Undici ristoranti da non perdere. Per festeggiare il Carbonara Day, che si celebra il 6 aprile in tutto il mondo dal 2017 per promuovere il Made in Italy attraverso la cultura culinaria, Trainline, app leader per la prenotazione di treni e pullman e TheFork, piattaforma di prenotazione di ristoranti leader in Europa, si uniscono per guidare i viaggiatori alla scoperta dei migliori ristoranti di carbonara a Roma.
La stazione di Roma Termini, in piazza dei Cinquecento, è la principale stazione ferroviaria della città. Nei pressi di questa stazione ci sono moltissimi posti che propongono la carbonara tra cui:
Culinaria – A soli 250 metri dalla stazione, questo locale intimo e moderno offre una carbonara classica preparata dallo chef Giuseppe Rubano, con trent’anni di esperienza.
Ristorante Mino – Storico ristorante-pizzeria situato nei pressi della Stazione Termini, propone piatti tipici della cucina romana, tra cui le celebri mezze maniche alla carbonara
Roma Tiburtina è la seconda stazione ferroviaria della Capitale. Qui c’è un piccolo fregio artistico da scoprire: la lastra commemorativa dedicata a Camillo Benso Conte di Cavour, a cui è dedicata la stazione, posta nell’Atrio Nomentano. Anche qui, è possibile scoprire carbonare imperdibili come:
Bistrot Cerere – Un breve tragitto a piedi dalla stazione porta a questo accogliente ristorante, dove è possibile gustare spaghetti alla carbonara preparati al momento.
Ristorante Strada Romana – A soli 5 minuti di cammino dalla stazione, questo ristorante minimalista offre una combinazione eccezionale di tradizione e innovazione, inclusa la proposta di spaghetti alla carbonara.
Terza stazione della capitale per numero di passeggeri dopo Termini e Tiburtina, la stazione di Roma Ostiense, prende il nome dal quartiere in cui sorge e fu inaugurata nel 1940 su progetto dell’architetto Roberto Narducci. Anche qui si può gustare la carbonara presso le osterie locali come:
Osteria Lecri – Questa osteria colorata e luminosa offre un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione romana, tra cui lo spaghettone alla carbonara.
Osteria San Giorgio – a 15 minuti di passeggiata dalla stazione, questo accogliente ristorante propone una variazione della carbonara arricchita da rinomate scaglie di tartufo.
Il quartiere Trastevere è considerato uno dei più belli della città di Roma. Sulla riva occidentale del fiume Tevere, racchiude alcuni dei monumenti più spettacolari della città, prime fra tutte le chiese di Santa Maria in Trastevere e quelle di Santa Cecilia e San Crisogono. Inoltre, situata in Piazza Biondo Flavio, c’è anche l’omonima stazione eretta nel 1911, che vede circa 5 milioni di passeggeri l’anno. Qui si vive davvero l’atmosfera romana, che si ritrova a tavola alla scoperta della carbonara.
Romaneria Porta Portese – A meno di 10 minuti dalla stazione, questo locale rustico offre l’autenticità della cucina romana, con la carbonara come regina indiscussa.
Ristorante Osteria del Piatto – situato a breve distanza dalla stazione, questo ristorante dallo stile shabby offre una vasta gamma di piatti tradizionali e innovativi, tra cui la carbonara servita con rigatoni.
In altre zone della città, infine, la migliore carbonara si può gustare da:
Sphaeristerium – Nome e ambiente ricercato per il ristorante non lontano dal Pantheon che propone una cucina mediterranea basata su materie prime accuratamente selezionate. Qui a distinguersi sono le mezzemaniche alla carbonara dello chef Fabiano Pieri.
Grazia & Graziella – Nel cuore di Roma, vicino alla fermata della metro Furio Camillo, questo ristorante unisce tradizione romana e un pizzico di creatività. Qui la carbonara è servita direttamente nella padella con il tonnarello, pasta fresca lunga, tipica della cucina laziale.
Sellero & Ventresca Due – Locale ampio, dall’aspetto rustico, offre piatti assolutamente tipici della cultura gastronomica romana e per loro la carbonara è una vera e propria religione e infatti hanno ottenuto diversi riconoscimenti che lo attestano.