Green Lodge Terme Preistoriche di Montegrotto: benessere, natura e relax tra i rami degli alberi

Una casa nel bosco. Con ogni comfort. E a disposizione piscine con acqua termale, indoor e outdoor con idromassaggio. Oltre a una Spa all’avanguardia con trattamenti ad hoc per la primavera. Un rifugio perfetto per trascorrere qualche giorno di relax o una settimana all’insegna del benessere. Per rigenerarsi e affrontare con energia la nuova stagione.

Una vera e propria chicca quella proposta dal Complesso Terme Preistoriche di Montegrotto Terme, un’area di 50.000 metri quadrati,   circondata dal verde ai piedi dei colli Euganei, alle pendici del Colle Berta. Il complesso, con la struttura principale che ancora oggi costituisce il corpo dell’hotel, nacque all’inizio del XX secolo attorno alle piscine di acque termali riconosciute da millenni per i loro poteri curativi.

E oggi si rinnova con i Green Lodge, che rispecchiano a 360 gradi  il concetto di wellbeing; strutture uniche che favoriscono sia il benessere dell’ospite, che quello dell’ambiente. Un progetto innovativo, con 7 suite indipendenti ed una villa, che unisce natura e architettura, realizzato con linee sobrie e moderne calate tra le chiome di alberi secolari. Ognuno di questi lodge è sorto attorno alla natura preesistente, nel pieno rispetto degli alberi (platani, aceri), che già occupavano lo spazio da molti anni e che sono stati mantenuti e addirittura integrati negli ambienti di ciascuna suite. Due lodge vantano anche l’assenza di barriere architettoniche. 

I Green Lodge sono stati  realizzati su un sistema di 160 micropali per non rovinare le radici degli alberi  e interamente con materiali ecocompatibili i cui colori e le texture si ispirano alla natura circostante, richiamando i toni del verde e del legno. Inoltre, grazie all’utilizzo dell’energia geotermico delle acque termali, hanno emissioni di CO2 pari a 0. Il riscaldamento è alimentato dall’acqua termale grazie a degli scambiatori di calore.

La natura, dunque, al primo posto. Natura che parte proprio dalle acque termali della zona, definite acque ipertermali salsobromoiodiche. Si raccolgono nei bacini incontaminati dei Monti Lessini sulle Prealpi Vicentine e, attraverso la roccia calcarea, defluiscono nel sottosuolo fino a 2000-3000 metri, dove si arricchiscono di sali minerali che le rendono una risorsa termale unica al mondo. Infine, dopo aver raggiunto le Terme Euganee attraverso un percorso di 80 chilometri, le acque  sgorgano in superficie alla temperatura di 85° C.

La temperatura dell’acqua della piscina termale, utilizzata per la balneoterapia, viene portata a 32-34° C.  Le piscine, in particolare, sono dotate di idromassaggi arricchiti in alcuni punti di ozono e di cascate cervicali. L’immersione nell’acqua termale con idromassaggi viene fatta per attenuare i dolori artritici, per la rieducazione degli arti a seguito di traumi, per stimolare la circolazione sanguigna a livello periferico, tonificare e rassodare prevenendo e combattendo cellulite ed inestetismi, per il rilassamento del corpo e della mente e per stimolare il rilascio di endorfine e per favorire il sonno.

L’acqua curativa delle Terme Euganee genera anche il prezioso Fango Naturale Maturo del bacino termale di Abano e Montegrotto Terme, costituito dall’argilla e dall’acqua ipertermale salsobromoiodica. La fangoterapia è un fiore all’occhiello per Terme Preistoriche, la cui applicazione si basa su di un prodotto naturale unico al mondo, dalle proprietà antinfiammatorie equivalenti a quelle di farmaci come il cortisone, ma senza effetti collaterali e la cui efficacia è garantita da un brevetto europeo che lo ha promosso a farmaco naturale. 

I fanghi curativi sono disponibili anche per i trattamenti estetici  della NERÓ SPA.  Da provare il Percorso Acque,  che si snoda fra sauna finlandese, bagno di vapore, Hammam, cabina del sale, vasca salina di galleggiamento, percorso Kneipp, secchio finnico, docce emozionali, cascata di ghiaccio, sala relax con angolo tisaneria e Kotatzu e l’esclusivo temazcal, rituale di origine messicana, che aiuta la rigenerazione attraverso l’elemento acqua in ogni sua forma diventando veicolo privilegiato per la remise en forme di primavera. 

Il martedì, inoltre, è la serata perfetta per chi vuole vivere lo speciale Percorso Acque di Neró Spa nella maniera più tradizionale textile-free (senza costume).  Dalle ore 18.00 si può accedere alle cabine benessere di Neró Spa solamente senza l’uso del costume, al più con tessuti leggeri in fibra naturale. Inoltre, durante la serata vengono svolti rituali Aufguss, scrub guidati in bagno di vapore e/o savonage in Hammam e fornite maschere viso idratanti.

Fra trattamenti ad hoc per la primavera, il Percorso Origine, che prevede spazzolatura, fangatura, balneoterapia ozonizzata, massaggio drenante. Mentre Morfeo Nerò Spa, proposto solo dopo il tramonto, coinvolge tutti i sensi regalando un’esperienza rigenerante davvero unica attraverso aromaterapia, spazzolatura del corpo, massaggio rilassante.

Le proposte di soggiorno

GREEN LODGE MIDWEEK 1 NIGHT 10%
Sconto del 10% sui soggiorni di 1 notte dalla domenica al giovedì, fino al 07/07/2024, esclusi ponti e festività.
DA 160,00 € A PERSONA

 

GREEN LODGE MIDWEEK 2 NIGHTS 20%
Sconto del 20% sui soggiorni di 2 notti dalla domenica al giovedì, fino al 07/07/2024, esclusi ponti e festività
DA 283,20 € A PERSONA

 

SETTIMANA TERMALE (5% SCONTO MESE DI GIUGNO)
Soggiorno di 6 notti e 7 giorni (arrivo la domenica, partenza il sabato)
DA 988,50 € A PERSONA

Il soggiorno prevede:
-pensione completa con colazione e pranzo a buffet
-libero accesso alle piscine con acqua termale
-spa kit
-uso della palestra
-acquagym dal lunedì al venerdì
– visita medica di ammissione alle cure
– 6 sedute di fangobalneoterapia con bagno terme con ozono
– 6 massaggi terapeutici da 25 minuti
-eventi dell’hotel

Informazioni: termepreistoriche.it

 

 

Torna in alto