Il 20 settembre si celebra la Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici, per aumentare la consapevolezza e promuovere la prevenzione dei tumori che colpiscono le donne: oltre quello al seno, quelli all’endometrio, ovaie, collo dell’utero, vulva e vagina.
L’educazione alla Prevenzione è la prima arma contro il loro diffondersi. Ed è questa una delle priorità della FONDAZIONE LIBELLULE INSIEME, che dopo otto anni di “Associazione ONLUS” ha ricevuto questo importante riconoscimento che ci permetterà di offrire un supporto ancora più solido e duraturo alle donne.
Proprio per questo diventa ancora più importante fare prevenzione. La Dottoressa Paola Martinoni, medico chirurgo con specializzazione in senologia e diagnostica avanzata e fondatrice di Associazione Libellule ONLUS ora diventata Fondazione Libellule Insieme, raccomanda 7 cose fondamentali per la prevenzione e la cura dei tumori.
Fare screening regolari è prioritario per limitare i rischi di ammalarsi. Invece, il 70% delle pazienti scopre il tumore ovarico quando è già in fase avanzata a causa di sintomi aspecifici e per la mancanza di screening efficaci.
Sempre il 70% circa delle donne con tumore ovarico conosce già la malattia prima della diagnosi, a fronte del 30% di 10 anni fa. Meno di tre pazienti su dieci, però, scelgono di curarsi in un centro specializzato, ignorando quanto questa decisione possa fare la differenza. Sono questi alcuni dei risultati dell’indagine condotta da Acto Italia e contenuti in ‘Cambiamo rotta’, il libro bianco presentato al Ministero della Salute in vista della Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici, che cade il 20 settembre.
Fondamentale è agire per garantire standard di presa in carico omogenei. «Prevenzione, diagnosi precoce e una presa in carico tempestiva e appropriata – afferma il ministro della Salute Orazio Schillaci – sono le linee strategiche del Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 e le leve su cui puntare con rinnovato impegno, cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie».
Il Vademecum in 7 punti per la Prevenzione
- “Scegliere un senologo e un ginecologo di fiducia che sia il proprio riferimento, anche in caso di diagnosi oncologica”. L’importanza di avere un oncologo di riferimento specializzato, se viene diagnosticata di una patologia di un tumore ginecologico o al seno, è fondamentale per non perdere tempo a organizzare visite ed esami senza un’organizzazione precisa e mirata caso per caso.
- “L’attimo fuggente: prendere in tempo il tumore è decisivo per poterlo curare nel modo e nei tempi migliori”. La prevenzione è la prima cosa. Fate gli screening annuali o semestrali a seconda della vostra storia personale e di quella della vostra famiglia.
- “Seguire uno stile alimentare sano”. Ciò che mangiamo diventa parte fondante del nostro organismo e può favorire lo sviluppo di molti tumori.
- “Fare movimento”. Diversi studi hanno confermato che l’attività fisica regolare, di almeno 20/30 minuti al giorno, migliora la qualità della salute fisica e mentale.
- “Non assumere terapia ormonale sostitutiva per la menopausa o ormoni per altri motivi senza prescrizione del medico”. L’assunzione di ormoni è un fattore di rischio se sommato ad altri fattori di rischio (familiarità, fumo, ecc.) che va considerato dal ginecologo, senologo, oncologo, caso per caso.
- “Non fumare”. Il rischio di sviluppare tumori aumenta sensibilmente con il fumo di sigarette anche elettroniche, e non solo ai polmoni.
- “Sole sì, ma solo con la protezione”. Anche in città, in primavera e in estate è fondamentale utilizzare le creme con protezione solare alta per ridurre la formazione di melanomi e altri tumori.
Oggi, oltre all’ambulatorio presso il Columbus Clinic Center di Via Buonarroti a Milano, l’Associazione ha una seconda sede in Via Filippino Lippi (Fermata MM Piola/Loreto), la Casa delle Libellule. In questo luogo, vengono svolte l’attività diagnostica e le visite specialistiche.
La sede vuole essere anche una “casa” e una sera al mese ospita degli incontri info-formativi per aiutare le pazienti oncologiche ad affrontare nel modo più sereno possibile il delicato periodo che segue l’intervento chirurgico, durante le terapie e i follow-up.
Per INFO e APPUNTAMENTI
È possibile prenotare telefonicamente (3451429449) o inviando una email (visite@fondazionelibelluleinsieme.it) e in brevissimo tempo, senza liste d’attesa si ottengono gli appuntamenti desiderati, ove possibile anche nello stesso giorno. Gli esiti, consegnati direttamente subito dopo l’esame (salvo esami di laboratorio).
Nel primo semestre del 2023, grazie al contributo di Gilead Sciences, sono stati offerti gratuitamente incontri one-to-one con specialisti quali osteopata, nutrizionista, dermatologo, psiconcologo, alle donne colpite da tumore che si trovano in terapia per le donne in difficoltà socio – economica.
L’ organizzazione, oltre all’attività diagnostica, è in grado di offrire visite specialistiche in numerosi ambiti. In sede sono disponibili le seguenti specialità mediche: senologia, ginecologia, dermatologia, veneorologia, otorinolaringoiatria, gastroenterologia, cardiologia, nutrizione, chirurgia estetica. Per quanto riguarda le terapie integrate di supporto è possibile prenotare trattamenti osteopatici e sedute di psiconcologia. Presto l’offerta verrà ampliata con lezioni di yoga, sessioni di mindfulness e altre terapie d’aiuto che possano contribuire ad “alleggerire” il carico della malattia che grava sulle pazienti.
FONDAZIONE LIBELLULE INSIEME ETS
Sede: V. Filippino Lippi ang. Viale Gran Sasso – 20131 Milano – Fermata Metro: Piola / Loreto
c/o Columbus Clinic Center: V. Michelangelo Buonarroti, 48 – 20145 Milano – Fermata Metro: Buonarroti
Prenotazioni visite: visite@fondazionelibelluleinsieme.it – Tel. 345 1429449
Informazioni: info@fondazionelibelluleinsieme.it – www.fondazionelibelluleinsieme.it