Sabato 27 e domenica 28 maggio a Timau, Paluzza (UD), si svolge la 33. Festa delle Capre – Sunti van gasa, con la 25. edizione rassegna di prodotti caprini regionali e la 20. edizione del premio del malghese.
La Proloco Timau-Cleulis (frazione del Comune di Paluzza – UD), in collaborazione con le più importanti associazioni regionali, è da anni impegnata nella valorizzazione dei prodotti caprini, a tale scopo viene indetta una Rassegna dove possono partecipare tutti gli allevatori caprini della regione, siano essi amatori che aziende autorizzate alla produzione casearia. Una giuria di tecnici assegnerà il premio al miglior formaggio caprino della regione.
L’allevamento delle capre ha sempre avuto radici solide nelle Alpi Carniche e nelle Prealpi friulane. Negli ultimi anni è aumentato notevolmente l’interesse per questi prodotti freschi, leggeri e genuini. Valorizzarne le produzioni è l’unico modo per consentire alle numerose aziende della nostra regione di sussistere proseguendo nella loro attività, la quale ha ricadute positive sulla manutenzione del territorio e sulla conservazione dell’ambiente.
L’Allevamento caprino e’ da sempre, per la piccola comunità di Timau/Tischlbong , piccolo paesino dell’Alta Carnia posto ai piedi della maestosa parete rocciosa della Creta di Timau e del Ganzschpitz, una preziosa risorsa.
Viene indetta, come ormai consuetudine, in collaborazione con l’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia e l’Università di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed ambientali (DISA), la Rassegna regionale dei prodotti caprini.
Una giuria di tecnici , composta da delegati dell’ONAF , da anni assegna il premio al produttore del miglior formaggio caprino della Regione.
Programma
SABATO 27 MAGGIO
Ore 15,00 Concorso Regionale Prodotti Caprini – insediamento della commisione e valutazione dei formaggi. (RISERVATA AGLI ADETTI AI LAVORI NON APERTA AL PUBBLICO)
Ore 20.30 Presso il TEMPIO OSSARIO: “FRIUL NO STA A DISMENTEA …..” Concerto vocale e strumentale in memoria delle portatrici carniche e dei caduti della prima guerra mondiale accompagnato da letture ed immagini
DOMENICA 28 MAGGIO
Ore 9,00 Inizio della manifestazione con l’arrivo delle capre in piazza, apertura chioschi e mercatino Agro- Artigianale
Ore 11,30 Presentazione dei prodotti in concorso con degustazione guidata a cura O.N.A.F.
Ore 12,00 Premiazione della 25^ Rassegna Regionale dei Prodotti Caprini
Premiazione del MALGHESE 20^ edizione
Durante la manifestazione vendita di prodotti caprini e specialità locali, il tutto allietato dalla musica del gruppo ” LE LUCERTOLE del FOLK ”
Per tutta la giornata sarà aperto il MUSEO DELLA GRANDE GUERRA.
Informazioni: Pro Loco Timau-Cleulis – 380.7045778