Appuntamento da….

 

Colazione, pranzo,  spuntino, happy hour, cena, drink…… a ciascuno il suo. L’importante è scegliere l’indirizzo giusto.

 

 

Una squadra composta da 1500 talenti in 4 diversi paesi, una cucina 100% fatta in casa, preparata con dei prodotti freschi in diretta con i produttori e serviti in simpatici ristoranti. Big Mamma nasce da qui. Dalle trattorie popolari. Nel 2015. Buono, economico, e italiano. Nel motto della casa è racchiusa la filosofia aziendale. Dietro al fenomeno  ci sono Tigrane Seydoux e Victor Lugger, due francesi laureati in economia con la passione per l’Italia. Insieme,  sono riusciti a mettere in piedi la più fortunata catena di ristorazione informale a Parigi. Scommettendo, neanche a dirlo, sulla cultura gastronomica italiana.

Prezzi contenuti e una proposta che spazia dalla pizza di Ober Mamma (forno a legna e cocktail bar) alla pasta fresca col tartufo di East Mamma, restando sempre popolare. E poi pizza cotta nel forno a legna, bisteccheria alla brace,  carpaccio e fiorentina.

E i locali che invitano ad entrare, con cucina a vista, scaffalature ricolme di barattoli di giardiniera e frutta in sciroppo, piatti da collezione alle pareti, arredi piacevolmente retrò: un ambiente studiato a regola d’arte per confermare un altro dei motti del gruppo, “Tutto è fatto in casa. E basta”. Oggi i locali Big Mamma si trovano anche a Lille, Lione, Bordeaux, Marsiglia, Londra e Madrid.

https://www.bigmammagroup.com/it/accueil

 

Il PALMA POKE’ è una Pokeria & Sushi che interpreta perfettamente una delle nuove tendenze della ristorazione giovaneIl locale si trova nel quartiere San Paolo, nei pressi dell’Università Roma 2, ha un target di clientela tra i 18 e i 30 anni ed è gestito da due giovani imprenditori, Andrea e Manuel, che hanno affidato alla competenza specifica e alla riconosciuta versatilità progettuale di RPM la realizzazione del loro sogno.

Con due grandi vetrine su strada, il locale di 35 metri quadri offre 20 posti all’interno e 15 posti all’esterno, cui verrà aggiunta una saletta adiacente a piano strada, che consentirà di aumentare la capienza di ulteriori 30 posti. PALMA POKE’ esce dagli schemi e si propone come punto di ritrovo dove stare piacevolmente in compagnia, gustando l’ottima offerta delle ciotole a base di riso, tonno e salmone, bevendo birra o i fantasiosi cocktail della casa.

Protagonista della sala è il banco dove trovano posto 40 vaschette per la preparazione delle bowl e 4 contenitori per i vari tipi di riso, da consumare sul posto o per delivery. Il banco, opportunamente illuminato, è rivestito con tronchetti di legno tagliati effetto squame di pesce e, riflettendosi sulla vetrina azzurra, ne amplifica l’effetto estetico. Nell’area retro-banco trovano posto tre grossi monitor, sui cui passano le immagini di eventi e messaggi di comunicazione dedicata.

Palma Pokè
Viale Leonardo da Vinci, 264, 00145 Roma RM
tel  371 178 9931

https://instagram.com/palmapoke_?r=nametag

 

 

 

 

Un viaggio nel gusto con una selezione di ristoranti vegetariani, vegani, crudisti e plant-based in cui da materie sane e naturali nascono squisiti piatti gourmet. Veggie d’Autore by Boscolo, firmato da Marco Bianchi, il food mentor famoso per il suo impegno nella promozione di una alimentazione sana e bilanciata, è i perfetto per chi ha sposato la filosofia di una alimentazione vegetariana, vegana o crudista, ma anche per chi ha voglia di sperimentare qualcosa di nuovo e desidera gustare creazioni realizzate con materie prime d’eccezione, con ingredienti che esprimono amore per la natura e rispetto per la stagionalità dei prodotti. Veggie d’Autore, disponibile anche in versione digitale, racchiude una cena/pranzo per due persone. Ha una validità di 12 mesi. Prezzo: 149 euro.

Tra le proposte all’interno del cofanetto:

Linfa – Eat Different a Milano.
La cucina vegana è la protagonista indiscussa così come l’attenzione alla sostenibilità e allo “zero-waste”, cioè zero sprechi: tutto (o quasi) viene utilizzato per creare una grande varietà di piatti in grado di soddisfare i gusti di tutti, anche delle persone più esigenti. Molta attenzione anche nella scelta dei vini proposti, 100% naturali. La cucina è a vista, gli avventori possono così ammirare come le sapienti mani dei cuochi trasformano le materie prime in delizie.

Écru – Raw & Organic Food a Roma.
Per entrare nel mondo della cucina crudista, per apprezzare e ammirare piatti preparati sempre al momento con un processo di lavorazione particolare che non supera mai i 42°, basta addentrarsi in questo delizioso bistrot romano. Verdura cruda, fermentata, essiccata, massaggiata, ma mai cotta. I piatti oltre a essere molto gustosi e saporiti sono anche bellissimi da vedere, colorati e curati nei minimi dettagli.

Il Margutta a Roma
Vera e propria istituzione fin dal 1979 quando la cultura vegana non era ancora così conosciuta e alla moda. A caratterizzare Il Margutta sono i piatti preparati con la verdura sempre fresca, a Km 0, proveniente spesso dall’orto dello stesso proprietario o da orti selezionati. Qui vige il concetto “dalla terra alla tavola” dove arrivano proposte gastronomiche appetitose e allo stesso tempo salutari. Il piatto racchiude la filosofia di vita dei proprietari: nel piatto deve esserci la bellezza della natura. Verdure poco manipolate, appena scottate, perché la semplicità che esiste in natura va rispettata.

 

Written By
More from Stefania Lupi

SWISS WINTER LOUNGE @TerrazzaPalestro

 Una baita di montagna sui tetti di Milano per vivere in città...
Leggi Tutto

Lascia un commento