Un’appuntamento per gli amanti del vino, ma anche un modo per avvicinarsi a questo mondo affascinante per chi non lo conosce e vuole saperne di più. I Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol ( 29 strutture di alto livello, a conduzione familiare, specializzate nel vino), hanno messo a punto interessanti e originali webinar per rispondere alle tante domande sul mondo del vino. Insieme a vignaioli, enologi e sommelier ci si inoltrerà tra le vigne, si entrerà in cantine e ristoranti per scoprire tante curiosità e carpire i segreti del buon vino.
Primo appuntamento il 19 maggio alle ore 18
Cinque appuntamenti per approfondire ogni volta un aspetto particolare con professionisti del settore, in modo competente ma allo stesso tempo simpatico e divertente, in un’atmosfera rilassata e informale, come se si stesse chiacchierando tra amici davanti a un buon bicchiere di vino.
Il primo appuntamento è nel vigneto della Tenuta Eichenstein, del Romantikhotel Oberwirt di Marlengo, dove insieme all’enologo Martin Pollinger ci sarà la possibilità di vedere con i propri occhi a che punto è la coltivazione della vite, sentire da lui quali sono le aspettative per il prossimo raccolto, conoscere i diversi tipi di vigneto. Si potranno rivolgere domande, scoprire curiosità, condividere pensieri ed emozioni, anche se a distanza.
La guida al bicchiere perfetto sarà uno degli argomenti trattati nei prossimi webinar con i Vinum Hotels. Dove si servono vino rosso, vino bianco e rosé? Quale tipo di bicchiere scegliere per un determinato vino?
Si scoprirà che il bouquet del vino si sviluppa al meglio all’interno di bicchieri che si stringono leggermente all’estremità aperta, o che comunque mantengono la larghezza senza aumentarla. Sono da preferirsi i bicchieri trasparenti, poiché permettono di apprezzare meglio la colorazione del vino. Più è sottile il vetro del bicchiere e più sarà intensa l’esperienza del gusto, ma sempre nella giusta misura, non bisogna esagerare scegliendo bicchieri troppo sottili.
Tutto il resto agisce da “cassa di risonanza” e permette di ottenere profumi diversi. Un Pinot Nero altoatesino, giovane e fresco, dal sapore di frutta di ottima qualità, non ha certo bisogno di un bicchiere grande. Lo stesso vale anche per il tipico rosé altoatesino, noto con il nome di “Kretzer”.
Un maturo Chardonnay Riserva, invecchiato in piccole botti di rovere, risulta invece decisamente migliore se servito in bicchieri più grandi. E un calice ancora più grande sarà necessario per un vino rosso “pesante” come il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc o un Merlot, per percepire e gustare al meglio gli estratti di bacche.
In ogni casa c’è il posto destinato per le bottiglie di vino. Ma come si conservano al meglio? Questo sarà l’argomento di un altro futuro webinar.
Tra gli aspetti da tener presenti, sicuramente c’è il fatto che il vino non ama il caldo, quindi tenerlo vicino al pavimento o in alto dipenderà anche da come è riscaldata la nostra casa. Il vino non ama nemmeno la luce, per questo andrebbe conservato al buio e le bottiglie andrebbero posizionate in orizzontale, così da tenere costantemente bagnato il tappo. E poi il vino non ama assolutamente gli sbalzi di temperatura, anche se la ventilazione aiuta a mantenere il tasso di umidità nei valori ideali. La temperatura perfetta: tra gli 11° e i 14°C con un’umidità tra il 65 e il 70%.
Partecipare al webinar, completamente gratuito, è semplice, basta contattare i Vinum Hotels via mail all’indirizzo info@vinumhotels.com oppure seguire la pagina Facebook @vinumhotels o ancora iscriversi alla newsletter dal sito www.vinumhotel.com per rimanere sempre aggiornati.
Info: Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol, via Macello 59, Bolzano – tel. 0471 999 960 – info@vinumhotels.com – www.vinumhotels.com