62° SAGRA DELLA CAMPAGNA – dal 29 aprile al 2 maggio 2022 – Faenza – Pieve Cesato (RA)

Ospitalità, serenità e allegria proprie delle antiche feste sull’aia, miscelati ai profumi e all’atmosfera della vita all’aria aperta: ecco gli ingredienti della “Sagra della Campagna” di Pieve Cesato, nella campagna faentina a otto km da Faenza; una delle sagre più vecchie e tradizionali della Romagna, che però nel corso di questi anni ha saputo sempre rinnovarsi.  Grazie all’entusiasmo di centinaia di volontari di ogni età, la Sagra oggi mixa appuntamenti tradizionali e nuovi per offrire occasioni di svago ai più diversi visitatori e … permettere di tornare un po’ bambini: Giochi del passato, spettacoli e piatti della nonna permettono ai visitatori di assaporare e di riscoprire il mondo rurale…di “una volta”, mentre le nuove proposte di intrattenimento e spettacoli fanno apprezzare la sagra anche alle nuove generazioni.
Alla Sagra a Pieve Cesato, infatti, non manca proprio nulla: c’è lo sport con la gara podistica, una corsa non competitiva tra strade asfaltate e erbose, i tornei per i ragazzi e i campionati di “giochi delle aie” come zachègn e barandell che offrono spasso e bonaria competizione ai “ragazzi” di oggi e di ieri.  Ci sono le mostre culturali e d’arte e i laboratori all’aria aperta. E poi gli spettacoli sempre diversi con gruppi e band musicali, il cabaret ed i balli tradizionali sull’erba attorno al grande falò notturno del “Lòm a maz” nella notte della vigilia. Infine le …suggestioni dal passato, come il raduno di auto e moto d’epoca e la mostra mercato di ricami fatti a mano o le esibizioni dei lavori “di una volta”.
E se i grandi tornano bambini poi, per i bambini c’è l’occasione di sentirsi grandi in un piccolo grande mondo a loro dedicato tra spettacoli di burattini, gonfiabili, laboratori e giochi, o seguendo le bolle di sapone di un magico clown acrobata o l’animazione scanzonata degli artisti di strada.
Primo Maggio poi a Pieve Cesato fa rima, da più di 60 anni, con “corsa con i somari”: che si svolge nel pomeriggio con asini e biroccini: una esibizione “semplice” che, fin dal 1959, appassiona grandi e piccoli.
Festa, superfluo dirlo, significa sempre potersi mettere a tavola insieme ad amici per gustare le prelibatezze del nostro territorio: allo stand gastronomico di Pieve Cesato non esiste un piatto “principe” della sagra, perché tutte le specialità sono preparate dalle esperte mani delle massaie e dei cuochi locali con passione e arte.  Spazio quindi ai primi piatti fatti “a mano” con uova, farina e matterello come i cappelletti e tortelloni, ma anche garganelli e i tipici “strozzapreti della Pieve”, personalizzati con un nodo, e i…poco conosciuti  “ingannapreti”. Riempito un po’ lo stomaco, è poi la graticola a emanare quei profumi che evocano la nostra tradizione romagnola: sulla brace cuociono castrato, braciole, pollo, salsicce e spiedini, a cui sia aggiunge una specialità tutta primaverile, il gustoso agnello fritto dorato, accompagnati dai contorni tipici campagnoli. Da non perdere poi il “taglierino della Castellina” (un insieme di sapori e specialità tipiche romagnole). Immancabili infine piadina, piazza fritta, bruschette e polenta nonché la “dolce conclusione” che merita ogni pasto: torte alla frutta, la crema della nonna (preparata alla … vecchia maniera) e il richiestissimo latte brulè.  Il tutto innaffiato da vini locali, “scelti” per l’occasione dai nostri esperti cantinieri.
Dal 29 aprile al 2 maggio appuntamento quindi a Pieve Cesato, per gustarsi la primavera nella gioia e nel relax della tradizione romagnola più sincera.
Tutte le informazioni su programma, menu e attrazioni, nonché le fotogallery delle passate edizioni, si trovano su www.sagracampagna.it, mentre su Facebook è facile trovare e seguire la pagina “Sagra della Campagna Pieve Cesato”.

Programma 2022

VENERDI’ 29 APRILE
ore 12.00 Apertura stand gastronomico PRANZO IN CAMPAGNA pranzo a menù fisso – per info e prenotazioni 338 2333669
ore 19.00 Apertura stand gastronomico
ore 20.30 Concerto di Daniela Peroni & Mirko Guerra Duo

SABATO 30 APRILE
ore 10.00 12° Raduno di auto, moto e mezzi agricoli di interesse storico
ore 12.00 Apertura stand gastronomico
ore 14.15 Partenza del giro turistico della auto e moto: visita al centro storico di Faenza
ore 15.00 apertura iscrizioni 31° Podistica della Campagna dalle ore 16.30 alle ore 17.30
partenza libera della camminata ludicomotoria
ore 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 19.30 Concerto con Etilisti Noti Band

 

Tags from the story
, ,
Written By
More from Silvano Fusi

“SONO ROMAGNOLO” – CESENA (FC) DAL 3 AL 5 MARZO 2017

Si tratta della Fiera Nazionale dell’identità Romagnola, un evento dedicato a sapori,...
Leggi Tutto

Lascia un commento