“I Nuovi Noi”: una web serie racconta il percorso del trapianto

Una web serie, in onda dal 30 ottobre con 5 episodi di circa 10 minuti  in uscita streaming ogni settimana sul canale ufficiale YouTube di Eroi Anonimi e sul sito eroianonimi.it. racconta dubbi, paure e speranze durante il percorso del trapianto e invita a credere nella possibilità di un futuro migliore.

 “I Nuovi Noi”, questo il nome della nuova web serie cinematografica punta i riflettori su Luca e Gabriella, un comic artist e una doppiatrice: a farli incontrare è l’esperienza del trapianto, che entrambi hanno vissuto come riceventi d’organo, di rene lui, di fegato lei. Sullo sfondo c’è Alessio, fratello di Luca, con la sua testimonianza di donatore vivente (di rene). Le storie di tre giovani adulti si intrecciano ripercorrendo i dubbi, le paure e le speranze nelle diverse tappe che dalla malattia portano al trapianto, fino alle sfide nella vita dopo il trapianto.

La web serie  è stata co-creata da un team multidisciplinare di pazienti, medici, psicologi, esperti di comunicazione e video-maker, con l’obiettivo di offrire un’informazione accurata e un utile supporto ai pazienti che affrontano il percorso del trapianto, ma anche di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del trapianto e della donazione di organi che possono salvare vite umane o offrire un’opportunità di vita migliore per chi soffre di gravi malattie.

“I Nuovi Noi” utilizza il linguaggio cinematografico per affrontare temi complessi e dalla forte componente emotiva, offrendo al pubblico una storia positiva che esalta i valori dell’amicizia e della famiglia e valorizza la qualità della vita riconquistata grazie all’organo ricevuto in dono. La serie sottolinea anche l’importanza della relazione medico-paziente e della partecipazione consapevole del paziente alle raccomandazioni sulla terapia e sullo stile di vita nel post-trapianto, per godere appieno del dono ricevuto.

Nel 2022, in Italia si è registrato un aumento dei trapianti, che hanno raggiunto quota 3.887 (+2,5% rispetto al 2021), favorito anche da una crescita, mai così alta, delle donazioni di organi solidi che hanno superato le 1.800 unità in un anno. Aumentati, in particolare, i trapianti di fegato (1.474, +5,6%) mentre è rimasto stabile il numero di trapianti di rene (2.038, di cui 335 da donatore vivente).

La storia di Luca ha un lieto fine grazie alla generosità di un familiare, suo fratello Alessio, compatibile e nelle condizioni di potergli donare un rene. Ma solitamente ciò non accade, perciò è importante compiere la scelta altruistica di esprimere il proprio consenso alla donazione di organi.

“Quando un paziente viene informato della necessità di essere sottoposto ad un trapianto di rene, le persone a lui care si propongono talvolta come donatori viventi. Questo è spesso un gesto naturale, che da un lato necessita di informazione e supporto, ma dall’altro anche di accettazione da parte del ricevente”, dichiara Lucrezia Furian, UOC Chirurgia dei Trapianti di Rene e Pancreas Azienda Ospedale Università, Padova. “Nella web serie credo i pazienti affetti da insufficienza renale cronica si possano immedesimare in quella fase delicata di accettazione del dono, che rende il trapianto da vivente un’esperienza sempre unica ed emozionante, che si trasforma in un legame ancor più solido e speciale tra donatore e ricevente”.

Il trapianto rappresenta una vera e propria rinascita, che però ha bisogno di essere accompagnata dal punto di vista assistenziale: le storie di Luca e Gabriella ripercorrono le sfide emotive, ma anche di ordine pratico associate ai trapianti, e possono essere d’aiuto per chi si trova nella stessa situazione per prendere decisioni informate, prepararsi all’intervento, gestire le aspettative e, dopo il trapianto, prestare la dovuta attenzione allo stile di vita e alla corretta gestione delle terapie.

“L’impiego di supporti informativi cartacei o, meglio ancora, piattaforme web o video – come nel progetto “I Nuovi Noi” – è una preziosa opportunità sia per i pazienti, sia per gli operatori. Anche in ragione della loro semplice fruibilità e possibilità di identificazione con i protagonisti, rappresentano un potente strumento di empowerment per i pazienti”, spiega Alessandra Grossi, Specialista in comunicazione sanitaria ed etica medica, Dipartimento Scienze Umane e Innovazione per il Territorio, e Centro di Ricerca in Etica Clinica, Università degli Studi dell’Insubria, Varese. “I Nuovi Noi consente di apprendere gli aspetti più importanti del trapianto (compresa l’opzione del trapianto da donatore vivente), dando ai pazienti l’opportunità di individuare quelli che desiderano approfondire con il proprio medico, e contribuisce a migliorare la capacità di auto-gestione dei regimi post-trapianto. Ma il beneficio è anche per gli operatori: la web serie può essere un utile supporto al processo informativo e di educazione al trapianto e, pertanto, non solo non si sostituisce al dialogo tra medico e paziente ma, al contrario, nella sua capacità di stimolare la partecipazione attiva di quest’ultimo, è da intendersi come strumento per rafforzare la reciproca alleanza”.

La web serie “I Nuovi Noi” si pone in un continuum con altri progetti  per sensibilizzare alla donazione di organi e supportare i pazienti e i loro familiari nel recupero della nuova vita dopo il trapianto. Il portale eroianonimi.it raccoglie, infatti, le diverse iniziative rivolte sia ai donatori, gli “eroi anonimi” per l’appunto, sia ai riceventi e a tutti coloro che intraprendono il percorso del trapianto, ai quali è dedicato il progetto “I nuovi Noi”. Oltre agli episodi della web serie, sul sito è disponibile l’omonima graphic novel che, attraverso la creatività e il linguaggio del fumetto, descrive la quotidianità dal punto di vista dei pazienti trapiantati. Tra i contenuti audio-visivi presenti sulla piattaforma, anche il ciclo di podcast “Eroi Anonimi”, che racconta storie di vita vere di chi ha scelto di essere donatore di una parte di sé e di chi era in attesa di ricevere quel dono così importante.

Written By
More from Stefania Lupi

L’ABC della frutta: le prugne della California

Al naturale o come ingrediente di ricette dolci e salate. Le Prugne...
Leggi Tutto

Lascia un commento