VALLE D’AOSTA

La Valle d’Aosta è la regione italiana più piccola e meno densamente abitata, ed è considerata il tetto dell’Europa in quanto ospita le più alte montagne delle Alpi: il Monte Bianco (4.810 m), il Monte Rosa (4.634 m.), il Monte Cervino (4. 478 m.) e il Monte del Gran Paradiso (4. 061 m), con l’omonimo Parco Nazionale del Gran Paradiso. Conta valichi ad alta quota e trafori che facilitano i collegamenti nella regione e verso l’Europa. La Valle d’Aosta è ricca di torrenti che nascono dai ghiacciai e scorrono in strette e ripide vallate. L’unico fiume della regione è la Dora Baltea che l’attraversa per circa 90 Km. La piccola pianura della valle del Dora e’ la parte maggiormente abitata. Aosta, unico capoluogo di provincia della regione è strategicamente sorta sulla vecchia strada romana che attraverso i passi del grande e piccolo San Bernardo la collegavano con la Francia. Il restane e più vasto territorio montano è costellato di paesi e centri turistici come Courmayeur, Valtournenche e Cogne. Molto importante è l’industria turistica ovviamente legata agli sport invernali, ai paesaggi, ai numerosi castelli, alle alte vette ricche di famose baite e rifugi alpini. Di grande interesse sono anche i parchi naturalistici, le aree protette, i numerosi ghiacciai e i laghi alpini. La Valle d’Aosta, regione autonoma, è ricca anche di minerali pregiati. Altre attività della tradizione Valdostana sono l’allevamento, l’agricoltura, la produzione di formaggi e l’artigianato del legno, del ferro, della pietra, della lana, della canapa e dei pizzi a tombolo.
PRODOTTI TIPICI DOP
Fontina (formaggio DOP)
Valle d’Aosta Fromadzo (formaggio DOP)
Valle d’Aosta Jambon de Bosses (salume DOP)
Valle d’Aosta Lard d’Arnad (salume DOP)
VINI DOP
Valle d’Aosta Blanc de Morgex et de La Salle
Vallée d’Aoste Muscat de Chambave
Valle d’Aosta Enfer d’Arvier
Valle d’Aosta Torrette

PITTI TIPICI
Blanc-manger
Boudins,
Bouilli à la saumure
Brochat Creinchein
Caffè valdostano:
Camoscio-Capriolo alla valdostana
Carbonade
Chnéfflene
Chnolle
Civet di selvaggina;
Cotoletta di vitello alla valdostana
Crêpes alla valdostana
Fiandolein, dal verbo fian-é
Fiori di zucca
Flantse
Fonduta;
Fricandeau
Il Plat de l’évêque
Jambon de Bosses
Lardo di Arnad;
Marronade de Verrayes
Lou Mécoulin
Motsetta
Omelette alle ortiche
Pèilà,
Prosciutto di Saint Marcel
Puarò
Rhotia;
Riso e castagne con latte, Riso e fontina;
salade des prés
Saouceusses
Seupa de grì
Seuppa de l’âno
Sorsa
Soupe paysanne
Soupe valpellinentze
Tartiflette
Tegole di Aosta
Tegole valdostane
Teteun.
Torcetti,
Trota al burro;
Truite au bleu

Written By
More from Silvano Fusi

FESTA ROMANA – SARSINA (FC) 9 luglio

Sarsina, nella giornata di sabato 9 luglio 2016, tornerà agli antichi fasti...
Leggi Tutto

Lascia un commento