Una settimana di appuntamenti con Fondazione Telethon, per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
Domenica 11 dicembre, in prima serata su Rai 1, la puntata dedicata “NaTale e Quale Speciale Telethon” condotta da Carlo Conti. A chiudere la trentatreesima edizione della maratona sarà Amadeus il 18 dicembre, con la puntata di “Soliti Ignoti – Il Ritorno, Speciale Telethon” in prima serata su Rai 1. Ma fino al 31 dicembre sarà possibile donare chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510.
È possibile donare con carta di credito su www.telethon.it oppure telefonando da rete fissa al numero verde 800 11 33 77 fino al 31 dicembre (02.34989500 dall’estero).
L’11, 17 e 18 dicembre, inoltre, sarà possibile sostenere la ricerca Telethon cercando uno dei banchetti presenti in oltre 3.000 piazze in tutta Italia: i Cuori di cioccolato saranno distribuiti dai volontari di Fondazione Telethon, Uildm, Avis, Anffas, Unpli, Azione Cattolica e presso le edicole di SI.NA.GI aderenti. È possibile conoscere le piazze in cui saranno presenti i volontari visitando il sito telethon.it.
“Facciamoli diventare grandi” è l’invito che Fondazione Telethon rivolge ai cittadini per continuare a partecipare alla grande catena di solidarietà e sostenere la ricerca: grazie ad essa, infatti, è possibile donare speranze, terapie e futuro ai bambini e a tutte le persone con una malattia genetica rara, e alle loro famiglie.
Il numeratore, che segnerà l’inizio ufficiale della raccolta fondi, si accenderà domenica 11 dicembre durante la puntata di Unomattina in famiglia, condotta da Tiberio Timperi, Monica Setta e Ingrid Muccitelli. La maratona proseguirà la mattina con la conduzione di Arianna Ciampoli e Paolo Belli. A seguire, in prima serata su Rai 1 andrà poi in onda “NaTale e Quale Speciale Telethon”, la puntata interamente dedicata al sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare di Fondazione Telethon condotta da Carlo Conti. Seguirà poi su Rai1 in seconda serata uno speciale di approfondimento sulla ricerca Telethon, “Le nuove frontiere della ricerca”, condotto da Giorgia Cardinaletti e con la partecipazione di Barbara Gallavotti.
Durante la settimana andrà in onda sulle reti Rai e su RaiPlay il diciassettesimo cortometraggio promosso da Rai Cinema per Telethon, dal titolo “Mio figlio”, di Mauro Mancini, prodotto da Movimento Film con Rai Cinema per Fondazione Telethon. Il soggetto e la sceneggiatura sono di Chiara Laudani e Mauro Mancini, con aiuto regia di Marcello De Archangelis. Prodotto da Mario Mazzarotto.
Il cortometraggio vede protagonisti l’attore Vinicio Marchioni e la famiglia di Fabio, un bambino che ha ricevuto il trattamento di terapia genica all’Istituto San Raffaele Telethon di Milano per una grave malattia del sistema immunitario, la sindrome di Wiskott-Aldrich. L’Opera è stata realizzata con il sostegno della Regione Lazio – Fondo Regionale per il cinema e l’audiovisivo.
Come ogni anno, la maratona Telethon vedrà per tutta la settimana l’impegno Rai, con il coinvolgimento di oltre 45 trasmissioni, tra le quali Uno Mattina in famiglia condotta da Tiberio Timperi, Monica Setta e Ingrid Muccitelli, Uno Mattina condotta da Massimiliano Ossini, Citofonare Rai2 condotta da Paola Perego e Simona Ventura, È sempre mezzogiorno condotta da Antonella Clerici, Domenica In condotta da Mara Venier, Elisir condotta da Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella, La vita in diretta condotta da Aberto Matano, Storie Italiane condotta da Eleonora Daniele, L’Eredità condotta da Flavio Insinna, I Soliti Ignoti condotta da Amadeus, Porta a Porta condotta da Bruno Vespa, BellaMa’ condotta da Pierluigi Diaco, Oggi è un altro giorno condotta da Serena Bortone.
Lo studio Telethon aprirà giovedì 15 dicembre alle ore 14, per proseguire fino alla mattina di domenica 18 dicembre con una vera e propria staffetta di conduttori e più di 21 ore di diretta televisiva. Alla conduzione ci saranno Tiberio Timperi, Paolo Belli, Arianna Ciampoli, Eleonora Daniele, Benedetta Rinaldi, Veronica Maya, Vira Carbone, Elisa Isoardi, Flavio Insinna, Roberta Morise, Anna Falchi, Salvo Sottile, Giuseppe Calabrese, Paola Perego, Simona Ventura.
A chiudere ufficialmente questa trentatreesima edizione sarà Amadeus con la puntata di “Soliti Ignoti – Il Ritorno, Speciale Telethon” domenica 18 dicembre in prima serata su Rai 1.
Nel 2021 la maratona ha permesso di raccogliere oltre 54 milioni di euro destinati alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, patologie spesso trascurate dai grandi investimenti pubblici e industriali e orfane di ricerca e farmaci.
La maratona Telethon sarà presente durante la settimana, oltre che sulle tre reti Rai tv, anche sulle reti di Radio Rai e sulla piattaforma RaiPlay. Anche RaiSport sosterrà Telethon durante i Mondiale di Calcio Qatar 2022.
Per sensibilizzare quanti più cittadini sull’importanza della ricerca sulle malattie genetiche rare, anche la Testata Giornalistica Regionale (TGR), TG1, TG2, TG3, Rai News 24 e le altre testate Rai seguiranno con il consueto impegno la maratona, con approfondimenti sulla ricerca scientifica, sulle storie dei pazienti e sul coinvolgimento della rete territoriale Telethon impegnata nella campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi.
Particolare attenzione alla comunicazione digitale a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare con Marco Carrara, che sarà al fianco di Fondazione Telethon durante la maratona nelle vesti di conduttore social per portare il mondo dei social in tv e raccontare il backstage sul profilo Instagram di Telethon (@telethonitalia).