Il territorio di questa regione è prevalentemente montuoso e vanta massicci, di origini calcaree e glaciali, con le più alte vette dell’intero Appennino: il Gran Sasso con i suoi 2914 metri e la Maiella alta 2795 mt. E’ una regione particolarmente attenta alla tutela ambientale, non a caso vi si trovano tre parchi nazionali e uno regionale. Non meno importante è la parte costiera prevalentemente sabbiosa, che si affaccia sul mare Adriatico estendendosi da Vasto a Ortona.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, istituito nel 1923 a tutela di fauna e flora, ha un territorio di 44.000 ettari tra i quali svetta il monte Morsicano (2253 mt), il più alto dell’intero parco. Alcuni esempi di fauna: caprioli, cervi, lupi appenninici, martore, orsi marsicani, gatti selvatici ecc.
Il parco nazionale del Gran Sasso ha un’estensione di 148.935 ettari ed è caratterizzato dal Massiccio del Gran Sasso e i monti della Laga.
Nel Parco regionale Sirente-Velino, che si trova nella provincia di L’Aquila, si trovano le Grotte di Stisse originate dal fenomeno carsico, oltre a numerosi laghetti e caratteristiche cascate.
Nel Parco Nazionale della Maiella si trovano ben sette riserve naturali statali e alcuni beni d’interesse culturale, tra i più rilevanti d’Abruzzo.
L’economia Abruzzese è quasi interamente data dalla produzione agricola con prodotti anche d’esportazione come: zafferano, liquirizia, tabacco, barbabietola. Prodotti invece di consumo più locale sono: cereali, patate, ortaggi, vite, ulivi. Importante in tutta la regione è anche l’allevamento del bestiame, prevalentemente ovino e suino e la produzione di svariate qualità di salami, salsicce e prosciutto. Di considerevole rilevanza economica è anche la pesca, oltre ad una elevata produzione dell’energia idroelettrica (circa un quinto di quella italiana) grazie agli imponenti impianti presenti nella regione. Infine, le risorse del sottosuolo come il petrolio, l’alluminio, la bauxite e gli idrocarburi.
Lo sviluppo industriale è limitato, ed essenzialmente legato a zuccherifici, industrie della telecomunicazione. In crescita è l’industria turistica sulla riviera adriatica e nelle località sciistiche.
I prodotti tipici abruzzesi DOP e IGP
Salamini Italiani alla cacciatora (salume DOP)
Zafferano dell’Aquila (condimento DOP)
Aprutino Pescarese (olio d’oliva DOP)
Colline Teatine (olio d’oliva DOP)
Pretuziano delle Colline Teramane (olio d’oliva DOP)
Oliva Tenera Ascolana del Piceno (oliva da tavola DOP)
Carota dell’Altopiano del Fucino (ortaggi IGP)
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (carne IGP)
Vini DOCG e DOC
Montepulciano d’Abruzzo (colline Tramane) DOCG
Controguerra DOC
Trebbiano d’Abruzzo DOC
Montepulciano d’Abruzzo DOC
I PIATTI TIPICI
Agnello con le Olive
Alici Sperone
Brodetto di Pesce Abruzzese
Cannarozzetti Allo Zafferano
Cassata Sulmonese
Ceppe Al Ragu’ Di Cinghiale
Ferratelle con Ricotta e Zafferano ai Frutti di Bosco
Filetti di Trota alla Mollica di Pane Aromatica
Filetto di Coniglio in Crosta
Insalata Abruzzese
Insalata ai Frutti di Mare
Insalata all’Abruzzese
Insalata di Arance Abruzzese
Lasagne Abruzzesi
Maccheroni Alla Chitarra – Con Ragù Di Carne
Maiale alla Teramana
Maiale ‘Ndocca ‘Ndocca
Minestra di Farro all’Abruzzese
Minestra di Magro Abruzzese
Nocci Attorrati
Pallotte Cacio E Uova
Pallotte Cacio e Uova
Pasta Abruzzese
Rigatoni alla Toranese
Sagne E Fagioli
Tagliatelle Al Sugo Di Lumache
Tagliatelle Con Il Baccala’
Timballo di Maccheroni alla Chitarra Avvolto da una Fine Crespella
Torta di Scampi
Trota alla Ducale
Uova Strapazzate all’Abruzzese
Zucca con Fagioli all’Abruzzese
Zuppa di Farricello