Bimbi a tavola in estate:  freschezza e creatività per mangiare bene, divertendosi

Pinguini con il corpo di mozzarella e piedi di melone. Paesaggi esotici ricreati con frutta, con palme che prendono forma con banane affettate e kiwi.  E poi ancora: funghi bianchi e rossi, creati con mozzarelle e pomodoro. Piatti creativi, da realizzare in cucina con i più piccoli e per avvicinarli con lavori di fantasia alla sana alimentazione.

In un periodo così caldo è importante consumare cibi leggeri, freschi e dissetanti come frutta e verdura di stagione che sono ricchi di acqua, fibre, vitamine e sali mineralispiega Francesca Messina, autrice (insieme ai suoi figli) delle ricette del libro “In cucina con Marti e Michi” (Edizioni Lswr, 16,90 euro).

Il libro propone ricette per tutti i gusti e che puntano ad avvicinare i più piccoli alla corretta alimentazione con piatti che hanno i nomi dei supereroi e dei personaggi dei cartoni animati.  Ma non solo: i piatti presentati da Francesca, Marti e Michi puntano alla creatività, al divertimento, allo sviluppo della fantasia e della manualità.

Sappiamo bene che spesso frutta e verdura non sono molto amati dai bambini – continua Messina –  Allora la soluzione migliore è giocare di fantasia, stimolandoli alla curiosità e coinvolgendoli nella preparazione del piatto stesso. Così nascono i nostri piatti divertenti e coloriati, che presentano il cibo con forme diverse

“Realizzare un paesaggio marino con frutta fresca darà libero sfogo alla fantasia e darà l’opportunità ai piccoli di toccare la frutta, sentirne il profumo e assaggiarla – spiega l’autrice di “In cucina con Marti e Michi” – Poi, una volta creato il piatto, si giocherà a far sparire tutto ciò che si è creato mangiandoselo”.

Stessa cosa si può realizzare con le verdure e altri alimenti. “Gli alberelli con verdure, i pinguini con mozzarella e i funghetti rossi e bianchi sono altri piatti bellissimi da vedere e ottimi come antipasti freddi estivi”

 E il gelato? Bastano solo tre ingredienti e il risultato sarà un gelato gustoso ma soprattutto fatto con alimenti sani.

  • 250 g fragole fresche (o altra frutta preferita)
    • 200 ml panna da montare già zuccherata
    • 150 g latte condensato

“Puliamo, laviamo e asciughiamo le fragole (o altra frutta), poi frulliamole con un frullatore a immersione, avendo cura di ottenere un composto che risulti liscio e privo di pezzi. Filtriamo il succo ricavato con un colino in modo da trattenere i semini (se non vi danno fastidio i semini potete pure evitare questo passaggio). Aggiungiamo il latte condensato al succo di fragole e mescoliamo bene. Montiamo la panna già zuccherata (se utilizzate una panna fresca non zuccherata aggiungete un po’ di zucchero a velo per zuccherarla). Giriamo con movimenti lenti, dal basso verso l’alto senza smontare il gelato. Riponiamo in freezer il gelato alla fragola per almeno 4 ore, il tempo necessario che si indurisca. Ed ecco pronto un buon gelato alla fragola fatto in casa”.

Written By
More from Stefania Lupi

LE ASSOCIAZIONI PAZIENTI PREMIANO L’INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE

Innovazione, inclusione, attenzione ai giovani, valorizzazione della casa come ‘primo luogo di...
Leggi Tutto

Lascia un commento