Mango e Fondazione FERO, organizzazione di riferimento nella ricerca sul cancro, anche quest’anno hanno unito le forze nella lotta contro il cancro al seno.
Per il sesto anno consecutivo, in ottobre, l’azienda lancia una collezione di capi il cui ricavato sarà interamente devoluto alla fondazione impegnata nella ricerca su questa malattia. La collezione di quest’anno è studiata appositamente per le donne che hanno dovuto necessariamente sottoporsi ad un intervento di mastectomia. Si compone di due reggiseni convalidati da esperti, particolarmente morbidi e con apertura frontale, un comodo completo giacca e pantaloni in tessuto soft, una T-shirt, e una tote bag abbinata a pantofoline che ogni donna può indossare. La collezione è disponibile online e in un’ampia selezione di negozi in Germania, Spagna, Stati Uniti, Francia, Grecia e Italia.
Con l’obiettivo di normalizzare la realtà della malattia e dare visibilità e sostegno alle centinaia di donne che ogni giorno devono affrontare una mastectomia, due donne hanno condiviso con Mango le loro esperienze personali:
Marie Ryckebusch, 47 anni, si è sottoposta a ricostruzione del seno dopo la mastectomia, un processo fisicamente e psicologicamente complicato dopo la malattia. Vuole “che questa campagna dia forza e speranza alle donne che vivono questa esperienza e che stanno pensando di arrendersi”. Lucía Vioque ha ricevuto la diagnosi quando aveva solo 27 anni e ora ne ha 30, ha subito una mastectomia senza ricostruzione ed è ancora in cura. Con questa collaborazione Lucía vuole infrangere un mito: “Il cancro non conosce età”. Per lei era importante poter essere un esempio per le altre ragazze nella sua situazione.
La collaborazione tra Mango e la Fondazione FERO risale al 2008, quando le sorelle Penélope e Mónica Cruz disegnarono una maglietta con l’azienda di moda per collaborare alla lotta contro il cancro al seno, e dal 2017 le due realtà collaborano lanciando una collezione annuale per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro al seno. In totale, da quando è iniziata la collaborazione, Mango è riuscita a raccogliere più di un milione di euro, che sono stati destinati alla lotta contro questa malattia.
In occasione del mese dedicato alla prevenzione e alla ricerca sul tumore al seno, Primark, il rivenditore di moda internazionale, lancia la sua terza collezione realizzata per tutte le donne alle quali è stato diagnosticato un cancro al seno o che desiderano sostenere la causa. Disponibile in tutti i negozi Primark italiani fino alla fine dell’anno, questa nuova collezione comprende 32 capi di abbigliamento per il tempo libero, per la notte e prodotti beauty suddivisi in due diverse gamme: la gamma post-operatoria, che comprende prodotti specialistici sviluppati appositamente per tutte coloro che sono state colpite dal cancro al seno, e la gamma solidale, una collezione di sesibilizzazione proprio per il mese della prevenzione del tumore al seno.
Con riferimento alla collezione di prodotti, la linea post-operatoria è stata progettata mettendo al centro l’importanza del comfort e del supporto del seno, con prodotti ad hoc di intimo, abbigliamento per il tempo libero e per la notte, con prezzi a partire da € 5. Gli articoli sono stati pensati per sfruttare le più recenti innovazioni in ambito produttivo, così da poter far fronte con successo agli effetti collaterali del trattamento e della chirurgia, come i dolori, le vampate di calore e il gonfiore. I prodotti sono caratterizzati da alcuni dettagli specifici come la chiusura con cerniera anteriore, le strutture senza ferretto e le tasche per protesi. Nella proposta di reggiseni post-operatori c’è anche una bralette con sfiziosi dettagli in pizzo e un reggiseno in stile t-shirt senza ferretto disponibile nei colori grigio e crema. Le novità della collezione di quest’anno sono il reggiseno sportivo, il costume da bagno e il bikini, tutti da indossare nella fase post-operatoria.
Oltre a questa collezione, Primark donerà un totale di oltre 1 milione di euro a organizzazioni no-profit per la lotta al cancro in Europa e negli Stati Uniti. Nello specifico,per l’Italia Primark ha scelto di rinnovare il proprio sostegno a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro con una donazione di € 80.000, nell’ambito della campagna Nastro Rosa AIRC. È la donazione più importante fatta da Primark a organizzaizoni no-profit per la lotta al cancro e sottolinea l’impegno più ampio del retailer nel sostenere e favorire l’empowerment femminile, indipendentemente dalle sfide che la vita può mettere sul proprio percorso.
La linea solidale comprende invece prodotti di abbigliamento per il tempo libero tra cui t-shirt, indumenti da notte e biancheria intima e sarà disponibile per tutto il mese di ottobre con prezzi a partire da € 4. Tra le novità la popolarissima ‘snuddie’ (ossia un articolo a metà tra una coperta e una felpa con cappuccio) disponibile presto in rosa e tre dei prodotti beauty più famosi di Primark con un restyling in edizione speciale, anch’essi in rosa: il primer idratante arricchito con vitamine, il lucidalabbra dalla massima brillantezza e lo spray fissante idratante. Oltre la metà dell’intera collezione ‘Breast Cancer Awareness’ di quest’anno è realizzata utilizzando materiali riciclati o provenienti da fonti più sostenibili.
La donazione di oltre 1 milione di euro sarà destinata per accrescere la consapevolezza sull’importanza dell’autopalpazione e per garantire la continuità dell’attività di ricerca e della fornitura di assistenza e servizi in tutto il mondo per le donne alle quali è stato diagnosticato un cancro al seno.
In Italia, Primark ha rinnovato la sua collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro con una donazione di € 80.000. Oltre alla donazione, Primark invita i clienti a sostenere AIRC attraverso una raccolta fondi che sarà attiva presso l’area casse di tutti i negozi italiani fino al 15 ottobre. Tutti i proventi della raccolta fondi saranno donati alla Fondazione.
Coccinelle ha scelto di sostenere il Nastro Rosa, finanziando un progetto di ricerca My First AIRC Grant dedicato al tumore al seno. Fino al 23 ottobre, Coccinelle donerà ad AIRC una percentuale sul ricavato di tutti i prodotti della collezione in store e online, inoltre omaggerà le clienti che acquisteranno una selezione delle iconiche borse Arlettis con un accessorio Limited Edition in pelle che riproduce il nastro rosa. coccinelle.com
Ralph Lauren Corporation rinnova il suo impegno a sostegno della ricerca sul tumore al seno, scegliendo anche quest’anno AIRC come beneficiaria in Italia dell’iniziativa globale Pink Pony. L’iniziativa dal 2000 ha come obiettivi ridurre le disparità nelle cure per il cancro e sostenere la migliore ricerca oncologica. Ralph Lauren sostiene AIRC donando una percentuale del ricavato delle vendite dei prodotti della linea Pink Pony e invitando i propri clienti a sostenere AIRC con una donazione online e nei suoi flagship store e outlet. ralphlauren.it
Veepee, protagonista europeo delle flash-sales con proposte dei migliori brand internazionali a prezzi esclusivi, ha scelto di partecipare al Nastro Rosa AIRC. Oltre a sostenere concretamente la ricerca sul tumore al seno insieme ad alcune delle marche presenti sul sito, l’e-commerce coinvolgerà i propri clienti in una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione. Veepee
Cotonella durante il mese rosa supporta Fondazione Veronesi con il suo ultimo lancio, Cotonella FloWear: la linea di intimo assorbente, dedicata ai giorni del ciclo mestruale e alle perdite femminili in generale, comprese esigenze di piccola incontinenza, in grado di donare libertà, sicurezza e protezione a qualunque donna le indossi.
Il progetto di Fondazione Veronesi si pone due obiettivi: educare alla prevenzione e sostenere il lavoro quotidiano dei ricercatori e nellalotta contro il tumore al seno. Da qui l’importanza di agire, di incrementare l’informazione e l’educazione su come prevenire e curare questa patologia, oltre a sostenere attivamente la ricerca affinché il cancro al seno diventi sempre più curabile.
Cotonella sosterrà il progetto di Francesca Sensi, ricercatrice e post-doc. presso l’Istituto di ricerca Pediatrica, Città della Speranza, che sta lavorando per studiare un modello di tumore ovarico in grado di predire la risposta ai chemioterapici. L’obiettivo del progetto sarà quello di sviluppare un modello di studio che riesca a selezionare i prodotti medici adatti al singolo caso e migliorare il percorso terapeutico scelto dall’oncologo.
E per il secondo anno consecutivo Cotonella partecipa a fianco di Fondazione Veronesi alla PittaRosso Pink Parade, la ricorrenza ormai simbolo del mese “rosa” e giunta alla sua decima edizione. Per l’occasione, Cotonella sarà presente l’8 ottobre con uno stand al Parco Sempione di Milano, luogo in cui partirà la corsa non competitiva, all’interno dell’area commerciale.
Lovable aderisce a FOLLOW THE PINK, l’iniziativa della Fondazione IEO-MONZINO. La campagna solidale, giunta alla sua quarta edizione e promossa in occasione dell’ottobre rosa, è nata per sensibilizzare tutti sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce in ambito oncologico e per sostenere la Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia sui tumori che colpiscono le donne.
Lovable ha deciso di aderire all’iniziativa e supportare la Fondazione IEO-MONZINO e in particolare le Borse di Studio per giovani ricercatori impegnati a rendere i tumori femminili sempre più curabili.
Il ricavato dell’iniziativa andrà infatti a sostenere, per il secondo anno consecutivo, il lavoro della giovane ricercatrice Giulia Robusti dell’Unità di Proteomica e regolazione dell’espressione genica in cancro diretta dalla Dott.ssa Tiziana Bonaldi del Dipartimento di Oncologia Sperimentale IEO. Lo studio di cui si sta occupando Giulia è focalizzato sull’analisi molecolare di campioni clinici di tumore al seno, con una particolare attenzione al sottotipo Triplo Negativo, per il quale al momento non sono ancora disponibili né marcatori specifici, né terapie mirate.
Fino al 31 ottobre, per ogni reggiseno venduto tra i quattro modelli selezionati per la campagna e contrassegnati con il tag “Follow the Pink” (My daily Comfort, Anniversary, Smooth Fancy e Striped Lace) l’azienda devolverà 1 euro alla Fondazione IEO-MONZINO. L’iniziativa sarà presente presso i punti vendita Lovable del territorio nazionale e sull’e-commerce del sito www.lovable.it.