Festeggiare il Natale con un dolce della tradizione e nello stesso tempo fare del bene. Aiutando chi è in difficoltà. Anche quest’anno sono numerose le iniziative a sostegno delle associazioni.
AIRC propone un panettone da 500 gr. realizzato dai maestri Pasticceri Loison, su ricetta esclusiva firmata dagli chef JRE- Jeunes Restaurateurs Italia. Un dolce della tradizione rivisitato in chiave contemporanea. Accanto agli ingredienti più classici, come l’uva sultanina e i canditi, questo panettone si arricchisce di ingredienti quali il mandarino tardivo di Ciaculli, il miele millefiori di Sicilia, il sale marino di Cervia integrale, la vaniglia naturale del Madagascar, un pizzico di cardamomo e di pepe Jamaica. Il tutto impreziosito dall’utilizzo del lievito madre. Il Panettone AIRC è un dono importante per garantire continuità ai progetti di ricerca sui tumori pediatrici.
https://shop.airc.it/panettone-loison-500-grammi
“Il Panettone per la ricerca®” di Fondazione Veronesi contribuisce alla ricerca scientifica nel campo dell’oncologia pediatrica.
Grazie all’acquisto di questo prodotto tipicamente natalizi sarà possibile contribuire ad un protocollo internazionale di cura sul medulloblastoma, il tumore maligno del sistema nervoso centrale più frequente nei bambini che si origina nel cervelletto, presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e finanziare la piattaforma PALM Research Project® per la leucemia mieloide acuta, ossia una rete internazionale di istituti specializzati in campo oncoematologico finanziata da Fondazione Veronesi e coordinata sempre dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.Testimonial di questa edizione de Il Panettone per la ricerca® , Elena Santarelli, anche quest’anno al fianco di Fondazione Veronesi nel sostegno alla ricerca scientifica d’eccellenza.
Il prodotto dolciario da forno, del formato di 1kg a lievitazione naturale, è confezionato all’interno di una speciale scatola in acciaio eco-compatibile ed eco-sostenibile realizzata con il sostegno del Consorzio Ricrea. È possibile ordinare “Il Panettone per la ricerca” sul sito e-commerce www.fondazioneveronesi.shop
Si rinnova la nostra proposta natalizia con i panettoni artigianali a firma T’a Milano a sostegno del Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli di Milano.
Si può scegliere il panettone preferito tra classico, pere e cioccolato, senza canditi, al cioccolato, ai marron glacè, al cremino a cui si aggiunge novità di quest’anno, ai tre cioccolati. Per Festeggiare i 40 anni del CAV Mangiagalli c’è anche una speciale confezione contenente: n. 1 panettone artigianale classico Limited Edition incartato a mano 750 gr, n. 1 bottiglia di Prosecco Torresella DOC Extra Dry 750 ml, n. 1 tavoletta cioccolato fondente LE red 70 gr. Trovate i dettagli qui. Per maggiori informazioni tel. 02/54120577 – info@cavmangiagalli.it.
CasAmica Onlus è un’organizzazione di volontariato che accoglie i malati e i loro familiari in difficoltà quando devono soggiornare lontano da casa, anche per lunghi periodi per ricevere le cure di cui hanno bisogno dalle strutture ospedaliere. Per sostenere questo progetto propone il Panettone classico da 1 kg e Mini panettoncini G. Cova &C. Tutte le proposte sono acquistabili dal sito: https://www.casamica.it.
Oppure a Milano nei mercatini di Natale CasAmica Onlus:
11 dicembre, presso l’INT – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano;
il 12 e 16 dicembre, presso l’Istituto Neurologico “Carlo Besta”.
Il Panettone di Fondazione Paideia, ente da oltre trent’anni impegnato nel sostegno dei bambini con disabilità e delle loro famiglie, è confezionato in una speciale scatola allegra e colorata, diventa un augurio di serenità per tutti: un dolce che racchiude tutto il sapore delle feste e della gioia della condivisione.
Scegliendo il panettone Paideia tutti potranno dare il proprio contributo e regalare momenti felici ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. L’intero ricavato infatti sarà destinato al sostegno delle attività della fondazione: terapie, assistenza psicologica, iniziative di socializzazione e contributi economici straordinari.
Cosaporto, in collaborazione con Fondazione Telethon, presenta il dolce più iconico delle festività natalizie nella sua versione classica firmata da T’A Milano. Per ogni panettone venduto, Cosaporto donerà 3€ a Telethon, da più di 30 anni al fianco delle persone affette da malattie genetiche rare, finanziando i migliori progetti di ricerca biomedica finalizzati alla conoscenza delle patologie rare, alla loro diagnosi, all’individuazione e applicazione di terapie, passando attraverso il miglioramento della qualità di vita dei pazienti. https://cosaporto.it/prodotto/cosaporto-telethon-panettone-solidale-classico-750g/
Si rinnova la collaborazione tra Lidl Italia e la Croce Rossa Italiana con il Panettone Classico Deluxe, disponibile in tutti gli oltre 750 store dell’Insegna . Per ciascun panettone solidale messo in vendita, Lidl ne ha donato uno alla Croce Rossa Italiana, affinché lo distribuisca attraverso i propri Comitati territoriali. Il ricavato della vendita tramite i Comitati aiuta a sostenere le attività a favore delle persone più vulnerabili che i volontari CRI portano avanti quotidianamente. Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito di Lidl Italia nella sezione dedicata al suo programma di Responsabilità Sociale: https://corporate.lidl.it/sostenibilita/iniziative-e-progetti/cri
Il panettone “Vergani per CBM” diventa solidale. Soffice e delicato, con uvetta e canditi, come vuole la tradizione meneghina e con un grande obiettivo: sostenere i progetti di prevenzione, cura e inclusione della cecità e della disabilità in Italia e nel Sud del mondo. CBM è un’organizzazione internazionale impegnata nella salute, l’educazione, il lavoro e i diritti delle persone con disabilità nel mondo e in Italia – con l’obiettivo di alleviare la degenza di tanti bambini e bambine affetti da retinoblastoma (tumore maligno della retina) al Ruharo Mission Hospital in Uganda, quest’anno dà la possibilità per Natale di contribuire ad allestire un’area giochi all’interno dell’ospedale, in cui i piccoli pazienti sono costretti a trascorrere lunghi periodi di cura. https://www.cbmitalia.org/shop/
Centro Maria Letizia Verga di Monza dal 1979 è a fianco di tutti coloro che ogni giorno si prendono cura dei bambini e li sostengono nella lotta contro leucemie e i linfomi infantili – volontari, medici, genitori, ricercatori, operatori sanitari. Il Panettone tradizionale di alta pasticceria con uvetta e canditi è uno dei regali solidali che il Comitato Maria Letizia Verga propone sul sito, acquistabili anche nel nuovo negozio in via Cadore o nei banchetti dei volontari organizzati sul territorio.