PIEMONTE

l Piemonte offre, geograficamente parlando, un territorio molto vario: vette molto elevate come il Monte Argentera o il Monviso (da cui nasce il Pò), il Monte Rosa – città che offrono cultura e un vasto patrimonio artistico come ad esempio Torino – itinerari naturalistici come il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il Piemonte confina con la Lombardia e l’Emilia Romagna, con la Liguria, la Francia, la Svizzera e la Valle d’Aosta.
Le principali catene montuose sono le Alpi, che circondano la regione ad ovest e nord, e gli Appennini che, situati al confine con Liguria ed Emilia-Romagna costituiscono così un confine naturale
Il nome Piemonte venne usato per la prima volta agli inizi del XIII secolo (pié de monte = ai piedi del monte) proprio perchè questa regione è racchiusa tra le Alpi.
La montagna piemontese ha un aspetto imponente ed aspro: infatti le sommità al di sopra dei tremila metri scendono rapidamente verso la pianura. La sua caratteristica, nella zona occidentale della regione, è infatti di essere priva delle Prealpi, a differenza di tutte le altre regioni alpine.Al di sotto delle rocce e dei pascoli ci sono ampie estensioni di boschi: le conifere sono meno diffuse che in altre sezioni delle Alpi e lasciano presto il posto a faggeti e castagneti. In questa fascia sono presenti le più alte cime della regione, che superano i 4000 m: la Punta Nordend (4.609 m), massima elevazione regionale nonché seconda cima più alta del massiccio del Monte Rosa, ed il Gran Paradiso; vi sono poi numerose cime che superano i 3000 m, tra cui il Monviso, Uia di Ciamarella, il Rocciamelone e l’Argentera.
Nelle valli ci sono impronte dell’attività umana che costituiscono importanti vie di comunicazione internazionali stradali e ferroviarie. Nelle valli minori si trovano dighe, impianti idroelettrici e centri turistici.
Le principali zone collinari sono il Canavese (a nord-ovest), le Langhe e il Roero (a sud), il Monferrato (al centro) ed i colli Tortonesi (a sud-est). Le colline meridionali delle Langhe e del Monferrato sono formate da antichi sedimenti marini e sono poco resistenti all’acqua, che vi scava un labirinto di solchi e di valli. I versanti bene esposti sono coltivati a vite, cereali e foraggi ma anche a frutteti e noccioleti mentre l’allevamento, che un tempo era molto diffuso, non progredisce. Tra queste colline e le Alpi, un altopiano ricco di acqua arriva fino a Cuneo, ad oltre cinquecento metri di altezza: qui i campi sono coltivati soprattutto a foraggi e cereali. Proprio nella regione ha inizio la Pianura Padana, che, soprattutto nella province di Vercelli e Novara, è ampiamente coltivata a risaie, grazie anche alla grande quantità d’acqua disponibile, sia per le risorgive che, soprattutto, grazie ai canali artificiali, il più importante dei quali è sicuramente il Canale Cavour.
Nell’area attorno alle grandi città, in particolare a Torino e Novara, il paesaggio tipico è quello dello sviluppo industriale, mentre nel resto della pianura il riso si avvicenda ad altri cereali e foraggi e le piantagioni di pioppi si intercalano ai campi.

Il Piemonte è la seconda regione italiana per superficie, dopo la Sicilia, la sesta per numero di abitanti, seconda per maggior numero di comuni (dopo la Lombardia), la più occidentale d’Italia e fa parte dell’Euroregione Alpi-Mediterraneo. È inoltre la quarta regione italiana per esportazioni, con una quota del 10% sul totale nazionale[9], e quinta per valore del Prodotto interno lordo
Otto sono le sue province: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania, Vercelli.
PRODOTTI TIPICI
Bra (formaggio DOP)
Castelmagno (formaggio DOP)
Gorgonzola (formaggio DOP)
Grana Padano (formaggio DOP)
Murazzano (formaggio DOP)
Raschera (formaggio DOP)
Riso di Baraggia Biellese e Vercellese (coltivazioni)
Robiola di Roccaverano (formaggio DOP)
Salamini italiani alla cacciatora (salume IGP))
Taleggio (formaggio DOP)
Tinca Gobba Dorata Pianalto di Poirino (ittico IGP)
Castagna Cuneo (agro alimentare IGP)
Mortadella Bologna (salume IGP)
Nocciola Piemonte (agro alimentare IGP)
Salame Cremona (salume DOP )
Tartufo Bianco d’Alba,
Funghi
Cereali
Prodotti ortofrutticoli
Savoiardi
VINI

Barbera d’Alba D.O.C.
Barbera del Monferrato Barbaresco D.O.C.G.
Nebbiolo delle Langhe D.O.C.
Grignolino d’Asti D.O.C.
Barbera d’Alba D.O.C.
Barolo D.O.C.G.
Dolcetto d’Alba D.O.C.
Gavi D.O.C.
PIATTI TIPICI
Acciughe Al Verde
Agnolotti Al Sugo d’Arrosto, Agnolotti Alla Piemontese
Alborelle In Carpione Alla Piemontese
Arrosto In Dolceforte
Baci Di Dama
Bagna Caoda
Bagnetto Verde
Batsoà
Bicciolani
Bollito Alla Piemontese
Bonet agli amaretti
Brasato Al Barolo
Budino Piemontese
Busìe (Bugie)
Camoscio Alla Piemontese
Canestrelli Alla Piemontese
Cappone Ripieno
Carne Cruda Alla Piemontese
Carpionata Di Zucchine
Cartoccio Di Persico Alla Piemontese
Cavedani E Barbi Fritti Alla Piemontese
Cipolle Ripiene Cognà
Coniglio All’astigiana, Coniglio Di Ginota, Coniglio Ripieno
Cosciotto Di Capretto Alla Piemontese
Crostini Al Tartufo Bianco
Fagiano Alla Carbonara
Fagottini Di Mortadella
Farfalle Alla Ricotta Piemontese
Filetti Di Trotelle Alla Piemontese
Finanziera , Finanziera Alla Piemontese
Flan Di Cardi
Fonduta Con Tartufo Bianco d’Alba, Fonduta Piemontese
Fricieu, Frisse
Frittata Di Cipolle , Frittata Rognosa
Frittelle Delle Langhe, Frittelline Piemontesi
Gianduiotto
Gnocchi Al Castelmagno , Gnocchi All’ossolan
Involtini Di Salame, Caponet
Lepre Al Civet
Maiale Al Latte Con Frittelle Di Mela
Manzo Alla Piemontese
Minestra ‘D Bate ‘L Gran, Minestra Di Ceci E Costine
Paglierine Farcite

Panissa
Paste Di Meliga
Pasticcini Al Tartufo
Patate Tartufate Piemonte
Pere Al Vino
Pesche Ripiene
Polenta Alla Piemontese
Polenta Di Marengo
Pollo Alla Babi
Pollo Alla Marengo
Risotto Al Barolo , Risotto Tartufato Piemontese
Roladine
Saccoccia Di Vitello Ripiena
Salame Del Papa
Salsa d’Uva, Salsa Verde , Salsa ManzSciüghèt
Sformato Di Riso Al Tartufo Bianco
Soma
Sugo Di Fegatini Di Pollo, Sugo Stufato Per Agnolotti Alessandrini
Tacchino Alle Mandorle E Funghi
Tajarin Al Tartufo Bianco d’Alba
Tartellette Alla Torinese
Tartra Salata
Timballo Di Pere Martine
Tonno Di Coniglio
Torta De San Pedar
Torta Di Nocciole Con Zabaglione Al Barbaresco, Torta Di Nocciole Piemontese
Torta Salata Di Riso, Torta Savoiarda
Trippa Alla Piemontese
Vin Brulè
Vitel Tonné
Zampone Con Zabaglione Al Cognac
Zuppa Di Fagioli Alla Canavese , Zuppa Inglese Di La Morra, Zuppa Mitonata

Torna in alto