#ALSOLERESPONSABILMENTE: al via il tour per la prevenzione dei tumori della pelle

Partirà da Milano il 3 maggio, in occasione della Milano Beauty Week, il progetto “Per una pelle sana e protetta #ALSOLERESPONSABILMENTE” sostenuto da Rilastil e sviluppato insieme a Fondazione ANT per la prevenzione dei tumori della cute.

Tra  maggio e giugno i professionisti della Fondazione offriranno alla cittadinanza 528 controlli dermatologici gratuiti a bordo dell’Ambulatorio Mobile ANT, in cinque grandi città italiane.

 Le visite dermatologiche saranno effettuate con l’ausilio della dermatoscopia per la diagnosi tempestiva di lesioni sospette o neoplastiche.La dermatoscopia è una metodica dermatologica non invasiva che permette di esaminare le caratteristiche delle strutture pigmentate dell’epidermide, non apprezzabili alla semplice ispezione a occhio nudo. Il melanoma in particolare è un tipo di tumore molto aggressivo che può nascere sulla cute, a volte su un nevo preesistente, congenito o acquisito, ma anche nelle mucose e nell’occhio. Ogni anno, in Italia, fa registrare 7.000 nuovi casi e 1.500 decessi. La fascia d’età più a rischio è quella tra i 50 e 60 anni e per un 20% colpisce purtroppo anche soggetti tra i 15 e i 39 anni.

Il tour, che si rinnova per il secondo anno dopo la prima edizione del 2019, toccherà le città di Milano, Firenze, Roma, Bologna e Torino.

A Milano saranno a disposizione (su prenotazione) 144 visite dermatologiche a bordo dell’Ambulatorio Mobile ANT collocato in piazza Missori da martedì 3 a domenica 8 maggio. Per info e prenotazioni sulla tappa di Milano www.ant.it oppure chiamare il numero 349 6692160 operativo da lunedì 11 aprile nei giorni feriali dalle ore 10 alle 13.

 Considero da sempre molto preziosa l’attività di prevenzione oncologica che da oltre 15 anni offriamo gratuitamente alla cittadinanza – commenta Raffaella Pannuti, presidente di Fondazione ANT– anche grazie al sostegno e alla triangolazione con partner privati e aziende virtuose come Rilastil – Istituto Ganassini che scelgono di occuparsi del benessere delle comunità in cui operano. Sono attività necessarie a maggior ragione in un momento come quello che viviamo oggi, in cui l’epidemia Covid-19 ha forzatamente messo in secondo piano tante patologie, di cui temo si potrà vedere la ricaduta, in tutta la sua gravità, in un prossimo futuro.

 

 TAPPE

Milano, 3-8 maggio

Firenze, 10-13 maggio

Roma, 16-19 maggio

Bologna, 25-28 maggio

Torino, 8-11 giugno

 

 

Written By
More from Silvia Bianchi

Covid, vaccinare allergici in ambiente protetto. Nessun timore per reazioni pericolose

Le reazioni allergiche sono un’evenienza rara ma già segnalata per altri tipi...
Leggi Tutto

Lascia un commento