Anche il linguaggio è utile alla cura

“Nel tempo, conoscendo intimamente alcuni malati, ho cominciato a rifiutare il termine “paziente”, colui che sopporta, che non si lamenta, che accetta passivamente ogni pratica medica senza poter intervenire: insomma, un oggetto.
L’ho trasformato in “partecipante”: soggetto che partecipa, che decide, che discute della malattia e della cura ed è parte attiva del percorso terapeutico”.

Sono queste le parole con le quali Pierluca Narraccio, professionista della salute e formatore,  introduce il suo Le parole del benessere.
Percorsi di cura e autocura tra emozioni, voci e relazioni umane.

Un saggio che si rivolge in primo luogo a chi si prende cura delle persone, ai caregiver, agli infermieri, ai familiari di chi affronta periodi di non benessere e che può essere supportato da un linguaggio positivo e ottimista, che generi nuove speranze e nuova forza.

Quali sono le parole utili a chi affronta periodi difficili? Sono le parole alte, quelle che derivano dal nostro sistema limbico, le parole ragionate, che cercano la soluzione e non il problema. Se le parole alte ci accompagnano nel cammino verso il benessere, quelle “basse”, che derivano dal nostro sistema istintivo, creano paura e incomunicabilità e quando la relazione si interrompe anche il cammino verso il benessere può trovare ostacoli insormontabili.
“Nel percorso della cura…- sottolinea il professor Cesare Bonezzi nella prefazione – ogni professionista deve integrarsi e offrire le proprie competenze. Pochi però raggiungono “la competenza”, che non è solo il saper fare, ma è il risultato di impegno, conoscenza, sensibilità al contesto…”.
Un nuovo modo di affrontare il dialogo con chi soffre non può prescindere dall’ascolto: saper ascoltare è un’arte e il supporto di chi ha capacità di relazione, chi va in profondità ed entra nei panni della persona che soffre è indispensabile affinché la parola, l’ascolto e l’empatia possano diventare il primo passo verso il processo di cura.
L’ultimo capitolo è dedicato alle narrazioni di alcuni “partecipanti” che hanno trovato in questo percorso la forza di reagire alla malattia.
I diritti d’autore del libro saranno devoluti alla ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Le parole del benessere
Percorsi di cura e autocura tra emozioni, voci e relazioni umane
di Pierluca Narraccio
ed. Publiediting  www.publiediting.it
Pagine 148 – Prezzo di copertina: 14,90 euro


Written By
More from Stefania Lupi

Sono online I LABORATORI DI BELLEZZA GRATUITI DEDICATI ALLE DONNE IN TRATTAMENTO ONCOLOGICO

Dal 2007 La forza e il sorriso Onlus organizza in tutta Italia...
Leggi Tutto

Lascia un commento