powered by "2BeCOM" Realizzazione Siti Web e E-commerce Shop
    Torna in cima
    Questo sito utilizza cookies propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la Cookie Policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all’uso dei cookies. Accetto
    Cookies Policy

    Necessari Sempre abilitato

    Non necessario