Continua il Progetto Charity UNIQLO PEACE FOR ALL con la collezione primaverile che introduce stampe con l’amato personaggio Moomin e disegni dell’artista Jason Polan disponibili da giovedì 14 marzo in store e da venerdì 15 marzo online.
Le nuove stampe esprimono un desiderio di pace e sono state realizzate da collaboratori volontari che hanno uno stretto legame con UNIQLO. Tutti i profitti delle vendite delle T-shirt PEACE FOR ALL saranno devoluti a organizzazioni umanitarie internazionali.
In particolare, UNIQLO devolverà il 100% dei profitti derivanti dalla vendita delle T-shirt PEACE FOR ALL (pari al 20% del prezzo di vendita) a UNHCR (l’agenzia ONU per i rifugiati), Save the Children e Plan International attraverso i loro rappresentanti in Giappone.
Il PEACE FOR ALL è attivo dal 17 giugno 2022 e fino ad oggi ha presentato i disegni di 38 collaboratori (compresa la collezione più recente). Alla fine di gennaio 2024, sono state vendute più di 3,2 milioni di T-shirt in tutto il mondo e sono stati raccolti più di 970 milioni di JPY (equivalenti a circa 6,45 milioni di dollari USA). Le donazioni del progetto PEACE FOR ALL sono state utilizzate per sostenere diversi progetti di beneficenza, tra cui l’assistenza umanitaria d’emergenza in tutto il mondo per proteggere le vite degli sfollati, garantire la protezione dei bambini colpiti da conflitti e disastri e aiutare a prevenire i matrimoni precoci.
La nuova collezione di UT è stata realizzata da un gruppo eclettico di collaboratori:
- L’amato personaggio finlandese Moomin è raffigurato su una maglietta rosa, mentre dipinge la parola “PACE” con un pennello. Moominvalley è una valle di pace. Tove Jansson, la creatrice dei Moomin, era una fervente pacifista e nelle sue storie di Moomin ha creato un’utopia incentrata sull’accogliente e tollerante famiglia Moomin. Le storie presentano una serie di personaggi tutti diversi che, forse proprio grazie alle loro differenze, riescono a coesistere pacificamente gli uni con gli altri.
- L’anatomista giapponese Takeshi Yoro, autore del best-seller Baka no Kabe (“Il muro degli stupidi”), che presenta una foto del suo amatissimo gatto Maru vicino alla frase “Hope means we can change”.
- L‘ artista newyorkese Jason Polan, la cui irriverente illustrazione spunta dalla tasca della T-shirt. Jason disegnava le persone che vedeva ogni giorno e ogni sera scannerizzava i disegni, caricandoli sul suo blog. Jason sapeva che non avrebbe mai potuto portare a termine questo progetto e gli andava benissimo così. Gli piaceva l’idea che sarebbe stato un progetto a cui avrebbe potuto lavorare per sempre.
- Il leggendario calligrafo Hakujyu Kuiseko, che con il suo sorprendente design propone il testo giapponese “Se allarghi il cerchio, è un mondo. Se lo restringi, è un ego”.
- Lo scrittore americano di origine afghana Khaled Hosseini, un tempo rifugiato e oggi Ambasciatore di buona volontà per l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e autore del bestseller “Il cacciatore di aquiloni”, il cui elegante design afferma che “La pace è il nostro bene supremo”.