TUMORE AL SENO: PRENDIAMOLO INSIEME IN TEMPO

Riprendono gli appuntamenti organizzati dall’Associazione Libellule Insieme. Lunedì 11 settembre alle 18:30, presso il Cova Garden alla Pasticceria Cova, in Via Montenapoleone 8 a Milano la Dott.ssa Patrizia Mariani e la Dott.ssa Paola Martinoni parleranno dell’importanza della prevenzione del tumore al seno e della diagnosi precoce.

L’incontro è aperto a tutti e non serve prenotazione

In sede viene utilizzato un Mammografo digitale con Tomosintesi che consente di acquisire immagini 3D per indagini sempre più precise e diagnosi più mirate e sicure, con numerosi vantaggi rispetto alla mammografia tradizionale: vengono infatti “catturate” più immagini del seno e da diverse angolazioni, anziché una sola immagine per ogni proiezione, consentendo così di individuare il tumore mammario in uno stadio più precoce, ridurre la possibilità di falsi positivi e visualizzare meglio le piccole lesioni anche nei tessuti più densi. Non da ultimo si ha una riduzione della dose di radiazioni e una minore compressione della mammella, rendendo l’esame meno pericoloso e meno doloroso per la paziente.

Sarà presente anche Paolo Micolucci, Consigliere Delegato Brico io. Durante tutto il mese di Ottobre, infatti, all’interno degli 80 punti vendita Brico io a gestione diretta, presenti in tutta Italia, sarà offerta una selezione di articoli utili per la casa e la persona, come profumatori, saponi e shopper, e una parte del ricavato contribuirà all’acquisto un ECOGRAFO PORTATILE di ultima generazione: questo tipo di nuova strumentazione darà modo alla Fondazione di amplificare la sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori mammari, poiché permetterà di raggiungere tante Donne, anche coloro che per motivi diversi, pigrizia, dimenticanze, ritardi e liste d’attesa nelle prenotazioni con il Servizio Sanitario Nazionale, mancata adesione ai programmi di screening della Regione, difficoltà negli spostamenti, non fanno l’ecografia di controllo annuale.

La FONDAZIONE LIBELLULE INSIEME dedica gran parte delle sue attività ad aiutare le Donne nel superare i momenti difficili legati agli effetti collaterali delle terapie e periodicamente organizza beauty lab, corsi di mindfulness, ecc. È molto importante che le pazienti possano guardare al futuro con fiducia, che ritrovino la loro femminilità e la forza per rinascere.

Parte del ricavato del progetto realizzato in collaborazione con Brico io contribuirà ad aiutare le donne nel dotarsi di innovativi patch cutanei realizzati da Benesserecapelli: una soluzione per infoltire il diradamento basata sull’applicazione di capelli veri evitando così il fastidioso uso della parrucca.

Lanciata dall’hair designer Fabrizio Labanti nel 2007 come start up, BenessereCapelli è oggi una realtà consolidata con 14 centri d’eccellenza distribuiti fra Italia e Svizzera. La grande intuizione del fondatore è stata quella di provare a ragionare sul tema del rinfoltimento non chirurgico in maniera completamente differente rispetto ai consueti trattamenti fino ad allora diffusi sul mercato.

 

 

Written By
More from Stefania Lupi

COLLAGENASI: PRESENTE E FUTURO PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI DUPUYTREN

Trattare il morbo di Dupuytren, patologia che porta alla flessione progressiva e...
Leggi Tutto

Lascia un commento