Al via la seconda edizione di ForteMente per l’assistenza psicologica alle pazienti dei centri di senologia

L’obiettivo è fornire un supporto psicologico continuativo e qualificato alle pazienti delle Breast Unit, le donne operate di tumore al seno. Europa Donna Italia, movimento nazionale a tutela dei diritti delle donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno, presenta la 2a edizione di ForteMente, progetto sviluppato in collaborazione con la Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO).

Il supporto psicologico è fondamentale per rielaborare il proprio vissuto emotivo, gestire la quotidianità, affrontare positivamente le cure e recuperare le energie per riprendere le proprie attività dopo la malattia. A ogni paziente di ogni Breast Unit andrebbe offerto un supporto specifico e specialistico, che vada oltre quello relazionale ed affettivo offerto dalla famiglia, fornito da figure altamente specializzate come sono gli psiconcologi. Attraverso il progetto ForteMente, Europa Donna Italia intende sensibilizzare i responsabili delle strutture sanitarie e le Istituzioni regionali sulla necessità di assicurare la presenza continua e integrata dello psiconcologo all’interno del team multidisciplinare di ogni Breast Unit.

 

ForteMente 2 si propone di approfondire la tematica oggetto della 1a edizione, conclusasi a marzo 2019 con la presentazione di un documento ufficiale, sottoscritto da 12 Regioni, con cui si è richiesto al Ministero della Salute che il servizio di psico-oncologia venga garantito uniformemente e con continuità a tutte le donne con tumore al seno metastatico su tutto il territorio nazionale.

Il progetto ha l’obiettivo di verificare l’applicazione delle Linee di indirizzo per i Centri di senologia e delle Linee guida di Agenas per le reti oncologiche in particolare per quanto riguarda l’offerta del servizio di psico-oncologia nelle Breast Unit di un campione di tre Regioni – Piemonte, Emilia-Romagna e Lazio –  e si sviluppa in quattro fasi: censimento dei servizi di psico-oncologia attivi; coinvolgimento delle associazioni; sperimentazione del servizio di psico-oncologia digitale; advocacy territoriale.

• Censimento dei servizi di psico-oncologia 

Europa Donna Italia, in collaborazione con SIPO prevede una ricognizione dei servizi di psico-oncologia attivi nelle Breast Unit delle tre regioni campione.

L’indagine, che sta coinvolgendo tutte le Breast Unit – quelle istituite con delibera regionale, quelle certificate Eusoma e quelle afferenti all’associazione Senonetwork, – analizza tutti i fattori che incidono sull’accessibilità, la continuità e la qualità del servizio psico-oncologico erogato. Il censimento, inoltre, rileverà il peso e il ruolo delle associazioni di volontariato nelle Regioni dove il servizio non è garantito o è carente.

Per ciascuna delle tre Regioni campione sarà poi redatto un dossier con la descrizione della situazione del servizio di psico-oncologia erogato in ogni singola Breast Unit sotto il profilo quantitativo e qualitativo. 

• Coinvolgimento delle associazioni (settembre)

Sulla base dei dati raccolti in fase di censimento, le associazioni di volontariato appartenenti al network di Europa Donna Italia nelle tre regioni prese in esame saranno coinvolte in seminari interattivi o workshop online durante i quali saranno presentati casi positivi di organizzazione del servizio psico-oncologico ed esempi di best practice che le Associazioni potranno proporre alle loro Breast Unit o alle autorità sanitarie del loro territorio. 

Sperimentazione del servizio di psico-oncologia digitale (settembre-dicembre)

In una Breast Unit, individuata in ciascuna delle tre regioni, nella quale all’atto del censimento il servizio di supporto psicologico sarà risultato assente o carente, verrà avviato un progetto-pilota di assistenza psico-oncologica da remoto attraverso la piattaforma digitale dedicata PsyDiT-Psychology Digital Tools, realizzata dalla start-up sociale DNM Srl. 

• Advocacy territoriale (primo trimestre 2021) 

ForteMente 2 si concluderà nel 2021 in un’azione di advocacy territoriale nei confronti dei vertici della Sanità delle regioni Piemonte, Emilia-Romagna e Lazio. Le richieste di intervento, elaborate sulla base delle risultanze del progetto, saranno presentate agli interlocutori istituzionali nel corso di un convegno pubblico che avrà luogo in virtuale e/o in presenza a seconda dell’evolversi della pandemia. 

 

Dal 1994 operiamo per rispondere alle esigenze delle donne chiamate ad affrontare il percorso spesso impervio che segue un evento drammatico come la diagnosi di tumore al seno” – dichiara Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia – “Grazie alla partnership con SIPO, al patrocinio di Agenas e alla collaborazione delle associazioni territoriali, nella seconda edizione di ForteMente puntiamo a rendere ancora più incisiva la nostra richiesta ai vertici delle Sanità regionali affinché sia garantito in ogni Breast Unit un servizio che possa fare la differenza, alleviando l’impatto psicologico e sociale della malattia.”

Il CD di SIPO Nazionale è ben lieto di confermare ad Europa Donna tutto il sostegno necessario alla migliore riuscita della II^ edizione del progetto “ForteMente”, afferma Marco Bellani, Presidente di SIPO. Desidero rivolgere a tutto il Direttivo di Europa Donna il più sincero auspicio affinché il progetto possa volare ancora più in alto, ottenendo un impatto ancor più incisivo della prima edizione, sulla politica sanitaria nazionale. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro (associazioni di volontariato, politici, professionisti, istituzioni etc) che hanno inserito tra i loro obiettivi il tema della Psico-Oncologia, in particolare l’inserimento degli Psico-Oncologi nei setting oncologici, ciò allo scopo di garantire ai nostri pazienti oncologici gli interventi psicologici di cui necessitano. Tutto ciò in sintonia sia con quanto sottolineato, ormai da anni, dalle evidenze scientifiche, sia con quanto previsto dal documento di Agenas sulla riorganizzazione delle reti oncologhe regionali, approvato di recente dalla conferenza Stato-Regioni.

Alessandro Ghirardini, Dirigente dell’Ufficio Revisione e Monitoraggio delle reti cliniche e Sviluppo organizzativo di Agenas, dichiara: Il progetto ForteMente2 è il seguito di un’iniziativa di notevole importanza per sottolineare il tema dell’equità di accesso alle cure già evidenziato dalla precedente survey, ed è coerente con uno degli obiettivi dell’Osservatorio di monitoraggio delle Reti oncologiche regionali – istituito a seguito dell’Accordo Stato Regioni sul Documento “Revisione delle Linee Guida organizzative e delle raccomandazioni per la rete oncologica” (Aprile 2019) in ottemperanza a quanto già previsto dal DM 70 – quello cioè di dare una risposta concreta alle necessità di un sostanziale riconoscimento ed un ruolo conseguente alla Psico-oncologia, nel contesto della sempre più necessaria integrazione e convergenza della competenze nel percorso di cura del paziente oncologico.

 

Written By
More from Stefania Lupi

NUOVI MODELLI DI CONSUMO ALIMENTARE

Mangiare per vivere o vivere per mangiare? E, soprattutto, cosa mangiare? Quello...
Leggi Tutto

Lascia un commento