Voglia di Salute - Magazine
  • Home
  • Chi Siamo
  • Specialità
    • Alimentazione
    • Amici a quattro zampe
    • Anziani
    • Attualità
    • Bambino
    • Bellezza
      • – Medicina estetica
    • Benessere
      • – Terme e spa
    • Coppia
    • Donna
    • Iniziative e dintorni
    • Italia in pentola
      • – Regioni
    • Libri
    • Malattie rare
    • Non solo moda
    • Salute news
      • – Cuore e circolazione
      • – Dermatologia
      • – Diabetologia
      • – Oncologia
    • Uomo
    • Psicologia
    • Viaggi
    • Voglia di tradizione
  • Partner
  • Contatti
Attualità, Salute news, Uomo6 Dicembre 20166 Dicembre 2016

Arriva ‘AndroApp’, l’applicazione sulla salute sessuale maschile

by Severina Cantaroni

Offrire ai giovani informazioni chiare e attendibili sulla salute sessuale. Sfatare i falsi miti che ancora circolano su rapporti sessuali e metodi contraccettivi. Vincere tabù e ritrosie che allontanano i ragazzi da una visita specialistica dall’andrologo, perdendo l’occasione per prevenire o trattare tempestivamente patologie andrologiche che spesso hanno origine già in età giovanile.

Per tutto questo adesso c’è AndroApp, una nuova applicazione sulla salute sessuale maschile realizzata dal Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza Università di Roma in collaborazione con la Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) e la Fondazione Amico Andrologo onlus, presentata nell’ambito del XII Congresso Nazionale della SIAMS. “Per i giovani in materia di salute sessuale spesso è difficile trovare informazioni facilmente accessibili, chiaramente interpretabili e soprattutto fondate su chiare evidenze scientifiche, soprattutto in rete. Molti problemi riguardanti la sessualità e la fertilità dipendono proprio da una carente ed erronea informazione che induce a comportamenti sbagliati, soprattutto i più giovani”, afferma Andrea Lenzi, Presidente della Fondazione Amico Andrologo onlus e Presidente SIE, Società Italiana di Endocrinologia. “AndroApp nasce per fornire un rapido “vademecum” alla salute sessuale e riproduttiva, traendo spunto dal successo della campagna Amico Andrologo, da molti anni rivolta all’educazione e alla prevenzione della salute dei giovani maschi nelle scuole secondarie italiane”.

Secondo un’indagine promossa nell’ambito della campagna Amico Andrologo (www.amicoandrologo.it), che ha coinvolto giovani tra i 17 e i 20 anni delle scuole secondarie del nostro Paese, meno del 5% dei ragazzi ha mai fatto una visita dall’andrologo, mentre più del 40% delle ragazze coetanee è stata almeno una volta da un ginecologo. Per gli uomini parlare di salute sessuale e riproduttiva è ancora un tabù e questo rischia di allontanare la diagnosi di molte malattie dell’apparato genitale che spesso arriva quando l’attività sessuale, la fertilità o la salute generale sono già compromesse.

Grazie al supporto di immagini, questionari, schede interattive e giochi la AndroApp, gratuita e pensata per dispositivi iOS e Android, fornisce informazioni a tutto campo sulla salute sessuale: da come è fatto e funziona il nostro apparato sessuale alle più frequenti domande inerenti le patologie andrologiche o alle informazioni più “scottanti” e più spesso taciute dai giovani, come i problemi nei rapporti sessuali o la dipendenza dalla pornografia. Grande attenzione è stata inoltre posta sui metodi contraccettivi e sulle infezioni a trasmissione sessuale, in particolare ponendo l’accento sul ruolo fondamentale della prevenzione e del corretto uso della contraccezione e dei metodi di protezione.

L’obiettivo di AndroApp è, dunque, quello di favorire l’incontro degli uomini, soprattutto i più giovani, con lo specialista endocrinologo-andrologo, quale figura garante della salute sessuale e riproduttiva di uomini e donne e del loro benessere a tutte le età. Perché è determinante poter parlare della fisiologia e delle alterazioni del desiderio sessuale nell’uomo e nella donna, delle infezioni a trasmissione sessuale, degli effetti della pornografia sulla funzione erettile fino ai fattori di rischio dell’infertilità e all’importanza del testosterone. Questo ormone, prodotto a livello delle gonadi sessuali maschili, i testicoli, cala, infatti, in maniera costante nel maschio anziano, comportando una serie di conseguenze che possono essere prevenute solo attraverso controlli adeguati dall’endocrinologo-andrologo. “Il testosterone è un ormone fondamentale per la salute e il benessere dell’uomo”, sottolinea il professor Lenzi. “I valori considerati normali sono quelli al di sopra dei 350 ng/dl. Il testosterone influenza e regola non solo la vita sessuale del maschio ma la fertilità, la massa ossea e muscolare, la funzione cerebrale. Purtroppo dopo i 45 anni comincia un graduale ma costante calo dei suoi livelli che dopo i 65 anni non sono più sufficienti a mantenere in buona salute lo scheletro. Si spiega così l’insorgenza di osteoporosi e fratture, specie di femore, negli uomini anziani. Sarebbe opportuno monitorare il testosterone a partire dai 50 anni, una volta l’anno, con un banale prelievo di sangue. Se le concentrazioni scendono sotto i 230 ng/dl scatta l’allarme e bisogna intervenire con i farmaci”.

Tags from the story
AndroApp, andrologo, campagna Amico Andrologo, Fondazione Amico Andrologo onlus, salute sessuale maschile, Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità
0
Facebook Twitter Pinterest
LinkedIn Email
Severina Cantaroni
Written By
More from Severina Cantaroni

EMANGIOMA INFANTILE: COLPISCE UN BAMBINO SU 10 MA SONO POCHI I CENTRI DI RIFERIMENTO IN ITALIA

L’emangioma infantile è il più comune tumore benigno dei bambini. Fa parte...
Leggi Tutto

Ti potrebbe interessare anche...

23 Gennaio 2018

Parto Prematuro: un evento grave. Nuove linee guida spiegano perché

22 Giugno 2022

AIL E L’EMATOLOGIA ITALIANA:  NUOVE TERAPIE PER I TUMORI DEL SANGUE MIGLIORANO LA VITA DEI PAZIENTI 

18 Giugno 2017

Caffè, alleato per una maturità 100 e lode

7 Agosto 2017

ESTATE E FIBROMIALGIA: ATTENZIONE A CIBO, ECCESSIVA SUDORAZIONE E QUALITÀ DEL SONNO

24 Giugno 2017

Contraccezione, sole e prevenzione

7 Settembre 2018

L’AMBULATORIO DI FIBROMIALGIA al servizio dei pazienti

Articolo precedenteFattoria Scaldasole lancia Teddi Tribe
Articolo successivo“FOTOGRAFATA” LA SALUTE DELLA DONNA IN ITALIA

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Specialità

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Amici a quattro zampe
  • Anziani
  • Attualità
  • Bambino
  • Bellezza
  • Benessere
  • Coppia
  • Cuore e circolazione
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Donna
  • Dove Mangiare
  • Food Shopping
  • Hair Care
  • Iniziative e dintorni
  • Italia in pentola
  • Libri
  • Make UP
  • Malattie rare
  • Medicina estetica
  • Non solo moda
  • Oncologia
  • Profumi
  • Psicologia
  • Regioni
  • Salute news
  • Senza categoria
  • Skincare
  • Terme e spa
  • Uomo
  • Viaggi
  • Voglia di tradizione

Articoli recenti

  • GRAGNANO CITTÀ DELLA PASTA 2022
  • Caldo e diabete: il decalogo che mette al sicuro le tue vacanze
  • FIUGGI EXPERIENCE: OUTDOOR IN CIOCIARIA FINO AL 2 OTTOBRE
  • SUBIACO, RAJCHE TORNA IL 27 E 28 AGO. XII ED.
  • Vacanze: i comportamenti da tenere per rispettare salute e ambiente

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri 1 013 iscritti.

Iscrivendoti dichiari di aver ricevuto le informazioni inerenti il trattamento dei propri dati personali fornite dal Titolare ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 30.06.2003, 196 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13, Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”)” Informativa al trattamento dei dati

Commenti recenti

    ARCHIVIO ARTICOLI

    Tags

    acqua Alto Adige arte bambini benessere caffè Capodanno chemioterapia cioccolato coronavirus Covid-19 degustazioni diabete estate festa festival fiera fondazione umberto veronesi Gelato glicemia gravidanza ictus idratazione influenza musica Natale obesità osteoporosi palio pandemia panettone pasqua pelle prevenzione prodotti tipici psoriasi Sagra sapori sicilia sole spettacoli stress tradizioni tumore tumore al seno

    Calendario delle pubblicazioni

    Agosto 2022
    LMMGVSD
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031 
    « Lug    

    Altri articoli...

    Attualità, Iniziative e dintorni, Salute news

    Gambe stanche e pesanti? La prevenzione e l’informazione viaggiano su Facebook

    Qualcosa di nuovo

    Voglia di tradizione

    GRAGNANO CITTÀ DELLA PASTA 2022

    Attualità

    Caldo e diabete: il decalogo che mette al sicuro le tue vacanze

    Voglia di tradizione

    FIUGGI EXPERIENCE: OUTDOOR IN CIOCIARIA FINO AL 2 OTTOBRE

    Riferimenti

    Testata registrata al Tribunale di Milano:
    n. 289 del 10 giugno 2009.

    Direttore: Severina Cantaroni
    Contattaci

    Ultimi Articoli per Categoria

    Estate calda: per combatterla, una corretta idratazione e cibi ricchi di acqua

    RITORNA Il PRANZO AL SACCO. Protagonisti: i salumi. Attenzione alla conservazione!

    Contatta il nostro magazine via mail

    info@vogliadisalute.it

    Ultimi articoli

    • GRAGNANO CITTÀ DELLA PASTA 2022
    • Caldo e diabete: il decalogo che mette al sicuro le tue vacanze
    • FIUGGI EXPERIENCE: OUTDOOR IN CIOCIARIA FINO AL 2 OTTOBRE
    • SUBIACO, RAJCHE TORNA IL 27 E 28 AGO. XII ED.
    • Vacanze: i comportamenti da tenere per rispettare salute e ambiente
    • Piscina: come proteggere gli occhi dai danni del cloro
    • Alla scoperta del Salento in gommone
    Privacy Policy - Cookie Policy Powered by "2BeCOM" Realizzazione Siti Web e E-commerce Shop
    Torna in cima