Le novità da portare in tavola …..a Pasqua!

Rispettare la tradizione e concedersi un dolce tradizionale anche se in versione “free from”. Per chi è allergico, intollerante o semplicemente segue una dieta priva di…. ecco qualche idea golosa per festeggiare. 

 

 

Vergani lancia due proposte che coniugano rispetto per la tradizione e attenzione ai nuovi trend alimentari.

Linea Benessere – Dolce di Pasqua senza zuccheri aggiunti  è una ricetta preparata con farina, lievito madre naturale, burro, tuorlo d’uovo fresco, uvetta e maltitolo, che consente anche a chi segue una dieta priva di zuccheri il piacere di rispettare la tradizione. Le 72 ore di lavorazione garantiscono la caratteristica alveolatura e il sapore autentico della ricetta tradizionale.
Linea Benessere – Dolce di Pasqua vegano. Il soffice impasto, preparato con farina bianca, farina di riso, burro di cacao e olio extravergine di oliva, è arricchito da gustose scorze di arance siciliane candite a fresco e una fragrante glassatura alle mandorle che dona un tocco ancora più goloso e sfizioso. Tutti gli ingredienti sono certificati dal marchio VeganOk.

La Perla di Torino propone l’uovo Latte Senza Latte, ispirato alla ricetta dell’omonimo Tartufo di cioccolato che viene realizzato usando latte di cocco. Un capolavoro di cioccolato protagonista della nuova collezione di Pasqua del brand torinese, che permette anche a vegani e intolleranti di gustare la naturale bontà del cioccolato al latte senza lattosio, per un risultato extra goloso. Decorato e confezionato a mano. Le uova di Pasqua firmate La Perla di Torino sono acquistabili sull’e-shop del brand www.laperladitorino.it nel negozio di via Catania 9 a Torino, nelle Food Hall di Rinascente Italia e presso le migliori boutique.

 

 

 

 

 

Per la Pasqua il Maestro Claudio Gatti, oggi anche Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre, propone la colomba di Tabiano ai dieci zuccheri naturali biologici. Una Colomba con solo zuccheri naturali e biologici, priva di sale nell’impasto. Il dolce a pasta lievitata con 36 ore di lievitazione, che già è povero di grassi (solo l’1% contro il disciplinare del 16% minimo di contenuto lipidico per l’uso del termine Panettone per la formula natalizia) oggi è anche senza zucchero raffinato. Solo dieci zuccheri biologici selezionati nella ricetta: zucchero di canna biologico, zucchero muscovado, sciroppo di agave, miele, sciroppo d’acero, melassa, zucchero di cocco, malto di riso, zucchero cristallino di uva e malto d’orzo. La si trova in due versioni: con uvetta, arancio e cedro, canditi con zucchero di canna biologico e l’altra nella golosa varietà al cioccolato. Prezzo consigliato 33 euro al chilo.

 

Uova artigianali di cioccolato biologico trattato a bassa temperatura senza zuccheri raffinati e derivati animali, senza glutine e lattosio, per regalare a Pasqua un’esperienza davvero unica che sposa golosità, benessere e sensibilità verso i più piccoli. È la proposta del pastry chef Vito Cortese, il più importante rappresentante italiano della pasticceria crudista e titolare del Cortese Café Novecento a Firenze, che ha creato una famiglia di uova di cioccolato in edizione limitata (tra cui il primo fondente crudo all’82% con eritritolo, dolcificante a zero calorie e zero indice glicemico) in cui 5% del ricavato della vendita sarà devoluto alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Si parte delle fave di cacao che non vengono tostate, ma essiccate lentamente al sole. Successivamente, nella fase di temperaggio, cruciale nella lavorazione del cioccolato, non viene mai superata la temperatura di 42°, un accorgimento che permette di avere un prodotto finito ricco di micronutrienti antiossidanti e vitamine e consente soprattutto di assaporare il gusto pieno, intenso e avvolgente del cacao. Per far sciogliere lo zucchero di cocco (dolcificante a basso indice glicemico che non sa di cocco perché ricavato dalla pianta e non dal frutto) usato nella maggior parte delle uova firmate Cortese, il cioccolato viene macinato a pietra per almeno 12 ore, in modo da mantenere sempre bassa la temperatura degli ingredienti. Altro elemento cruciale per il consumo da parte di chi soffre di celiachia e allergie al lattosio è l’assoluta mancanza di contaminazioni in fase di preparazione, elemento cruciale per garantire un prodotto finale realmente gluten free e privo di rischi allergenici.

Molte le novità proposte quest’anno, a seconda che si prediliga il lato goloso e sperimentale o quello più in purezza. Per questi ultimi, e gli amanti dell’aroma inconfondibile del cacao crudo in tutta la sua irresistibile intensità, ecco le uova di cioccolato fondente 82%. Un prodotto che contiene fino a cinque volte la quantità di antiossidanti presenti nel cioccolato tradizionale. Un uovo disponibile anche nella versione con eritritolo, dolcificante a zero calorie e zero indice glicemico, derivato della fermentazione della frutta, che ha permesso a chef Cortese di creare uova di cioccolato anche per chi ha problemi di glicemia (si suggerisce sempre, in ogni caso, un confronto col proprio medico).

Per gli amanti del cioccolato al latte,  l’uovo con latte di cocco, mentre per chi ha voglia di provare sensazioni ancora più golose la scelta non può non cadere sulle due uova rispettivamente al cioccolato bianco e nocciola e cioccolato bianco e pistacchio: per un’avventura gustativa intensa e senza paragoni. “Dulcis in fundo”: gianduia, per gli irrinunciabili golosi del mix cioccolato e nocciola. Le uova di cioccolato di Vito Cortese,  sono disponibili nella pasticceria Cortese Caffè Novecento a Firenze, in Piazza Santa Maria Novella, oppure possono essere acquistate online sul sito www.vitocortese.com.

 

Le “Brutte & Buone” Venchi -70% di zuccheri. Per la prima volta un uovo con il 30% di croccanti Nocciole Piemonte IGP leggermente tostate, ricoperte da uno strato di puro cioccolato al latte, fondente 60% o extra fondente 70%… Per quelli che amano concedersi un momento di piacere senza sensi di colpa, ecco la famiglia di uova e ovetti con -70% di zuccheri in meno rispetto alle ricette Venchi standard! Da provare in versione al latte, fondente 75% e Cremino fondente.

 

 

 

 

Written By
More from Stefania Lupi

Medicina estetica: a ogni età il suo set di trattamenti

Il derma è il target di tante terapie medicina estetica che trovano...
Leggi Tutto

Lascia un commento