Regali sotto l’albero fatti scegliendo tra oggetti o sostenendo iniziative a scopo benefico: occasioni uniche che donano un aiuto concreto a chi ha più bisogno.
Tra tantissime gourmandise, Noberasco propone i doni solidali, confezioni di frutta secca e disidratata (pere, datteri, albicocche, fichi Fioroni) – presentate su piatti in ceramica dai toni sgargianti e dall’artistico décor – che sostengono i progetti della Fondazione Francesca Rava a favore dei bambini in grave difficoltà in Italia e in Haiti.
Un dono che fa bene al cuore, ma non solo. A Natale tornano i prodotti solidali di Fondazione AIRC per chi desidera sostenere la ricerca sui tumori infantili. Tutto in un dono è il messaggio di AIRC per Natale. Con i regali solidali disponibili sullo shop online o con una donazione libera a Fondazione AIRC, è possibile sostenere la ricerca sui tumori infantili.
Numerose le proposte lifestyle e gourmet: dalle stelle di Natale da appendere all’albero ai kit da disegno, dall’olio extravergine d’oliva al miele biologico, fino alle e-card personalizzabili anche nella scelta della data di invio, tutte disponibili online su nataleairc.it. Le proposte solidali sono pensate anche per le aziende che desiderano condividere con i propri dipendenti e clienti un messaggio concreto di speranza con prodotti confezionati e personalizzati appositamente. Ordinando entro l’8 dicembre i doni arriveranno direttamente al destinatario in tempo utile per le festività. Ogni confezione sarà decorata con un nastro rosso in perfetto stile natalizio, così che il dono possa essere direttamente consegnato al destinatario o posizionato sotto l’albero.
Si può ostenere i ricercatori AIRC impegnati su progetti sui tumori infantili anche con una donazione libera su airc.it oppure con bonifico bancario, bollettino postale e da telefono fisso e cellulare al 45521.
A sostegno di AIRC ci sono anche altre iniziative quali:
Acquistando l’agenda CIAO, ABRACADABRA disponibile in tutti i punti vendita, Tigotà donerà un euro ad AIRC. L’agenda, disegnata in collaborazione con l’artista Alan Zeni, rappresenta la magia che accade quando si risolve un bisogno quotidiano semplicemente andando a fare la spesa, ma anche un gesto di incontro e convivialità, simboleggiato dal “CIAO”. Un’agenda speciale che trasporta le persone, con leggerezza e armonia, nel mondo del sogno e della favola, rendendo ogni momento magico e ogni incontro possibile. tigota.it
Presso i 341 punti vendita Stroili e il sito web stroilioro.com, i clienti che decideranno di accompagnare i propri acquisti con un biglietto di auguri dedicato ad AIRC, contribuiranno al progresso della ricerca oncologica. Per ogni biglietto AIRC venduto Stroili donerà il ricavato ad AIRC a favore della ricerca sui tumori pediatrici.
Al fianco delle donne per garantire i loro diritti e la loro indipendenza, supportandole nella realizzazione del proprio futuro: questo l’obiettivo che UNOAERRE vuole raggiungere insieme a Oxfam, organizzazione impegnata in alcuni dei paesi più poveri del mondo, spesso attraversati da conflitti. UNOAERRE lancia insieme ad Oxfam la campagna #REGALIAMORINASCITA, che prevede il sostegno a percorsi di affiancamento alle donne in difficoltàper garantire loro pieni diritti ed uguali possibilità economiche, culturali e sociali con l’obiettivo di creare una società sempre più giusta ed equa.UNOAERRE contribuirà infatti a sostenere economicamente i progetti di empowerment femminile realizzati da Oxfam, per supportare il raggiungimento dell’indipendenza economica e della realizzazione personale delle donne all’interno delle comunità in cui vivono. Chiunque acquisterà un gioiello UNOAERRE potrà partecipare alla raccolta fondi #regaliamorinascita per Oxfam e garantire così a tante donne di realizzare i propri progetti.
Anche per questo Natale Maria Galland Paris rinnova la sua adesione alla causa dell’Associazione Libellule Onlus facendo una generosa donazione di prodotti di bellezza in vista dello Shop for Good, un charity shop, che si terrà dal 26 novembre al 23 dicembre,organizzato dall’Associazione Libellule Onlus il cui intero ricavato sarà devoluto per l’acquisto di un nuovo mammografo per la nuova sede, indispensabile per completare l’attrezzatura medica necessaria per garantire a tante Libellule un sereno follow up ma anche screening mammografici per tutti al fine di prevenire i tumori al seno. L’Associazione Libellule Onlus nasce da un’idea della Dott.ssa Paola Martinoni, chirurga e oncologa, la cui lunga esperienza presso la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori l’ha messa a contatto non solo con patologie fisiche, ma anche con tutti i problemi psicologici, spesso sottovalutati, a cui vanno incontro le donne che hanno subito interventi al seno o all’apparatogenitale. “Cancellare il cancro non solo dal corpo, ma soprattutto dalla mente di tutte le donne, è la mission che si prefigge l’Associazione. Il «dopo» è il momento cruciale. Associazione Libellule si impegna a costruire un percorso guidato di prevenzione e controllo grazie a uno spazio dedicato, fisico e psicologico dove le paure sono sostituite da positività e massima solidarietà.”
Milano, Via Filippino Lippi, 19 angolo Viale Gran Sasso – Fermata MM Piola / Loreto
Anche quest’anno nelle pasticcerie milanesi che aderiscono all’Associazione no-profit Panettone Sospeso si potrà lasciare un panettone “in sospeso” per chi non ha la possibilità di comprarlo. L’iniziativa solidale, organizzata e promossa dall’Associazione omonima e patrocinata dal Comune di Milano, quest’anno si svolgerà fino al 19 dicembre.
Ispirata, come indica il nome, al celebre “caffè sospeso” napoletano, il progetto ha lo scopo di raccogliere e donare panettoni a persone in stato di indigenza, emarginazione o solitudine nella città di Milano per consentire loro di celebrare il Natale con il dolce della tradizione. Nata nel 2019, l’iniziativa è giunta alla quarta edizione: sono oltre seimila i panettoni raccolti e donati in tre anni a enti e associazioni che operano sul territorio per aiutare chi è in difficoltà.
Destinatari della campagna 2022 saranno la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, che l’Associazione sostiene sin dalla prima edizione del 2019, e i Custodi Sociali del Comune di Milano (attivi in tutti i nove municipi); a questi si aggiungono alcune novità: le reti QuBì, che hanno l’obiettivo di contrastare la povertà infantile a Milano, Progetto Arca Onlus, che ogni giorno offre assistenza in strada, pasti caldi, cure mediche e accoglienza a migliaia di persone povere, e la rete di tutte le realtà del Terzo Settore che collaborano con il Comune di Milano per dare assistenza alle persone che vivono in strada. Le modalità per donare rimangono invariate: chiunque potrà acquistare un panettone nelle pasticcerie coinvolte (14 insegne per un totale di 26 punti vendita) e lasciarlo “già pagato” in attesa di essere recapitato a chi è meno fortunato. Per ogni panettone lasciato “in sospeso”, le pasticcerie ne aggiungeranno un altro, raddoppiando così la donazione effettiva.
Chi non vive a Milano potrà sostenere l’Associazione e lasciare il proprio contributo “a distanza” mediante una donazione sul sito www.panettonesospeso.org: il denaro raccolto verrà poi “trasformato” in panettoni. Un gesto virtuale che diventerà solidarietà reale. Un’altra novità introdotta riguarda la possibilità per le aziende di optare per un regalo solidale sostenendo l’Associazione Panettone Sospeso.

AIL mette da sempre al primo posto il paziente con diagnosi di tumore del sangue che è particolarmente fragile e delicato in quanto il suo sistema immunitario è altamente compromesso e, quindi, più a rischio. I risultati negli studi scientifici e le terapie sempre più efficaci e mirate, tra cui l’immunoterapia con CAR-T, ultima frontiera nella cura dei tumori, e il trapianto di cellule staminali, hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario però continuare su questa strada per raggiungere nuovi obiettivi e rendere queste malattie sempre più guaribili.
Un Click per la Scuola è l’iniziativa di Amazon per il Natale. Basta registrarsi sul sito https://www.unclickperlascuola.it e Amazon donerà alla scuola scelta o a Save the Children una percentuale degli acquisti idonei effettuati su Amazon.it sotto forma di un credito virtuale utilizzabile per materiali scolastici dall’elettronica alla cancelleria, libri, strumenti musicali. L’iniziativa è attiva anche contro la dispersione scolastica attraverso Fuoriclasse in Movimento, una rete di 200 scuole in tutta Italia unite per favorire il benessere scolastico degli studenti e garantire il diritto all’istruzione di qualità per tutti, con l’ambizione di contribuire, partendo dall’esperienza concreta del programma Fuoriclasse, al rinnovamento di metodologie e strumenti con cui si affronta il fenomeno della dispersione scolastica in Italia.
Lo storico brand piemontese Balocco presenta il pandoro Chiara Ferragni, le cui vendite serviranno a finanziare un percorso di ricerca promosso dall’Ospedale Regina Margherita di Torino, attraverso l’acquisto di un nuovo macchinario che permetterà di esplorare nuove strade per le cure terapeutiche dei bambini affetti da Osteosarcoma e Sarcoma di Ewing. Nel Pandoro #PinkChristmas nulla è lasciato al caso: dalla confezione regalo, unica sul mercato, al nastro rosso personalizzato, alla presenza della CFMascotte, l’alter ego di Chiara Ferragni, sulla slitta natalizia. Fino alla possibilità di personalizzazione del pandoro stesso: grazie allo stencil a forma di occhio e all’originale spolvero rosa, che si troverà all’interno del pack, ognuno potrà decorarlo e condividere il proprio scatto taggando il profilo Balocco.
Il brand di gioielli AMEN dedica un bracciale al progetto “Come a casa” di Fondazione Telethon e sostiene la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare con un’attività di raccolta fondi che coinvolge i propri clienti online e in store
Il progetto “Come a casa” è pensato per accogliere le famiglie dei piccoli pazienti che arrivano da tutto il mondo per sottoporsi alla terapia genica presso l’Istituto San Raffaele Telethon di Milano. Lo scopo è quello di mantenere la famiglia unita, come a casa appunto, e accompagnarla in tutto il percorso terapeutico, affinché i bambini possano avere intorno a sé l’amore e la serenità di cui hanno bisogno per affrontare il trattamento.
A Fondazione Telethon, AMEN dedica un bracciale con cordino rosso, corredato da un ciondolo a forma di casetta con un piccolo cuore al suo interno, che intende esprimere la finalità del progetto “Come a casa” e i valori alla base di questa partnership.
Il bracciale sarà in vendita fino al 31 dicembre 2022 a 19,90€ e, per ogni bracciale venduto, 5 euro saranno devoluti a Fondazione Telethon. In questa attività di raccolta fondi il sito di AMEN (www.amenshop.it) svolge un ruolo speciale, perché per ogni gioiello venduto online sarà donato 1 ulteriore euro alla Fondazione.
Il progetto “Come a casa” sarà inoltre supportato con attività di comunicazione declinate su tutti i canali marketing e digital di AMEN, per diffondere l’importanza della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare e sensibilizzare i clienti di AMEN, che saranno invitati a donare sul sito di Fondazione Telethon e mediante apposito QR code, inserito nel pack del bracciale.