Appuntamento da….. Capodanno Last Minute!

Manca pochissimo alla fine del 2022. Chi non ha ancora scelto come e dove brindare al nuovo anno, può farsi venire qualche idea….. ecco i nostri suggerimenti

 

Cena gourmet ed exclusive party sono il connubio perfetto per festeggiare la notte più lunga dell’anno. Un binomio che si concretizza nella proposta di Nik’s & Co., l’originale cocktail bar e bistrot non lontano dal vivace quartiere di Porta Nuova a Milano, per la serata del 31 dicembre.

Il menu, a cura dello chef Paolo Bertin, è un vero e proprio percorso alla scoperta di sapori e abbinamenti inediti che esaltano pesci pregiati, come astice, ostriche, capesante e rombo, e ingredienti di stagione.

Dopo il benvenuto dalla cucina, la cena si apre con astice alla catalana e una raffinata ostrica cotta a bassa temperatura con latticello affumicato, cenere di porro e perla di gin tonic, che esprime tutta la maestria dello chef. I carciofi alla menta con acciughe e zabaione salato regalano una ventata di freschezza prima del risotto al burro affumicato con crudo di capesante e melograno e del filetto di rombo con sedano rapa, zucca e porri. Tra il primo e il secondo piatto, un fresco sorbetto al margarita. Il 2022 si chiuderà in dolcezza con soffice all’uvetta, crema di mascarpone, gelatina di canditi e marsala. A rendere ancora più speciale il percorso gastronomico, la possibilità di optare per un pairing originale pescando da “American Dreams”, l’attuale cocktail list di Nik’s & Co. ispirata agli eventi e agli incontri vissuti da Nik, il giovane bartender italo-londinese, nell’America degli anni Sessanta.

Per brindare al nuovo anno secondo tradizione, un calice di champagne in attesa del classico cotechino con lenticchie per un 2023 fortunato.

Chi cena al Nik’s & Co., ma anche chi arriva dopo la mezzanotte, potrà festeggiare il nuovo anno “all night long” a ritmo di musica, con un coinvolgente revival anni ’80 e ‘90, sorseggiando gli inediti e sorprendenti cocktail di “American Dreams”.

Nik’s & Co.
Via G. Schiaparelli, 14 – Milano
www.niksandco.it

 

Finger’s di Milano e Roma  darà il benvenuto al 2023 con una serata in stile fusion: per la notte più lunga dell’anno Chef Roberto Okabe ha ideato un menu speciale che avrà come protagonisti alcuni dei grandi classici di Finger’s: dalle crudité alla ricciola, dal tonno rosso al Black Cod. Dal dehors con ampie vedute sul giardino di Finger’s Garden a Milano ai riservati salotti di Finger’s Roma, il nuovo anno inizierà in un clima intimo di eleganza che ricorda antiche tradizioni.

Dopo l’aperitivo di benvenuto con Edamame e Cruditè accompagnate da un calice di Chandon Garden Spritz, il menu condurrà gli ospiti in un percorso gourmet che esalterà l’essenza nippo-brasiliana del Finger’s style. Tra le entrée, Tris nido (Involtino croccante di avocado e cream cheese avvolto in pasta kataifi servito con tartare Finger’s di tonno e salmone in salsa mayo leggermente piccante), Temburi Yuzu (Fiori di zucca in tempura avvolti da ricciola con yuzu e erba cipollina in salsa ponzu) e Millefoglie di tonno (Pasta harumaki, tonno rosso, pomodoro confit, burrata e olio al tartufo bianco d’Alba). A seguire, Crema di patate tartufata (Vellutata di patate al nero di seppia con tartufo servita con tempura di gamberi e verdure), Bis Sea Finger’s (Gambero in pasta kataifi in salsa agrodolce, sesamo, erba cipollina e assaggio di ravioli di gambero con salsa piccante e ponzu), l’immancabile selezione di sushi Finger’s Style e Gindara (Merluzzo nero dell’Alaska, noto anche come Black Cod, marinato in salsa di arancia e miso). Il dessert “strizza l’occhio” alla tradizione milanese, con i Bocconcini di pandoro e panettone in salsa Passion Finger’s.

Dopo la mezzanotte, nel milanese Finger’s Garden la serata proseguirà al Botequinho, lounge bar in stile paulista, con la musica live del duo CEASAR’S JAZZ @ BLUES BAND. Dopo il tradizionale brindisi e l’assaggio di una creazione speciale dello chef, musica e balli animeranno la notte più magica dell’anno e daranno il via al 2023 tra colori, sapori e profumi esotici.

HOME

 

Con la sua splendida posizione panoramica sul Lago di Garda, la Casa degli Spiriti offre una cucina in grado di esaltare i sapori locali, grazie all’esperienza dello chef Federico Chignola, all’interno di una location da sogno. Tra il ristorante gourmet all’interno della veranda con vista panoramica sul lago, il bistrot situato sulla splendida terrazza e il wine bar caffè, gli ospiti potranno godersi un’esperienza all’insegna del buon cibo e vino circondati da un panorama mozzafiato.

 

Per il 31 dicembre il ristorante propone ….Carosello di benvenuto :Uovo e… uova; Bon bon di bufala in carrozza.; Tartare di tonno, sesamo e broccoli.

E per Cena

Trota marinata, mousseline di rapa rossa, pane alla cannella e yogurt.
Capesante dorate, salsa allo speck e carciofi alla vaniglia.
Gamberi rossi, melanzana bruciata, zucca e burrata.
Risotto mantecato al basilico, scampi dell’Adriatico e spuma di datterino.
Ravioli di patate e baccalà, curcuma, salsa al nero e acciughe del Cantabrico essiccate.
San Pietro, puntarelle, carota al cumino e salsa al burro nocciola.
Babà speziato, ricotta di pecora e fichi caramellati.
Piccola pasticceria.

La Casa degli Spiriti
Via Monte Baldo, 28
37010 Costermano sul Garda (VR)
+39 045 6200766 – +39 335 5996535
www.casadeglispiriti.it 

 

Il Frantoio, ristorante nel cuore di Assisi guidato dallo chef Lorenzo Cantoni, offre il giusto equilibrio fra tradizione e ricercatezza, rivisitando i piatti tipici del luogo in chiave moderna. Il tutto all’interno di una location elegante e raffinata, dove gustare i piatti ricercati preparati dal Miglior Chef dell’Olio AIRO 2021.

La cena del 31 dicembre si apre con Amuse-bouche e Cubo di foies gra “gold and silver”, prugna in conserva e cotogna. Segue Capasanta, carciofo alla 3°, tartufo, Zuppetta di lenticchie di Castelluccio e polpetta di cotechino, Tortello ripieno di lumache di mare e raguse, “burro all’olio” aneto e tartufo, “Pance” maialino e ventresca, melanzana bruciata e golden.

Pre dessert e Panettolio.   1 cocktail + 4 calici in abbinamento.

Il Frantoio
Via Fontebella 25
Assisi (PG)
https://www.ristoranteilfrantoioassisi.it

 

E poteva mancare la pizza per festeggiare l’anno nuovo? Certamente no! PIZZIUM, con le sue sedi in tutta Italia (da Bologna a Firenze, da Como a Novara, Da Milano a Napoli e Salerno….) propone  il ritorno all’antica tradizione della Pizza Napoletana rivisitata grazie ad un Menù che richiama ingredienti e ricette  di una volta.

Tra le ricette del menu invernale, le pizze regionali si vestono di nuovi ingredienti più in linea con la stagione. La Lombardia, preparata su base bianca con fior di latte, crema di zola e zafferano, salamino mantovano e rucola, la Veneto con radicchio proposto su una pizza a base bianca con fior di latte d’Agerola, provolone affumicato, crema di radicchio e noci. Nella Trentino, i fiori di zucca lasciano il posto ai broccoletti: fior di latte d’Agerola, speck IGP, ricotta di bufala e broccoletti, mentre la Piemonte resta invariata nel cornicione ripieno ma diventa vegetariana, con fior di latte d’Agerola e funghi Fior di Bosco.

La Toscana ritorna nella sua versione invernale con il ragù di cinghiale in abbinamento alla stracciatella. L’Umbria abbandona la porchetta e sposa la salsiccia di Norcia, abbinata alle patate stick, con fonduta di pecorino su base di provola affumicata d’Agerola. La Basilicata cambia totalmente veste con uno dei sapori tipici della sua terra: il peperone crusco, abbinato ai friarielli spadellati su fior di latte d’Agerola. La Sardegna viene rivoluzionata con nuovi ingredienti più legati al mare, con base bianca di fior di latte d’Agerola, datterini gialli e rossi confit, tonno alletterato del Mediterraneo e origano. Si amplia anche il pacchetto delle pizze classiche con la tradizionale pizza salsiccia e friarielli: provola affumicata d’Agerola, salsiccia e friarielli spadellati.

Home

Written By
More from Stefania Lupi

Un nuovo farmaco contro la tubercolosi

La tubercolosi colpisce nel mondo 10 milioni e 400 mila persone e...
Leggi Tutto

Lascia un commento