Tumore al seno triplo negativo: importanti novità sull’utilizzo dell’immunoterapia

La notizia arriva da Chicago, dove si è appena concluso il Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). Uno studio internazionale (A-BRAVE) coordinato dall’Università di Padova riporta dati molto incoraggianti sull’uso dell’immunoterapia nel tumore del seno. Un anticorpo monoclonale (avelumab) utilizzato dopo l’intervento chirurgico ha dimostrato di ridurre del 34% il rischio di morte nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo precoce. Un tumore che nel nostro Paese fa registrare 8.300 nuovi casi l’anno ed è ad alto rischio di malattia metastatica. La terapia ha però diminuito del 30% anche lo sviluppo di metastasi a distanza (polmone-fegato-cervello).

Lo studio – Il primo in assoluto a livello mondiale a prendere in considerazione l’immunoterapia, dopo il ricorso alla chemioterapia neo-adiuvante, ha visto la partecipazione di 60 Centri oncologici italiani (tra cui lo IOV di Padova) più altre 6 strutture sanitarie inglesi. Le donne coinvolte sono state in totale 477.

“Il carcinoma mammario triplo negativo rappresenta il 15% del totale delle diagnosi”, sostiene Pier Franco Conte, professore ordinario all’Università di Padova, Direttore Scientifico dell’IRCCS San Camillo di Venezia e coordinatore dello studio A-BRAVE. “Le donne che abbiamo reclutato presentavano un tumore precoce ad alto rischio e oltre l’80% di loro aveva un residuo di malattia dopo un primo trattamento di chemioterapia neo-adiuvante. Abbiamo perciò valutato l’utilizzo dell’anticorpo monoclonale come terapia adiuvante, utilizzata cioè dopo l’intervento chirurgico. Le pazienti sono state divise in due gruppi omogeni e le prime hanno seguito per un anno la terapia con avelumab, somministrata per via endovenosa ogni 15 giorni. Per le seconde invece abbiamo solo svolto dei controlli periodici di follow up. Sono stati ottenuti buoni risultati, in particolare la sopravvivenza globale a 3 anni è stata maggiore dell’ 8,5% nel gruppo delle donne trattate, rispetto a quelle del gruppo di controllo. La nuova terapia è poi risultata generalmente ben tollerata. Sono state, infatti, riscontrate poche tossicità e in oltre il 70% dei casi il trattamento è stato concluso senza nessun problema”.

“Lo studio A-BRAVE è la nuova dimostrazione di come stiamo ampliando l’armamentario terapeutico contro il tumore più diffuso in Italia e in molti altri Paesi Occidentali”, conclude il professor Conte. “L’immunoterapia si conferma una nuova ed estremamente interessante prospettiva, anche per la gestione dei casi più gravi di carcinoma mammario. È già stato approvato un altro farmaco immunoterapico sia come terapia neoadiuvante che in post- neoadiuvante. Attendiamo nuove ricerche cliniche per valutare le ulteriori potenzialità dell’anticorpo monoclonale”.

 

Written By
More from Stella Galluppi

‘Uwell’: la tua salute a portata di mano

Da oggi prendersi cura della propria salute e di quella dei propri...
Leggi Tutto

Lascia un commento