
OCCHIO SECCO: I CONSIGLI PER RIDURRE I RISCHI
Occhi arrossati, affaticati, che bruciano e danno fastidio alla luce intensa: sono i segnali più comuni di un disturbo molto frequente, l’occhio secco, specialmente…
Leggi di più...Occhi arrossati, affaticati, che bruciano e danno fastidio alla luce intensa: sono i segnali più comuni di un disturbo molto frequente, l’occhio secco, specialmente…
Leggi di più...Circa l’8% della popolazione soffre di calcoli renali, quasi cinque milioni di italiani. La formazione di “sassi”, spesso costituiti da calcio (urato, fosfato,eccetera), nelle…
Leggi di più...Avviare un modello sinergico di presa in carico e riabilitazione della persona con dolore cronico e malattia dolore, sia esso anziano, adulto o bambino,…
Leggi di più...Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono malattie contagiose dell’infanzia, nella maggior parte dei casi contratte da bambini tra i 5 e i 10 anni….
Leggi di più...Il rischio di ipoglicemia – l’eccessiva riduzione della quantità di zucchero nel sangue prodotta da alcuni dei farmaci per il trattamento del diabete –…
Leggi di più...È stato messo a punto presso l’Istituto Oncologico Veneto di Padova un test genetico in grado di identificare quali pazienti con tumore al seno…
Leggi di più...Nel mese di settembre in sette città italiane Danacol, in collaborazione con SISA (Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi), che si occupa attivamente della…
Leggi di più...Estate, voglia di sole, mare e… salute! Ma prima, meglio mettere in valigia i dieci consigli di scienza e buon senso firmati ALT –…
Leggi di più...Il diabete non va mai in vacanza, le persone con diabete vanno invece incontro al cuore dell’estate e in molti si preparano a partire…
Leggi di più...Secondo recenti stime capillari, venuzze, gonfiori e varici colpiscono il 25% delle donne e il 15% degli uomini e la situazione peggiora con l’età,…
Leggi di più...